> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Storico articoli - Novembre 2004
Torna all'archivio
Segnala questo articolo ad un amico
VI Festival Nazionale dei primi piatti di Virgilio Pronzati
Il Festival Nazionale dei Primi Piatti (svoltosi dal 29 settembre al 3 ottobre), organizzato dall'Epta di Perugia col patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e d'altre Associazioni ed Enti regionali, col sostegno di noti sponsor (Scotti, Star, Spigadoro, Angelo Po ed altri più piccoli ma non meno qualificati, e delle Regioni: Liguria, Sicilia, Piemonte, Umbria e Calabria) oltre a riscuotere il giusto successo, valorizza e promuove una cittadina dal grande e pregevole capitale storico, di cui gran parte utilizzato come contenitore d'innumerevoli iniziative. Logge, chiostri, teatri, palazzi, auditori, chiese e taverne hanno ospitato spettacoli, eventi e moltissimi incontri golosi.
Interessanti le aree espositive con vendita: Agorà - Mercato dei primi. Chiostro Palazzo Trinci: primi biologici, artigianali, di qualità e dai formati speciali ( polenta, riso, pasta, zuppe e prodotti per allergie alimentari). Mercato delle Eccellenze Umbre. Piazza Matteotti: prodotti d'altissima qualità e con la partecipazione della Coldiretti, Confagricoltura e Cia. Enoteca-Oleoteca. Chiostro San Giacomo: mini corsi e degustazioni guidate d'oli extravergini d'oliva curate da Marco Oreggia, e di vini per primi piatti scelti da Paolo Massobrio. Atmosfera della Tradizione. Villaggio Spigafood: ricostruzione storica di vita contadina con "museo" d'attrezzi di lavoro, con pranzo-cena contadina per la festa della trebbiatura. Costo 19 euri. Ora veniamo al clou della manifestazione: i Villaggi tematici. Autentiche espressioni delle varie tipologie di primi piatti, ossia i Villaggi della pasta secca, della pasta fresca, della pasta artigianale, degli gnocchi e tortellini, delle zuppe e delle orecchiette, dei ravioli e dello zafferano, della polenta della pasta di riso e dei prodotti senza glutine, del riso-Regione Piemonte, della Regione Siciliana, della Calabria e del Pesto-Regione Liguria. Luoghi arredati con mobili del passato ed arricchiti con ogni sorta di prodotti alimentari che, con le loro golosità, hanno animato le taverne storiche folignate Ammaniti, Badia, Cassero, Contrastanga, Croce Bianca, Giotti, La Mora, Morlupo, Pugilli e Spada, prese letteralmente d'assalto da gourmet d'ogni età e sesso. Infatti, per tutti i quattro giorni ad orari stabiliti (dalle 16 alle 23 per i giorni 29-30 settembre e 1 ottobre; dalle 10 alle 23 per il giorno 2 ottobre e dalle 10 alle 20 per il 3 ottobre), i numerosi visitatori, con solo 1 euro hanno mangiato un primo piatto proposto da una delle dieci taverne. Con cinque euri, i gourmands, hanno mangiato in altrettante taverne, cinque primi piatti diversi. Una formula semplice ma straordinaria per far conoscere il Food made in Italy. ![]() Gli Chef Enrico Tournier e Massimo Sanguineti con il piatto di trofiette al pesto. Tra i Villaggi più visitati, quello del Pesto della Regione Liguria, allestito nella suggestiva taverna Spada: uno spaccato della Liguria agricola, dove tra le varie erbe aromatiche, trionfava il basilico genovese, componente essenziale del classico Pesto Genovese. Una salsa che resistendo all'usura del tempo e il variar delle mode, è in auge da ben 200 anni. Qui lo chef Enrico Tournier e il suo validissimo secondo Massimo Sanguineti con le allieve di cucina del III anno dirette dall'Insegnante Simona Pellizzari dell'IPSSAR Nino Bergese di Genova, hanno preparato ben 4200 piatti di troffiette col pesto, serviti dagli allievi di sala del terzo anno dello stesso istituto, guidati dall'insegnante Giovanna Testa. Non solo. ![]() Gli Chef Tournier e Sanguineti con Simona Pelizzari e le allieve del Bergese.
Non sono mancati i momenti di spettacolo e di cultura. Il Premio "I Primi d'Italia" è stato assegnato "Ad memoriam" ad Alberto Sordi; Susanna Agnelli sezione sociale; Andrea Giordana sezione Teatro; Lamberto Sposini sezione giornalismo televisivo; Maria Teresa Ruta sezione spettacolo; Paolo Massobrio sezione giornalismo enogastronomico; Mario Moretti Polegato sezione Industria; Vince Tempera sezione Musica; Pupi Avati sezione Regia; Mike Buongiorno alla carriera; Margherita Buy sezione cinema; Giulio Base sezione Fiction. Libri da gustare, incontri culturali-gastronomici con gli autori: Le ricette di Mamma Isola… dei famosi di Maria Teresa Ruta - Edizioni RAI ERI; L'ascolto dei sapori di Paolo Massobrio e Giovanna Rua Berchera - Edizioni Comunica; Pappe da favola di Carmela Cipriano - Edizioni Sperling e Kupfer; Viaggio tra i grandi vini di Sicilia di Andrea Zanfi - Edizioni Carlo Cambi. Food art: "Il gusto dell'ironia", interpretazione fotografica di Nevio Doz e, infine, per i bambini d'età scolare, I primi d'Italia junior - Disney in Cucina: mini corsi di cucina per una giusta alimentazione e concorso mini chef dell'anno. Virgilio Pronzati |