Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio recensioni dei lettori


           Torna all'archivio

           Invia una recensione
Osteria Varvamingo
Via Garibaldi, n.4 Torre a Mare (BA)
Telefono ristorante: 080 – 5433658
Giorno di chiusura: lunedì
Parcheggio: scomodo - Coperti: 45
Prenotazione: necessaria
Carte di credito: tutte
Data recensione : 01/2003


Posizione geografica: è ubicata in pieno centro a Torre a Mare: un piccolo centro cittadino a ridosso di Bari. Affacciandosi sull’Adriatico, la maggiore attività lavorativa si basa sulla pesca. Tipo di locale: esso è dedicato alla memoria di un pescatore noiano, che per la sua folta barba era soprannominato “Varvamingo”.
Gli ambienti dell'Osteria ci riportano indietro nel tempo; ben realizzata, sia dal punto di vista strutturale che per quanto riguarda l’arredamento. L'ambiente è reso caloroso dalla presenza di un caratteristico caminetto e da diverse sculture in legno riportanti per l’appunto l’antenato pescatore, e dove possiamo ammirare l'opera scultorea, dedicata al navigatore, ricavata nel tufo e che con grande umiltà ha reso prezioso il locale.
Buona la “mise en place”; grazie a tute queste attenzioni lo stesso locale risulta abbastanza caloroso e accogliente. Cucina: i menù sono prettamente marinari, dove possiamo gustare le prelibatezze del nostro adriatico.
Tra gli antipasti sformato di carciofi, polipo alla “luciana”, polipo al “graten” , scampi in ghiaccio e cosi via; tra i primi cavatelli con vongole e zucchine, tagliolini agli scampi greci; tra i secondi, gamberoni alla brace, triglia al cartoccio, frittura mista.
Vini: diverse etichette regionali con una, non ampia scelta, di etichette nazionali.
Costo: circa E. 30 v. e.


Elio Della Rosa