Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio recensioni ristoranti inviate dai lettori


           Torna all'archivio

           Invia una recensione
Taverna del Capitano
Piazza delle Sirene 10/11 80068 Nerano - Marina del Cantone (NA)
Tel. 081.8081028 Fax 081.8081892
Data recensione : 10/2004 a cena


In occasione della seconda occasione in cui il dott.Cernilli si è cimentato con la sua celebre amatriciana, per gli amici del forum del Gambero Rosso, ho avuto la possibilità di cenare per l'ennesima volta alla Taverna del Capitano di Marina del Cantone, ultimo avamposto della Costiera Sorrentina.
Ovviamente, per l'occasione, era stata allestita una sala appositamente per noi (eravamo una ventina o poco più), ed il menu era stato concordato anticipatamente così come l'abbinamento enoico.
Per chi non conoscesse il ristorante in questione, si può certo dire che è in una location quantomeno appagante, il mare è lì a pochissimi metri, l'isola di Capri a vista d'occhio. L'interno è curato, ceramiche alle pareti e curata mise en place, danno tono.
L'accoglienza è professionale grazie anche alla bravura del Maitre.

1)come appetizer viene portato un arancino di riso accompganto da una ciotolina con salsa al pomodoro.buono e semplice,forse anche troppo.
- Anna Maria Clementi 1997 Cà del Bosco

2)Il Gamberone rosso del Mediterraneo in spaghetto di patate con porri croccanti e salsa di zucca.Molto buono. La salsa di zucca ben legava con la frittura delle patate e dei porri.Sulla cottura e la freschezza del gamberone non è necessario dilungarsi.
- Mock 2002 Santa Maddalena

3)Il Palamito:il filetto cotto e crudo, il raviolino con il suo fegato,zucchini e funghi porcini all'aceto Tradizionale di Modena.3 differenti declinazioni del palamito(simile come gusto e consistenza al tonno):il fegato racchiuso in un piccolo fagottino di pasta che doveva essere un pò più fine,il crudo con alcune gocce di Tradizionale, e il filetto, cotto magistralmente, con una insalatina di fili di zucchine e porcini, che denotava un eccessivo condimento che dava poca possibilità di distinguere il sapore del porcino.comunque buono.
-Lodano 2002 Tua Rita

4)La zuppa di calamaretti,patate e "papacelle" con sigaro di pane cafone e ricotta dei Monti Lattari.
Forse il miglior piatto della serata.Perfetto connubio di sapori mediterranei:leggerissima la purea di patate che perfettamente si abbinava alla zuppa,le papacelle(peperoni leggermente piccanti) davano una spinta maggiore alla preparazione che altrimenti sarebbe risultata troppo delicata, come consistenza e sapore;grande la ricotta che farciva il cannolo di pane cafone croccante impastato con nero di seppia.Ottimo.
-Chardonnay Cà del Bosco 2001

5)I cornetti di pasta ripieni di gamberetti in salsa di frutti di mare e prezzemolo.i gamberi erano avvolti in una sfoglia di pasta non sottile e immersi in una zuppetta di frutti di mare.Equilibrato anche se non entusiasmante.Buono.
-Vigna Mazzi 2002 Rosa del Golfo.

6)Amatriciana di Cernilli.
Certo, degustare la "creatura" di Cernilli a questo punto della cena non rende giustizia. La porzione è minima, ma il sapore forte e deciso, comunque equilibrato,degli ingredienti rappresenta di certo una "forzatura" nell'ambito di una cena "solo pesce".comunque è stata molto apprezzata.
-Noi 2001 San Patrignano

7)Annecchia alla genovese con paccheri nel suo sugo.
l'annecchia è,nel dialetto campano la giovenca, o vitella giovane,e secondo la tradizione viene preparata con un sugo a base di cipolle(la genovese appunto,che nulla ha a che fare con la città di Genova). La carne era ottima, il sugo,non molto ristretto,era perfetto, ma i paccheri erano probabilmente sul piatto solo per decorazione e per richiamare la tradizione, in quanto per eccessiva cottura(probabilmente anche ripassati al forno) non erano "gradevoli" al palato.
-Faro Palari 2001 Palari

8)Il Babà al rhum con il suo gelato.Buono anche se(ma qui si va nel gusto prettamente personale) eccessivamente "bagnato".Il gelato era racchiuso in una mela cotta al forno.
-Ron Botran Solera 19 anni Licoreria QuezaltecaArnolfini

9)Piccola pasticceria dui buona fattura.
-Limoncello Oro di Amalfi

Indubbiamente la cena è stata di livello più che buono,anche se, e ne sono consapevole, non è certo,questa, la migliore occasione per valutare un ristorante.La serata è poi proseguita quasi fin le 4 di mattina in una piacevolissima atmosfera conviviale, elevata,indubbiamente,dalle dotte disquisizioni enologiche dei numerosi esperti e produttori(Tua Rita e Palari per esempio) presenti in sala.


Fabio Fiorillo