Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio recensioni ristoranti inviate dai lettori


           Torna all'archivio

           Invia una recensione
Crott del Pepot
Varenna (LC)
Data recensione : 08/2005


Ci provo...
Il 13 agosto, sotto consiglio di megaMAX, sono andato a fare una visita al
"ristorante" in oggetto.
Da Menaggio prendiamo il ferry per Varenna, dove sbarchiamo dopo 15'.
Ovvio che ci si può arrivare anche con la superstrada, ma per sfizio è stato
preferito il traghetto.
Da qui si sale per Esino Lario e si arriva a Vezio.
Di cartelli del Crotto francamente non ne ho visti...e dubito che ci siano.
Si superano dei magazzini (che si trovano sulla destra) e si attraversa un
ponticello di cemento.
Alla sinistra si nota uno spiazzo con delle scritte eseguite con vernice
spray nera "PARCHEGGIO CROTTO".
Qui si può lasciare la macchina, attraversare la strada e scendere le scale
che portano al ristorante.
Il posto è molto rustico (si può dire di più? Iperrrusticissimo forse?)
E' incastrato in una gola formata dal torrente esino, per cui si può
mangiare con il rumore dell'acqua
che scorre, (a parte in questo periodo nel quale è praticamente in secca)
rigorosamente all'aperto,
su dei tavoli di pietra che salgono su un pendio al disopra della cucina.

Scelto il tavolo, peraltro tutti disponibili quel giorno, ci vengono portati
una tovaglia di carta,
piatti, bicchieri, posate e due cuscini per rendere migliore la seduta.
Ordiniamo del vino (TASSATIVAMENTE sfuso), dell'acqua minerale e il menu
della casa:
affettati misti e formaggi per cominciare e poi salamelle e costine con
polenta.
Devo dire tutto ottimo come l'ambientazione.

Capatina al bagno (non può mancare) con portoncino in ferro...comunque
pulito e in ordine.

La signora del posto (fino a quel momento freddina) ci spiega come procede
l'attività
(niente pubblicità - solo passaparola è la regola) e ci mostra il crotto
(tenendoci a dire che è
usato per i vini e non per i formaggi).

Il totale per 2 è 32 euro escluso il caffè (che non beviamo)

Se cercato un posto caratteristico da "pane e salame" fa al caso vostro...mi
sono trovato bene

Dimenticavo il telefono (biglietti da visita neanche a parlarne):
(0341) 820670 - chiamate prima delle 9 di mattina - è il telefono
dell'abitazione della
signora - il ristornate ne è sprovvisto


Tatone