Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio recensioni ristoranti inviate dai lettori


           Torna all'archivio

           Invia una recensione
Ristorante Via del Borgo
Via Libertà, 136 Concorezzo (MI)
Tel. 039.6042615
Data recensione : 12/2005


Capita talvolta (seppur molto di rado) di svegliarsi al mattino e
vedere il cielo terso, di un azzurro intenso, tanto che quasi non
sembra di trovarsi a Milano, una delle città più inquinate d'Italia,
ma si può immaginare per un momento di essere in un luogo piacevole,
quasi da cartolina, incorniciato dalle montagne lombarde, così nette
da apparire più vicine.

In una giornata come questa viene voglia di uscire, lasciando casa
così com'è, dimenticandosi delle commissioni già programmate, e girare
senza meta per le campagne e le colline a nord della città, giusto per
godersi i panorami e i colori di questo periodo dell'anno.
Così abbiamo fatto sabato mattina, prendendoci una pausa di relax, e a
ora di pranzo ci siamo recati (per la prima volta) presso questo
ristorante che si trova al centro di un piccolo paese nei pressi di
Monza.

Il locale si trova all'interno di una corte ristrutturata. Si entra da
quello che era il porticato, opportunamente chiuso da ampie vetrate.
Oltre alla decina di tavoli sotto il portico, c'è anche un'altra sala
interna, più grande. L'arredamento è gradevole, pavimento in cotto,
pareti bianche, soffitto di travi a vista, i tavoli sono coperti da
bianche tovaglie, rese ancora più candide dai raggi del sole.
Dopo aver consegnato i cappotti, ci accomodiamo. Il tavolo quadrato
non è grandissimo, ma piuttosto distante dai tavoli vicini. Ci viene
offerto come aperitivo un gradevole spumante 'selezione via del borgo'
che non ritroveremo in conto. Mentre studiamo i grandi menu, giungono
due mondeghili (polpettine), gradevoli seppur caratterizzati da un
chiaro sentore di coriandolo (spezia a noi non molto gradita).
Ci viene poi portato un ottimo cestino con grissini, pani caldi di
diversi tipi (ricordo pomodoro e rosmarino) e golosi cracker sottili
con sale grosso.

Il menu non presenta la classica suddivisione tra antipasti, primi e
secondi, ma un lungo elenco di 'pietanze' (oltre 20). Vi sono poi tre
menu degustazione, da 34, 39 e 44 euro. I costi delle singole portate
vanno dai 13 ai 20 euro.

Scegliamo alla carta:

Malfatti di ricotta seiras con tartufo nero, sulla crema di funghi
porcini
Tajarin con trenta tuorli saltati nella fonduta

Ottimi i malfatti, dei gnocchetti morbidi realizzati con
dell'eccellente ricotta, accompagnati da una convincente crema di
funghi.
Classici ma ottimamente eseguiti i tajarin, che poggiano su una
fonduta saporita. In questo caso ci siamo fatti tentare dalla grattata
di tartufo (30 euro per 10 gr., in linea con i prezzi di vendita del
tubero nei negozi milanesi), che esaltato dal calore, rende questo
piatto una gioia per il naso prima e il palato poi.
La cucina ci ha riservato una sorpresa, aggiungendo un po' di tartufo
bianco anche ai malfatti di ricotta, e questo non può che farci
piacere!

Continuiamo con:
Il vaniglia e la mortadella con porri stufati allo zafferano
Scamone di bue grasso alla coque con purea di scalogno, mostarda e
salsa fondente

Il primo è un classico piatto invernale, dove la differenza è fatta
quasi esclusivamente alla materia prima. In questo caso sono di grande
soddisfazione sia il cotechino che la mortadella di fegato. Pura
golosità.
Lo scamone è cotto al vapore, la carne resta praticamente cruda
all'interno. Ottima la qualità del bue, da assaporare con i vari
accompagnamenti.

Siamo sazi e quindi chiediamo il caffè. Nonostante la rinuncia del
dolce, ci vengono comunque serviti il predessert (bicchierino di crema
al mascarpone con cacao amaro e panettone) e una buona piccola
pasticceria.

Il tutto è stato accompagnato da una bottiglia di Nebbiolo 2003 Mauro
Veglio (19 euro) scelta all'interno di una carta interessante per le
proposte e i ricarichi contenuti.

Una cucina nitida nelle preparazioni e nei sapori, basata sulla scelta
di materie prime di livello, elaborate poi in maniera corretta. Noi
abbiamo scelto preparazioni piuttosto tradizionali, in linea con la
fredda giornata invernale, ma la carta presenta anche proposte
leggermente più creative, pur restando fondamentalmente orientata ai
sapori lombardi. Cordiale e senza sbavature il servizio, in una
giornata di poco affollamento (sei coperti in tutto). Grande
attenzione al cliente manifestata con le gentilezze descritte che ci
hanno fatto uscire soddisfatti e con la voglia di ritornare,
incoraggiati anche da un eccellente rapporto qualità prezzo,
soprattutto nei menu degustazione.

Totale 118 euro
Cucina 90,60 (30 di tartufo)
Cantina 19,20
Acqua 2,80
2 caffè 5,60


Pumpkin