Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio recensioni ristoranti inviate dai lettori


           Torna all'archivio

           Invia una recensione
Il Tiglio
Isola San Biagio, Montemonaco (AP)
Tel. 0736.856168
Data recensione : 05/2005


Il paesaggio dei Sibillini ha una sua particolare bellezza per il fascino
che i suoi monti hanno nelle diverse ore della giornata. Sembra,infatti,
che la forza evocativa di questa catena cresca man mano che ci si avvicina
al crepuscolo.

La Sibilla č sicuramente, fra questi, il monte pių famoso e suggestivo e
se un giorno sarete in questa zona troverete, proprio ai piedi della Sibilla,
un tiglio secolare, magnifico.
Poco lontano da esso si trova un piccolo ristorante che da quest'albero
porta il nome.

La porta non č grande e di fronte ha un cortile. A prima vista, dunque,
un locale di montagna come tanti altri, frequenti in questi luoghi.
La sorpresa arriva una volta aperta la porta.

Gli interni sono curati nei pių piccoli dettagli. I soffitti sono affrescati,un
angolo accoglie tre quadri bellissimi e romantici, i tavoli sono preparati
alla perfezione,le ceramiche, i mobili in noce si inseriscono perfettamente
in un ambiente tanto sorprendente quanto confortevole.
Altrettanto gradevole e curato č il modo con il quale il cibo viene presentato
agli ospiti.

La cucina, seguita personalmente dal proprietario, propone piatti tradizionali
ma anche piatti appartenenti alla cucina pių sofisticata.
Si tratta di pietanze in cui l'ottimo sapore si unisce ad una preparazione
del cibo accurata e ricercata che concorre a rendere il pasto molto gradevole.
Nel menų degustazione gli antipasti sono sia tradizionali (salumi, un prosciutto
eccezionale, formaggi) ma anche pių ricercati o, perlomeno, propongono una
"rivisitazione" della cucina tradizionale.

Abbiamo iniziato con un aperitivo fruttato a cui ha fatto seguito un antipasto
a base di prosciutto affumicato e di tutti i pių tradizionali salumi marchigiani.
Come primi sono stati serviti tagliatelle al cinghiale, ravioli, crepes
di ricotta e spinaci, come secondi stinco di vitello, grigliata di ottima
carne mista con patate al forno ma era prevista anche l'anatra all'arancia.
Vengono, inoltre, serviti agli ospiti lenticchie e farro (assolutamente
straordinario) per accompagnare i secondi piatti.

Un dolce al cioccolato con crema fatta in casa, insieme al tradizionale
vin cotto ha concluso un pranzo che ha unito ai piatti squisiti la piacevolezza
dell'interno di questo locale e la suggestione dei monti Sibillini.

Sono stata in questo locale, per pranzo, il 15 maggio di quest'anno, il
prezzo č stato di 20 euro a persona.


Silvia