> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Archivio recensioni ristoranti inviate dai lettori
Torna all'archivio
Invia una recensione
Noé Vino & cucina Corso Mazzini 54/3D Faenza (RA) Tel. 0546.660733 Chiuso: Martedì (lun/Sab a mezzogiorno) Data recensione : 12/2005 Eterogenea, cosmopolita, in continua evoluzione: è Faenza. Una città che non stanca mai, divertente, monumentale, in una parola: bella. Anticipatrice di tendenze, stili artistici e consumi, questa piccola cittadina della Romagna che il Lamon bagna, sembrerebbe aver tutte le carte in regola per diventare un esclusivo punto d'incontro, se non fosse, che ancora oggi manca una ristorazione cittadina degna di nota sempre più tarda ad arrivare. Nonostante la contemporaneità caratterizzi nuovi locali nati per stili e proposte culinarie diverse, sempre più sembrano durare il tempo di una stagione. Promettenti promesse che lasciano nuovamente spazio ad un area gastronomica depressa. Porta il nome leggendario di Noè, il nuovo indirizzo più branché della ristorazione faentina. Ospitato nelle vecchie mura che hanno visto nascere Amici Miei e successivamente Le Volte, Andrea Spada e Silvia Casadio sembrano esser riusciti a trovare la propria dimensione all'interno di una cittadina attratta dalle novità ma in realtà, poco incline alle stravaganze gastronomiche. Un po' ristorante, un po' osteria, un po' luogo di ritrovo per enofili sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo. Il risultato? Noè, cucina e Vini. A firmare i piatti due giovani chef: Stefano Casadio e Alessandro Torresi, già apprezzati dal pubblico faentino per i loro passati gastronomici. Il primo, orientato verso piatti della tradizione, il secondo, con spirito creativo ma mediteraneo. Uno spazio sotterraneo, interamente caratterizzato da soffitto a volte per le tre sale disposte in un lungo e abbondante corridoio. Qui il legno è stato usato in tutte le sue declinazioni: sedie, tavoli, porte, mobili e suppellettili. Alle pareti si da forme ad immagini con opere contemporanee di giovani artisti di origine globale che ormai hanno eletto Faenza come il proprio centro di laboratorio creativo. Un proposta culinaria che ha fatto del poco ma buono il suo cavallo di battaglia seguendo rigorosamente l'andamento dei prodotti che si modificano con il passare delle stagioni. Il risultato? Un incontro di tradizioni e sapori mediterranei: Porchetta di maialino da latte con misticanza e cavolo cappuccio. Calamaro saltato con crema di ceci. Sformato di finocchio caramellato con fegatini di anatra. Tagliolini con guanciale croccante borlotti e verza. Tortelli di patata con ragù di salsiccia affumicata di Lecca di Palazzuolo. Spezzato di agnello con patate rosolate nello strutto. Tortino tiepido di castagne. Per visualizzare le foto dei piatti http://ilgastronomoriluttante.splinder.com/post/6553297 Muccapazza 28 |