Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio recensioni dei lettori


           Torna all'archivio

           Invia una recensione
Il Volto
Iseo (BS)
Data recensione : 08/2003


Ieri sera, 7 agosto 2003, io e mia moglie ci siamo concessi una serata al Volto di Iseo, 1 stella Michelin. Ennesima conferma per questo grande ristorante travestito da osteria che continua da anni a mantenersi su uno standard elevatissimo, grazie al grande talento di Vittorio Fusari che non rinuncia alla qualità delle materie prime e a preparazioni a metà strada tra la tradizione e l'innovazione.
Previa prenotazione ( il Volto avrà una 50ina di coperti), arriviamo verso le 20.45 e veniamo fatti accomodare nella saletta non fumatori, da noi richiesta alla prenotazione, che si rivela essere la meno accogliente delle 3 totali. Le prime sono + accoglienti e rustiche, con un bel bancone bar nella prima e un bel camino nella seconda, nella non fumatori ricavata da una cantina, bei soffitti a volta, ma un pò spoglia. L'ambiente è da trattoria rustico/elegante, ma non di quelle finte che le annusi a km di distanza, apparecchiatura semplice, servizio informale ma molto preciso e garbato, con un tocco di professionalità che si evince nel non rimanere mai senza bevande o nel non dover mai chiedere il pane.
Appena accomodati una cameriera si informa circa l'acqua, e pochi minuti dopo ci vengono consegnate le carte delle vivande e dei vini; quella dei vini è veramente una gran carta con centinaia di etichette( sopratutto italiane, ma con una piccola selezione del resto del mondo), profondità d'annate e ricarichi davvero onestissimi. Si nota un buon lavoro di ricerca di etichette meno glamour dei soliti noti che sono cmq presenti sopratutto nei classici Baroli, barbareschi, brunelli etc etc.
Ci sono 3 menù degustazione: il primo chiamato della tradizione a 35 euro sostanzialmente di pesce di lago, il secondo di 5 portate a 50 euro e il terzo di 7 portate a 70 euro, il secondo e il terzo, però variano secondo la disponibilità del momento e non ho chiesto di cosa fossero composti. Come appetizer ci viene servito un rotolino di salmone affumicato con una pallina di gelato al baccalà che viene apprezzato da entrambi, anche se il gelato era un pò troppo freddo e perdeva un pò in sapore; parimenti apprezzati i piccoli pani aromatizzati e non.
Noi scegliamo alla carta: per me sfogliatina di patata in crosta di pane, purè e caviale, mia moglie filetti di baccalà con capper peperoni e salsa allo zafferano, entrambi eccellenti e magnificamente preparati e presentati. Come primi 2 tagliolini all'uovo fatti in casa al pesce di lago, molto buoni e sopratutto non asciuti come capita spesso col pesce di lago. Secondi: io nocetta di tonno con gremolada di broccoli, pancetta croccante e traccie di zafferano, mia moglie scaloppa di salmone con spinacini e salsa ridotta di vino rosso con molluschi: in entrambi i piatti c'erano anche delle minuscole cozze strepitose; la nocetta di tonno era paradisiaca, tenerissima e quasi cruda, avvolta in una fettina sottilisima di pancetta, in una parola eccezzionale, il salmone a detta di mia moglie altrettanto.
Io passo la mano per il dessert, ma mia moglie non molla e chiede una delicatissima mousse di cioccolato bianco su crema di cioccolato fondente, la mousse di bianco vaporosa ( insomma non so psiegarmi, non compatta e pesante) veramente molto buona. In carta, oltre a qualche aggiunta declamata a voce, erano presenti piatti di pesce di lago e di mare, oltrechè di carne, dai tipici bresciani ( manzo all'olio, farfalle col pistom ( impasto di salame fresco) e piatti creativi come crema di piselli e gamberi d'acqua dolce, terrina di tinca, zuppa di cipolle, pasta e fagioli chiusa, agnello, vitello etc etc...purtroppo non li ricordo tutti... Io bevo al bicchiere del verdicchio di jesi di Bucci, senza infamia e senza lode, ma le proposte al bicchiere erano parecchie anche per quanto riguarda i vini da dessert, tra cui sauternes, passito di pantelleria, Ben Ryè, vin santo, moscati.
Conto totale 104 euro, con 2 bottiglie di acqua e 2 bicchieri di vino. Consigliato a tutti coloro che vogliono mangiare in un ristorante di limpida classe senza dover far troppo i conti con l'etichetta, sopratutto in questi giorni di caldo africano!!! Se siete da queste parti vi consiglio caldamente la visita. Ciao.


Fabio