Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio recensioni dei lettori


           Torna all'archivio

           Invia una recensione

I Valtellina
Milano Zona Forlanini 34, Via Taverna
Tel. +39-2-7561139
Data recensione : aprile 2000


Punteggio Gambero Rosso: 74
Il locale è situato in una traversa di Parco Forlanini a Milano, di non facile localizzazione. Ho prenotato per due, domenica 16 aprile, alle ore 21.
Arriviamo con circa venti minuti di ritardo, previa telefonata per avvisare del disguido. Il locale si presenta con un aspetto abbastanza confusionario, con molti oggetti appesi alle pareti (quadri, sci d'epoca, oggetti di artigianato valtellinese ..)
Il cameriere ci conduce al nostro tavolo, il primo entrati in sala, dietro l'ingresso principale. La mia ospite viene fatta accomodare su di una panca, ad un lato del tavolo, in una situazione abbastanza inconsueta, tanto che per accomodarsi il cameriere devespaostare il tavolo, per poi riavvicinarlo ... Io mi siedo dall'altro lato, e comincio a osservare l'ambiente che mi circonda.
Musica diffusa, oggetti alle pareti, un paio di sci di legno appesi davanti a me .. e una gabbia con due uccellini alla mia destra!
Ma come? In un ristorante, di fianco ad un tavolo, una voliera?
E se il povero uccellino decidesse d'un botto di fare il bagno?
Vabbè! Ci portano il menu, scelgo antipasto di terra (salumi misti valtellinesi), pizzoccheri alla valtellina, ed una bottiglia di Vino Nobile di Montepulciano.
Arrivano gli antipasti, serviti con un pane di segale dalla forma a ciambella, molto buono. Il vino viene aperto in maniera non corretta (dovete sapere che, durante la mia "assenza" dal newsgroup ho frequentato il primo livello del corso AIS, e quindi cerco, per imparare, di "rubare" il mestiere ai professionisti): viene levata la capsula di stagnola immediatamente sotto al collo, e non (come mi hanno insegnato) sotto la seconda rientranza .. pazienza! Il bicchiere, per lo meno,è quello corretto, da rosso di corpo.
Gli antipasti sono molto buoni, soprattutto la pancetta.
Arrivano i pizzoccheri, e, in tutta onestà, devo dire che sono molto soddisfacenti. Il cameriere ci chiede per i secondi, ma dichiariamo che vogliamo saltare direttamente ai dessert.
Chiedo una zuppa dolce al cioccolato amaro, con un bicchiere di Malvasia delle Lipari. Intanto comunico al cameriere che mi sarei spostato dall'altro lato del tavolo, sulla panca, per poter chiacchierare meglio con la mia ospite.
Ricevo un secco "No!" Chiedo spiegazioni al cameriere, che dice: "Per due motivi, uno per estetica, e due perchè quella panca è fatta per una sola persona" Dunque .. mi sta bene che la panca possa essere per una sola persona (mi sembrava abbastanza ampia per poterne ospitare due), ma se mi parla di estetica avrei avuto voglia di chiedergli (ma non ne ho avuto voglia) "che c'azzecca una voliera con l'estetica del locale .. e soprattutto con l'igiene!" Molto sgarbatamente il cameriere se ne va con le nostre ordinazioni del dessert. Ritorna un altro cameriere, mi porta il dessert, ma si dimentica di portarmi il vino. Aspetto dieci minuti ... ma niente!
Richiamo il cameriere, gli faccio notare che stavo aspettando il vino, e lui risponde che chiamerà il sommellier.
Ritorna lo "sgarbato", mi chiede che vino voglio bere, gli faccio notare che avevo già chiesto il Malvasia delle Lipari, e lui mi ammolla un buffetto sulla spalla, dicendo "Ah, già!" Alla faccia della finezza!
Ma che, siamo compagni di merenda?
Peccato .. la cucina potrebbe anche meritare (niente di stravolgente, intendiamoci) ma il servizio è pessimo!
Voto: cantina 7, ambiente 4, servizio n.g., cucina 7. Alla prossima.

Back2Future