> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Archivio recensioni ristoranti inviate dai lettori
Torna all'archivio
Invia una recensione
Antica Trattoria Il Pavone Ferrara di Monte Baldo (VR) Tel. 0456-274006 Data recensione : 06/2005 Piove a dirotto sul Brennero, di ritorno da Monaco di Baviera, ma spingo sull'accelleratore della mia povera Punto, per fortuna che a quest'ora i camion se ne stanno buoni buoni in fila nella corsia lenta. Non voglio arrivare in ritardo: ad Affi devio dal percorso autostradale, ho appuntamento a Ferrara di Monte Baldo, all'Antica Locanda Il Pavone, con il mitico RoDante, una volta Cuoco Errante, ed ora stabilizzatosi in un tranquillo paesino di 50 anime nelle montagne intorno al lago di Garda. Piu' di una cena, un incontro con un vero e proprio personaggio: RoDante, il Cuoco Errante, in tutta Italia e in tutta Europa. Mi accoglie calorosamente e comincia subito a raccontarmi della sua nuova locanda, in questo minuscolo paesino di passaggio verso il Monte Baldo. E poi subito attacchiamo a parlare di vini, di cucina, di preparazioni... Il bello e' che condividiamo l' approccio di base: la ricerca del rapporto qualità/prezzo. Filosofia di base della Bomb's Guide, è soprattutto fondamento dell'attività di RoDante e lo accompagna sia nella scelta delle proposte enologiche, sia gastronomiche. Son bravi tutti a mangiare o bere bene spendendo un patrimonio, il bello è la ricerca della qualità ma senza mai dimenticare il prezzo, che deve essere adeguato a quello che viene offerto. Sia quello che paghiamo come clienti, sia nel caso di RoDante quello che viene offerto in qualità di ristoratore. Interessante è anche l'approccio FUSION di RoDante: ovvero fondere le preparazioni tradizionali della gastronomia, con le realtà locali. Ecco allora le erbe del monte Baldo, raccolte ed essicate da RoDante, che vanno ad arricchire i suoi piatti o diventano ingredienti nella preparazione del famoso Sale di RoDante, che sto proprio sperimentando in questi giorni per arricchire le mie preparazioni. Oppure i formaggi locali, la carne di animali d'allevamento e di cacciagione, ecc. Ed un'altra cosa ci accomuna: nei ristoranti si va per mangiare bene, non per il servizio :-) E quindi vada anche per la trattoria stile grezzo, ma dove si mangia una pasta e fagioli da urlo... Lascio fare completamente a RoDante per la scelta dei piatti, scelta rivelatasi azzeccata. Antipasto, un budino di formaggio accompagnato da mostarda. Parte della mostarda è realizzata con prodotti locali dallo stesso RoDante. Molto buono il budino, dal sapore delicato che ben si accompagna alle mostarde non troppo piccanti. Abbinato veramente un ottimo vinello, un Soave DOC - Cru il Roccolo - Le Mandolare, in vendita a meno di 10 euro in enoteca, che ovviamente finisce dritto di filato nelle segnalazioni della guida ai vini della Bomb's Guide. Ravioli di malga con burro del Monte Baldo ed erbe profumate: altra preparazione molto interessante, ravioli fatti con normale farina, ma addizionata di una piccola percentuale di farina di mais e di grano duro. Eccellenti. Tagliatelline al ragù di RoDante: un ragu' molto buono, con poca presenza di salsa, ma molto saporito. Il segreto, mi rivela RoDante, e' l'aggiunta di alcuni pezzi di carne particolari, tra cui il "culo" del prosciutto e i fegatini di pollo, oltre ovviamente alla lenta cottura. Carré d'agnellone ai profumi del Monte Baldo: carne irlandese, veramente eccezionale, appena scottata e morbidissima, da sciogliersi letteralmente in bocca. Tortino al cioccolato dal cuore morbido: ricetta ben nota al pubblico di IHC, è sempre un grande piacere per la gola. Curiosità, la sua origine risale allo chef del ristorante Giuda Ballerino di Roma Il costo di una cena da Rodante (vini esclusi), e' di circa 30 euro. Nel frattempo si continua a parlare, e RoDante mi racconta delle sue esperienze, in giro per l'Italia e per il mondo, delle strane proposte di lavoro per andare a lavorare in India al servizio di un multi-miliardario che organizza party a budget illimitato... E dei suoi studi di settore, delle sue ricerche sulle ricette tipiche: interessantissima la storia dell'Amatriciana! Per capire lo stile del personaggio, quando RoDante si è messo in testa di fare definitiva chiarezza sull'origine del piatto, si e' recato all'origine di tutto, nelle Marche, ad Amatrice. Ed ha cominciato ad investigare, interrogando la vecchina del paese, il macellaio, l'albergatore, il ristoratore, l'edicolante... per fare luce sull'origine del piatto! Che sembra proprio che abbia preso il nome non direttamente ad Amatrice, ma dai giovani emigrati in tutto il mondo, a lavorare come cuochi, che hanno dedicato al loro paese d'origine quel piatto che per loro era quasi quotidiano. Insomma, una serata di puro piacere, conclusa con un ritorno a Milano in tempo record, grazie al traffico praticamente inesistente... E con una bella ipotesi di collaborazione con il sito, in una sezione di gastronomia, con domande e risposte a cura di RoDante! MegaMax |