Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio recensioni ristoranti inviate dai lettori


           Torna all'archivio

           Invia una recensione
Ristorante Dal Vero
P.zza Indipendenza, 24 Badoere di Morgano (TV)
Tel. 0422.739614
Data recensione : 07/2005


"Allora che mi dici di ieri sera? Si tratta davvero di un giovane chef
emergente?" mi chiede un amica al telefono per ringraziarmi della cena.
Nel buio, ancora assonnato, sbircio la sveglia che si avvia verso le dieci
"Non è che possiamo parlarne più tardi?" affermo sbadigliando, ma Betta
dall'altra parte non intende mollare la presa.
"Sono le dieci del mattino e tutta bella truccata e riprogettata sto
arrivando in studio, senza le tue informazioni non potrò lanciare un nuovo
sondaggio nel forum".

O mio Dio penso, un'altra gastronoma riluttante che vuole passare per
esperta in un forum gastronomico senza nemmeno sapere dove stia di strada
il gusto, naturalmente, esclusa via Montenapoleone. Cerco di nascondere la
testa sotto le lenzuola nella speranza che riappenda ma la possibilità è
assolutamente vana e torna spazientita all'attacco. "Ascolta, non ho tempo
da perdere. Dimmi cosa ne pensi. Grazie alle tue informazioni stupirò
tutti"
Non è che ci fosse bisogno di un altro sondaggio per stupire chi la
leggeva, i suoi lettori erano già sconcertati da molto tempo.

"Dimmi Betta, c'è qualche piatto che in particolare ha stimolato parecchio
il tuo punto G?"
Mai mangiato meglio, esclamò più che convinta, e come poterle dar torto
pensando ai menù che propinava agli ospiti durante i suoi esclusivissimi
party.

"E poi il mio hamburger di piovra era geniale" continuò entusiasta. E'
vero, pensai, il piovra-burger era davvero un'interessante divagazione
sulla creatività, un piatto talmente diverso dallo standard creativo
italiano che potrebbe essere inventato solo in un altro paese, la Spagna,
e invece è un invenzione del tutto italiana. Come Betta potesse esser
arrivata alla genialità di questo piatto per me sarebbe rimasto un mistero
se non avesse battuto il ferro ancora caldo.
"Mi è piaciuta la croccantezza del pane con il quale l'hamburger era stato
servito"
Fu in quel momento che caddi dal letto ed il filo del telefono mi si
aggrovigliò intorno al collo, per un istante pensai che potessi morire
strozzato dalle osservazioni gastronomiche di una riluttante, insomma, una
punizione divina per aver creduto che Betta potesse capire qualcosa di
cucina.
Nel suo piovra-burgher non c'era alcuna traccia di pane, erano i tentacoli
della piovra che perfettamente avvolti su se stessi, nella parte esterna,
grazie alla cottura risultavano croccanti e all'occhio, simili al colore
del pane imbrunito, insomma, come se fosse un panino farcito di piovra con
all'interno dei tentacoli che restavano perfettamente morbidi. Un bel
contrasto, pensai.

"E dimmi, com'era invece il tuo antipasto?"
Mi districai alla meglio dalla cornetta del telefono cercando di far mente
locale su cosa avessi mangiato meno di 12 ore prima. Avevo scelto un
cocktail di creste di gallo, esofago e gelatina di pomodoro agrodolce con
ceci, fagioli all'occhio e cubetti di sedano. Un altro piatto creativo
eseguito molto bene, capace di bilanciare sapori nuovi attraverso l'uso di
ingredienti antichi, oggi del tutto poco valorizzati in cucina, pensai.
"E' stato un inizio molto elettrizzante, lo chef è capace di valorizzare
ingredienti poveri con la giusta intelligenza" risposi per tagliare al più
presto la conversazione.

Ma Betta pur di pubblicare il suo sondaggio non aveva alcuna intenzione di
mollare la presa e aggiunse "Io se mi concentro riesco ancora a sentire il
profumo delle orecchiette con funghi porcini ed ostriche, chissà che erba
aromatica hanno usato" A quel punto non resisto: "il profumo non derivava
dall'uso specifico di un erba, erano i porcini ad esser molto profumati ma
al gusto non coprivano per nulla il sapore di iodio che emanava l'ostrica.
Anzi, l'avvolgeva conferendogli un piacevole sentore di sottobosco". Ed
anche le orecchiette erano ben fatte, richiamando alla mente il piatto.

"Il mio secondo era molto buono, Taglio della gallinella di Fassona
piemontese cotta al sale con funghi porcini E del tuo secondo che dici?"
"Parli del Battuto al coltello di Fassona "La Granda" e il suo diaframma
con verdure croccanti?" esclami cercando di trattenere uno sbadiglio.
"Si, ti ho dato della Mucca carnivora per quello che hai scelto"
Pensai che potessi risponderle immaginando anch'io di appartenere alla
Confraternita dei Cavalieri delle Calandre e visto che l'occasione fa
l'uomo ladro non mi feci scappare l'opportunità. "Potrebbe essere definito
un Hamburger Padano." Affermai convinto, e spudoratamente continuai "Per
chi bazzica queste terre del Nord Est il diaframma è diventato oramai una
piacevole consuetudine, grazie all'opera missionaria del Cazza superstar,
per gli altri va spiegato che il diaframma è quel particolare muscolo che
si trova tra Apparato respiratorio e digestivo. E' uno di quei muscoli che
lavorano di più in assoluto, ergo è estremamente sapido al gusto, "ciccia
vera" come si direbbe a Panzano e dintorni, solo che lo hanno riscoperto a
Romanengo. Da ogni bestia se ne ricava circa 1 Kg. -1.2. Con il boom
economico era uno di quei tagli gettati letteralmente ai cani; Franco
Cazzamali lo fa servire in piatti stellari per gourmet impenitenti. Lo si
può gustare in versione battuta o tagliata. Un po' d'olio, qualche
misticanza a far comarò. Uno dei privilegi della vita può anche essere il
permettersi di decidere quale delle due versioni è più arrappante.
Alla fine di una lunga disquisizione accademica, la tendenza è stata
quella che il diaframma in versione "tagliata" forse rende di più, in
quanto il necessario atto masticatorio permette di apprezzarne ancor
meglio le qualità"

Dopo una lunga pausa di silenzio pensai che fosse Betta ad essersi
addormentata dall'altra parte del telefono quando ad un certo punto la
sentii resuscitare. "Come parli strano, sembravi in trance, non mi sembra
il tuo solito modo di parlare". E infatti non lo era ma alle dieci del
mattino non poteva pretendere oltre da una Mucca nottambula. Ripresi il
controllo della situazione cercando di tagliare al più presto la
conversazione.
"Insomma, abbiamo mangiato molto bene, anche i dolci mi son parsi
equilibrati e molto corretti nei sapori, sia la tua variazione di
cioccolato che la mia bavarese al pistacchio con spuma di fragola, non
credo che ci si possa lamentare per un locale così giovane, anzi".
"Si infatti la cena mi è piaciuta molto ma ancora non hai risposto alla
mia domanda, se Ivano Mestriner del Ristorante Dal Vero possa avere le
carte in regola per essere un giovane e promettente chef".
"Si" fu la mia risposta esausta "ha tutte le carte in regola".
"Bene, tra 10 minuti guarda il forum, questa volta farò il botto" e con
una certa celerità mi liquidò lasciandomi al solitario tu-tu-tu-tu
telefonico.

Incuriosito dalle fantasia dei suoi sondaggi che amava pubblicare sbirciai
il forum, e con stupore, notai che nella Piazza, la valvola di sfogo dei
forumisti per cazzeggiare in libertà, non c'era alcuna traccia che
testimoniasse un suo recente passaggio. Divertito pensai che mentre si
recasse in studio, pronta per fare il botto con il suo sondaggio, il suo
tacco a spillo potesse esser passato su una buccia di banana provocandole
un altro genere di botto, rompendole all'istante una gamba ma nello stesso
istante, salvandola dall'ira dei suoi lettori che come hobby adoravano
insultarla mettendo in risalto le sue caratteristiche migliori.

Tra un ghigno e l'altro notai una grande concentrazione di utenti presenti
nella sezione I Ristoranti: Le vostre opinioni. E incuriosito entrai.
Stupito, notai che Betta aveva varcato per la prima volta un confine mai
raggiunto prima, migrando in una sezione del forum che in un anno di
assidua frequentazione non aveva nemmeno considerato.
Aveva fatto davvero il botto, il suo sondaggio per la prima volta era
assolutamente rispettabile e perfino gli utenti a considerare dai voti
parevano darle ragione, quasi tutti avevano votato l'opzione: [Si, Ivano
Mestrien è un giovane chef promettente] ad esclusione di un utente che
aveva dato la sua preferenza alla più eccentrica delle opzioni proposte
[Si, Betta è una grande gastronoma]. Conoscendola, era l'unica che si
sarebbe potuta votare, ovviamente da sola.

Per visualizzare le foto dei piatti
http://ilgastronomoriluttante.splinder.com/post/5374825

Spesa Media 50? Vini Esclusi


Muccapazza28