> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Archivio recensioni ristoranti inviate dai lettori
Torna all'archivio
Invia una recensione
Ristorante Amaro V. S. Martino, 73 Viareggio (LU) Tel. : 0584962183 Chiusura: Domenica Note: Giovedi' sushi Data recensione: 10/2004 Consigliati da amici andiamo senza prenotare in questo ristorante, aperto da poco al posto della vecchia rosticceria "Zio Pietro". E' un esempio della "nuova corrente viareggina": ristoranti di stampo moderno, molto curati dal punto di vista architettonico, con velleita' di cucina "di livello" e voli in questo caso orientaleggianti (sushi). Il posto ci piace: la sala e' a forma di "L", i pavimenti in parquet si sposano cromaticamente con alcune pareti color pesca matura (le altre son bianche), i controsoffitti son realizzati con griglie di ferro zincato, una parete e' formata da cassoni di legno sbalzati nei quali e' "scavato" il nome del locale con le lettere illuminate. Niente di nuovo, ma l'arredamento e' assai piacevole e la musica non disturba. L'ambiente e' completato da tavolini neri laccati, disgraziatamente piccolini (65x65, direi) e con sedie non comodissime, apparecchiatura semplice con banda di stoffa grigia di lino grosso e accessori di medio livello. La cosa che piu' si nota e' la cucina a vista, separata dalla sala da una semplice parete obliqua, a vetri, con sopra alcune scritte in tema gastroenologico. Sull'altro lato del locale (dopo la punta della "L") c'e' uno spazio stile wine-bar; purtroppo non ci facciamo caso piu' di tanto ma si intuisce che si puo' andare anche soltanto a bere. L'accoglienza e' corretta e il servizio e' di buon livello; al tavolo arrivano due coppette di spumante con fetta di ananas infilzata nello stecchino (ordinario, direi, poi io l'ananas non lo avrei messo), nessun appetizer, un cestino di pane e focaccia (nella norma) e due menu'. La scelta dei piatti e', penso volutamente, scarna: un antipasto misto, qualche primo e qualche secondo. La carta non e' imponente, non copre tutte le regioni italiane e di straniero c'e' veramente poco. In compenso i ricarichi sembrano contenuti e la selezione non e' banale, con diverse etichette "fuori standard". Notiamo con piacere che non c'e' ne' coperto ne' servizio. :-) Ci arrivano (cito a memoria, potrei sbagliarmi) in piatti di buone dimensioni e di media qualita': Antipasti (13Ex2, sono 6 assaggi in due portate) Carpaccio di salmone e cremina all'arancio: discreto. Buono il pesce, delicata la cremina, niente di eccezionale ma si mangia bene. Tartare di tonno con verdure: dadolata di tonno in composta di frutta (sicuramente c'e' la mela, io ci sento anche l'ananas e il tutto e' piuttosto dolciastro) con pezzi di verdure e mela. Non spiacevole ma insomma. Patata con sogliola: classica fettona di patata con la sogliola arrotolata sopra. Nella norma. Cus cus e moscardino: e' il classico, banale moscardino ripieno (poco), come si trova in molti locali. L'aggiunta del cus cus non lo alza di molto. Coquille St Jacques con mousse mista: piacvole, ma anche questa un tantinello inflazionata... Pappa al pomodoro con filetti di rombo: la pappa e' veramente buona, mentre il rombo potrebbe essere migliore ("fangoso" e' il termine usato dalla mia ragazza). Anche questo non inventa nulla, ma si mangia senza soffrire. ;-) Primi (10Ex2) Raviolone di ricotta e sugo di scorfano: e' un unico tordellone rotondo ripieno di ricotta con su una ramaiolata di sugo di scorfano. Il piatto e' buono, e il sugo saporito (pesce, pomodoro, succo d'arancia) viene giustamente stemperato dalla delicatezza del raviolone. Buono. Straccetti con sugo di crostacei: praticamente son farfalle con gamberi, moscardini e altri "pesci". Pasta leggermente salata, sugo non male, brutta la sensazione che pasta e sugo non abbiano ben "legato". Dolci (5Ex2) Tortino di cacao amaro e crema: tortino come mille altri, piuttosto cotto, con la solita cremina lenta a fare da letto. Banale. Sfogliatina di mele con sorbetto di cannella: la sfogliatina (leggermente unta) non e' male, ma anche questa non offre niente di nuovo. Il gelato, servito in un bicchiere a parte, sembra quello della gelateria vicino, che guarda caso e' specializzata in gelati alla cannella. Assieme ai dolci ci offrono due bicchierini di moscato spumante, discreto. Distillati (5Ex2) (carta discreta con diversi rum e poco di altro) Caol ila Barillito (rum, cask proof): senza infamia e senza lode. Stranamente portano il bicchiere d'acqua (con ghiaccio!) anche per il rum. :-o Bevande Un'acqua naturale depurata (2E) Una malvasia 2003 Caccese, 14° (22E) Conto finale per due persone: 90 euro scontati a 85. Note finali: che dire, il posto e' bello e merita senz'altro una visita. Non si sta male, la cucina e' pulita e si vede che ci lavora gente attenta, il personale e' gentile e tutto il resto. Ma non c'e' niente di nuovo, se non la presentazione un attimino piu' curata, che non toglie il fatto che si mangino cose arcinote. Una rinfrescata al menu' credo che sia d'obbligo. Gianfranco Bertozzi |