Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio recensioni dei lettori


           Torna all'archivio

           Invia una recensione
Trattoria dei Cacciatori
P.zza Castello, 7 Denice (AL)
Tel. 014492025


Esperienza mistica!
Il posto è un po difficile da trovare ed individuare, ma vi assicuro che vale la pena farsi un po di strada per arrivare in questo posticino. Il ristorante si trova a Denice in provincia di Alessandria, dopo Acqui Terme in direzione Savona.
Arriviamo in questo locale che potrà fare al massimo una quarantina di coperti, noi siamo in 7 e ci viene riservato un tavolo abbastanza spazioso vicino all'ampia vetrata che domina la vallata, peccato fosse sera e non si vedesse nulla del panorama. Molto suggestivo l'effetto del caminetto acceso che si riflette sul vetro!!
Ci accomodiamo dopo che una nuova (e carina) cameriera ci prende i soprabiti per riporli nel guardaroba. Come sempre troviamo già a tavola alcuni antipasti, sono sepre i soliti, ma sono sempre unici. Trovaimo un patè di lardo discreto vicino ad un pasticcio di formaggio e prezzemolo indimenticabile che vanno gustati sul pane caldo servito con eccezionale tempestività.
A tavola ci sono delle olivette nere molto gustose e delle lumache in carpione nel complesso abbastanza buone.
Una volta terminati gli antipasti già a tavola ci vengono serviti degli asparagi freddi con salsa rosa, un peperone al forno, un piatto con di affettati. La parte femminile della tavolata si dichiara sazia con i soli antipasti! Nonostante questa piccola dichiarazione, cambiano subito idea appena ci vengono elencati i primi.
Io prendo risotto di asparagi, altri prendono tagliatelle ai funghi o maltagliati.
Ottimo e abbondante il mio risotto, nonostante fossi abbastanza pieno dagli antipasti, non mi sono fatto mancare questo buon primo.
Come secondo (quasi tutti vi hanno rinunciato) propongono dello stinco, e per invogliarmi mi portano il carrello con li stinco profumato e fimante a cui non sono riuscito a dire di no. Insieme ad un contorno di carotine al burro, sono riuscito ad assaggiare questo stinco che era in linea con tutto il resto della cena: molto buono! Come dolce io mi limito ad un buon sorbetto di pesca (con una spruzzata di grappa), che era talmante buono da non potere fare a meno di un bis.
Non ricordo gli altri dolci, ma chi ha avuto la forza di accompagnarmi fino alla fine della cena, è rimasto soddisfatto anche degli altri dolci. Alla fine abbiamo preso il solito caffè, alcune grappe e alcuni amari.
Come vino abbiamo bevuto un dolcetto (eravamo ad Acqui, cosa potevamo bere??) e un barbera barricato che non era indimenticabile. Alla fine il conto è stato di 75.000 a testa (come lo scorso anno) senza badare molto a quanto vino a quanta acqua avessimo bevuto o a quanti bis avessimo fatto.
Diciamo che il signor Zola è abbastanza sportivo al momento del conto, tanto che ci ha anche offerto un sigaro. Tutto perfettamente ottimo, sicuramente ci ritornerò.
Consiglio a chi volesse visitare il risto, di andarci nella stagione dei funghi magari prenotando con un po di anticipo e avvisando che si desidareno funghi, mi ringrazierete mooolto.
Unica nota negativa, non c'era il menù.
Ciao

Luca