> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Archivio recensioni ristoranti inviate dai lettori
Torna all'archivio
Invia una recensione
Ristorante AMA Via Carlo Troya 22 20144 Milano Tel. 02.48.95.10.38 Chiuso sabato a pranzo e domenica Data recensione : 05/2005 Finalmente io e Paola siamo riusciti a trovare una sera libera per andare a trovare Nicola. Eravamo molto curiosi di provare la cucina di questo ristorante aperto da poco più di un anno. L'ambiente è gradevole e curato, semplice ma d'atmosfera, ricorda i locali di New York, con una grande vetrata sulla cucina, dove Nicola è già indaffarato al momento del nostro ingresso. I tavoli quadrati sono perfetti per due persone ma, secondo noi, un po' piccoli se si è in quattro. Nicola viene subito a salutarci e ci fa versare un buon champagne, che manterremo a tutto pasto. Il menu presenta molti piatti interessanti, e due degustazioni a 39 e 55 euro. Decidiamo di lasciar fare allo chef, sul tema del pesce. Assaggiamo i fragranti grissini disposti sul tavolo e, subito dopo, ci viene portato un cestino con ottimi panini di tre tipi diversi, croccanti all'esterno e molto morbidi dentro. Il benvenuto è un cucchiaio con una alice di nardin e burro alle erbe (un ritorno alle merende di quando ero piccolo), e un bicchiere con una eccellente ventresca di tonno cruda con olio pianogrillo. Segue il primo antipasto, gamberi rossi crudi con uovo di quaglia misticanza e aceto al lampone. Dolcissimi i gamberi, gustoso l'uovo di quaglia servito nell'incavo di una fetta di pane fritto nel burro. Ceviche di capesante con lime, arancio e coriandolo fresco. Anche in questo caso (ma sarà una costante della serata) ottima materia prima, arricchita da sapori vivaci. Al primo assaggio ho rivissuto le sensazioni provate in Messico, dove il ceviche viene servito nei numerosi baracchini che si trovano ai lati delle strade. Crocchetta di baccala mantecato su gazpacho di peperone piquillo.Un piatto gustoso, da divorare in un attimo, puro godimento. Tortelli con ripieno di sarde in saor. Avevamo espressamente chiesto questo piatto, e si è rivelato il migliore della serata. Anche qui un ritorno a casa, ai sapori più noti, ma proposti in forma nuova, con l'esaltazione data dalle cipolle caramellate. Ravioli al brodo di pesce. Nicola ci ha detto di tenere molto a questo piatto, che è effettivamente molto buono, anche se i ravioli hanno la sfoglia un po' spessa (credo per esigenze 'tecniche'). Ostriche fritte in polenta con riduzione di vitello. Una sorpresa! Non siamo appassionati di ostriche crude (forse perché non abbiamo mai mangiato quelle 'vere'), ma questa proposta ci ha spiazzati per la sua estrema piacevolezza. Eccellente la riduzione di vitello. Fish and chips. Si ritorna a giocare con una presentazione divertente e la voglia di mangiare con le mani. Un fritto leggero e molto buono. Spuma di yogurt con mango Spuma di yogurt con frutti di bosco Ricotta montata con croccante A questo momento della cena siamo già pieni, quindi dei dolci freschi e leggeri sono benvenuti. Oltretutto, sono molto golosi! Concludiamo la cena con biscottini e un ottimo Pedro Ximenez chiacchierando con Nicola delle sue esperienze e dei suoi desideri. In questo periodo sta facendo gli straordinari, essendogli venuti a mancare aiuti in cucina, ma i nostri piatti non ne hanno affatto risentito! Nicola ha ormai uno stile bene definito, ed è animato da una energia e una passione ammirevoli. Noi non possiamo fare altro che rinnovargli i nostri complimenti e ringraziarlo per averci fatto trascorrere una serata molto piacevole. Il tutto per 170 euro molto ben spesi. Visitato il 22 aprile 2005 a cena. Pumpkin |