Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio recensioni dei lettori


           Torna all'archivio

           Invia una recensione
Il Gelso di San Martino
Cazzago San Martino (BS)
Data recensione : 11/2002


Due amiche ci guidano per le strade del Bresciano che dal casello di Rovate portano a Cazzago San Martino. Il locale si trova lungo la provonciale, ben segnalato. Ampio parcheggio. Al piano terreno di una palazzina rosa di recente ristrutturazione, aperto da pochi mesi, non recensito da guida alcuna.
Cordiale l'accoglienza, ci si accomoda in una delle due salette accanto al camino acceso. Un deciso odore di fritto pervade il locale, sarà il primo di una lunga serie. Solo un altro tavolo da 5 è occupato. Ambiente nuovissimo, elegante senza fronzoli.
Una bellissima affettatrice della Berkel (nera!!) in un angolo della sala. Tavolo molto ampio e ben apparecchiato (ma troppi bicchieri in tavola).
Ci viene offerto un aperitivo (una specie di Bellini ma con la fragola), che ritroveremo sul conto finale per 3,5 euro cd. (peccato, questa bruttissima abitudine deve essere condannata).
La carta offre una ventina di portate in tutto, ma spazia bene nello scibile degli ingredienti e delle preparazioni. Qui, colpa nostra, facciamo un poco di confusione. Prima ci facciamo sedurre dalla proposta di un degustazione, poi abbandoniamo per scegliere alla carta, con numerosi passaggi intermedi. Un paio di errori ci scapperanno, ma è anche colpa nostra. Come appetizer, con l'aperitivo, arrivano dei calzoncini ripieni di formaggio e finferli (molto buoni) e delle croccanti cialde di Parmigiano (o più facilmente di Padano, vista la zona, comunque molto ben fatte).
Come preantipasto un tocchetto di polenta con porcini rosolati al rosmarino e aceto balsamico (a me sono piaciuti moltissimo). Come antipasto: Foie gras con asparagi e salsa di arancio candito (piatto splendido, di grande equilibrio, azzeccatissima la salsina di arancio candito), Minestra di patate con riduzione di mare (definita molto buona), Pernice con pancetta croccante (molto buona anche questa).
Come primi piatti: Tortelli di patate con fonduta e porcini (a me son piaciuti molto, al mio vicino un attimo meno), Zuppetta di capesante e vongole al non ricordo cosa (purtroppo molto salata, tre su tre).
Come secondi piatti: Petto di anatra con le prugne (definito molto buono), Capriolo speziato con purea di broccoli (anche questo definito molto buono), e per me un Filetto di manzo con patate croccanti, aceto balsamico e porcini (ma avevo ordinato un filetto di branzino con patate e carciofi, comunque delizioso).
Come dessert: Panettoncino di mele con gelato e la sua salsa (bellissimo e molto buono), Tortino caldo di cioccolato con salsa della passione (ottimo il tortino, peccato non avesse un anima semiliquida, non azzecatissima. per il mio gusto, la salsa), Millefoglie scomposto ai lamponi etc. (bellissimo e molto buono).
Piccola pasticceria rustica ma discreta.
Molto buoni i piccoli panini caldi portati durante il pranzo, alcuni deliziosi.
Dalla cantina (con ricarichi onesti per alcune voci e esagerati per altre):
- Sauvignon Ronco delle Mele 2001, Venica, a 35 euro (profumatissimo)
- Teroldego Rotaliano 2000, Zeni, a 17 euro (molto buono)
- Gewurtztraminer V.T. 1995, Lorenz (la carta dei vini da dessert non ha i prezzi, lo troveremo a 65 euro, e non li valeva).
Conto (che include tutto, ma proprio tutto) totale 447,50 euro, scontato a 441 (??) in 5. Conclusioni: Il locale è carino, il cibo (a parte l'incidente della zuppetta) è presentato molto bene e decisamente buono, ottime le materie prime, corretti i prezzi del cibo.
Ci sono alcune discrepanze (errori nella comanda, prezzi della carta dei vini, aperitivi nel conto) che forse sono il frutto della poca esperienza., ma che io considero importanti, più del troppo sale nella zuppetta.
Bonus per la saletta fumatori e per i bagni molto curati, che però fanno pari con i troppi ''odori'' che arrivano in sala dalla vicina cucina.
Comunque una esperienza positiva, da riaggiornare fra qualche mese.
Ciao


Claudio