> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Archivio recensioni ristoranti inviate dai lettori
Torna all'archivio
Invia una recensione
De Gobbi trattoria dal 1850 Via Olmo 52 - 36051 Creazzo (VI) Tel. 0444.520509 Chiusura: venerdì, e sabato a pranzo Data recensione : 03/2005 Ecco un ristorante dove capito spesso. Di solito mi piace sperimentare posti nuovi per scoprire cucine e preparazioni diverse. Invece da De Gobbi ci torno sempre volentieri e nelle diverse stagioni trovo menù che seguono la disponibilità dei prodotti del territorio. La cucina veneta e vicentina in particolare non è nota per la sua grande scelta o qualità della materia prima come carni o pesce ma si differenzia per versatilità degli ingredienti e per la particolarità di alcuni piatti. Il locale è rustico e curato, i posti a sedere sono più di 100 tra la sala interna e quella esterna coperta. Si inizia con antipasti vari tra cui il prosciutto dei colli berici accompagnato da un pane fatto in casa e da sottaceti di produzione propria. Però si possono assaggiare anche crostini alle verdure o ai funghi e sfilacci di cavallo. In autunno possiamo gustare un'ottima insalata di ovoli, una zuppa di sottobosco (con fingerli, chiodini, ovoli, spugnole) e delle cappelle di porcini alla griglia. Tra i primi piatti degli ottimi cappelletti fatti in casa oppure delle tagliatelle fresche con sugo di asparagi o di porcini (dipende dalla stagione). Tra i secondi piatti un filetto di manzo con sugo di asparagi oppure profumato al tartufo. In particolare mi sono lasciato sedurre dalle "uova alla bassanese", tipici asparagi bianchi di Bassano con le uova sode e pressate, condite con olio del Garda e pene nero. Non ci si può scordare del classico "baccalà alla vicentina" servito sempre con fette di polenta bianca grigliata. Molte comunque le preparazioni anche con cacciagione, pollo e tacchino. Locale noto per le sue carni alla griglia e alla brace dove utilizzano vari tipi di legno per la cottura. La carta dei vini è ben rifornita, specialmente per quanto riguarda i vini locali, vicentini e veronesi ma anche friulani. Si possono trovare varie tipologie vini bianchi come garganega, tocai, prosecco oppure rossi come cabernet sauvignon o merlot di vari produttori. Il prezzo medio per un pranzo è di circa €30; il servizio è preciso e puntuale. C'è anche un parcheggio interno con parcheggiatore che ci da una mano nell'uscita e ci sistema la macchina; i posti sono pochi ma si riesce sempre a parcheggiare. Il locale è facile da raggiungere essendo vicino al casello autostradale di Vicenza Ovest, vicino alla zona Fiera. Sergio Ronchi |