> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Archivio recensioni ristoranti inviate dai lettori
Torna all'archivio
Invia una recensione
La Madonnina Del Pescatore Lungomare Italia, 11 - Marzocca di Senigallia (AN) Tel. +39 071.698267 Fax +39 071.698484 Data recensione : 02/2005 Dopo due anni dall'ultima visita io e mia moglie torniamo da Mariella e Moreno Cedroni. La prima volta nel 2001 la Madonnina ci ha entusiasmati non poco. Soprattutto la leggerezza delle creazioni di Moreno unita ad una incredibile intensità e nitidezza di sapori. Per cercare di capire meglio il "Cedroni world" appena arrivati in quel di Senigallia, venerdì 11 alle ore 17, ci dirigiamo da Anikò - il susci bar - per uno spuntino. Qui troviamo la deliziosa Mariella con cui scambiamo due chicchere e le preannunciamo la nostra visita la sera alla Madonnina. E subito partiamo con: - Storione affumicato - Anguilla affumicata con salsa ai lamponi e zenzero - Sgombro affumicato con salsa ai lamponi e zenzero - Cernia affumicata, davvero incredibile, con senape leggera - Pescatrice affumicata con salsa giardiniera Il tutto accompagnato con una flute di Champagne Billecart Salmon. Tutto questo, confetture e salse comprese, è ordinabile via internet attraverso il sito dell'officina di Cedroni. Ben preparato lo stomaco per la degustazione serale ci dirigiamo in albergo per un breve riposo prima della cena. Alle 20.30 varchiamo la soglia della Madonnina. Mariella ci accoglie e ci accompagna al nostro ampio e ben distanziato tavolo vicino alla biblioteca culinaria di Moreno. Decidiamo questa volta, visto il nostro precedente viaggio attraverso il menu degustazione, di scegliere direttamente alla carta. Come accompagnamento alla nostra cena abbiamo ordinato un Silice de Quincy '01 di J. Salle felicemente consigliatoci su questo forum. Il vino, molto intenso ma non invadente, si è rivelato un degno compendio alla cena. Le scelte alla carta vengono precedute dall'ormai classico ma mai scontato americano solido - gelatina di americano con spuma di arancia. In accompagnamento tre assaggi: - gommosa di alici con olive nere - gelato alle alici salate - stupendo nel contrasto dolce-sapido. Da ricordare. - "fish & chips" - una patatina fritta ricoperta da crema alle alici. Io e mia moglie scegliamo percorsi diversi. Io parto con "La Degustazione" che comprende: - Merluzzetto poco cotto in poco brodo - il merluzzo appena scottato adagiato su un brodo in cui spicca il sentore di sedano. Davvero buono. - Sogliolina con noci, bianco del limone, basilico e robiola - come nobilitare la sogliola. Uno dei piatti preferiti della serata. - Pizza con Sgombro, burrata e panzanella - alla faccia della pizza! Intenso e ben bilanciato connubio di sapori. Lo sgombro, pesce poco valutato ma a mio avviso stupendo, "sgrassato" dall'acidità del pomodoro fresco e burrata. - Spezzatino di tonno con patate e formaggio di fossa - il tonno, cotto a bassa temperatura, era adagiato su una purea aromatizzata al formaggio di fossa. Ottimo. Mi moglie si dirige sulla degustazione Sushi & Susci che alla carta comprende un percorso di undici crudi - i medesimi riportati nel libro di Moreno - veramente fantastici e ottimamente presentati. Proseguiamo poi con : - Cappesante in tempura al nero di seppia, salsa di zucchine e vongole con paranza croccante- un piatto che non finisce mai di stupire; fragranza ed intensità delle cappesante al tempura unite alla delicatezza della salsa di zucchine con vongole. - Paccheri di gragnano con seppia e totano, salsiccia ed erbe con fonduta di limone - un primo in cui il connubio terra-mare è a dir poco perfetto. - Spigola di amo arrostita, purea di patate al tartufo nero, melanzane e salsa alla birra scura - gli ingredienti - apparentemente in eccesso - sono in realtà un geniale gioco di contrasti. - Ossobuco di pesce spada in umido (quasi alla milanese) salsa limone e prezzemolo - ossobuco di pesce spada accompagnato dal midollo di manzo entrambi in umido. Al termine di questo percorso ricco di intensità la gentile e premurosa signora, che ci ha stupendamente accudito per tutta la serata, ci ha intrattenuto su una delle tante sperimentazioni in corso d'opera di moreno : la salatura del baccala'. A sorpesa, a seguire, ci viene chiesto se è rimasto un posticino per un assaggio-sorpesa dalla cucina. Noi ovviamente non ci siamo tirati indietro ed ecco, nel giro di pochi minuti, comparire al nostro tavolo Il baccalà che salo io, con ragù bianco di carne e yogurt. Il Baccalà - sapientemente salato - è di una cremosità unica in bocca. Il regalo della cucina ci è stato servito con un calice di Verdicchio dei Castelli di Jesi Vigna delle Oche 2001 Fattoria San Lorenzo, anch'esso gentilmente offerto. E per finire, esausti ma felici, ci siamo allietati il palato con un ottimo dolce - il croccante di cioccolato all'arancia con crema al gorgonzola e sorbetto al ferrochina bisleri - un ottimo dolce accompagnato da un ottimo cherry riserva. Il dolce è stato preceduto da un pre-dessert al bicchiere - il tiramisù destrutturato - veramente molto buono (mia moglie ha chiesto e ottenuto il bis). Si trattava di una crema su cui era stato adagiato un angolo di pane raffermo intriso di caffè sovrastato da un sorbetto al caffè. Al termine, dopo circa tre ore di intensa cucina, abbiamo conversato piacevolmente con Mariella e Moreno sino alle 2 di notte. Devo dire che il nostro percorso nel "Cedroni Word" è stato un susseguirsi di piacevoli emozioni. Ho trovato in Moreno un cuoco che ha saputo ancora stupirmi, che ha ancora voglia di mettersi in gioco e che sta continuamente sperimentando (mi ha mostrato una simpatica anteprima) e che tra l'altro è anche una persona simpatica e disponibile. Di Mariella che dire ! Una padrona di casa gentile, premurosa e attenta con una contagiosa simpatia accompagnata da uno staff molto preparato e mai sottotono. Anikò : - Flute di champagne 8 Euro Cad. - Assaggio dell'officina 6 Euro Cad. La Madonnina Del Pescatore: - Suschi & Susci 35 Euro - La degustazione 35 Euro - Cappesante in tempura 15 Euro - I paccheri 20 Euro - La spigola di amo 30 Euro - Ossobuco di spada 30 Euro - Croccantino all'arancio 15 Euro - 1 Acqua minerale 3 Euro - Vino Silice de Quincy 45 Euro -1 Acqua minerale, il baccalà che salo io + due calici di vino, lo scherry, 1 caffè e 1 tisana + l'appetizer, pre-dessert e piccola pasticceria offerti. TOTALE 228 Euro Alberto Cauzzi |