> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Storico articoli - Marzo 2004
Torna all'archivio
Segnala questo articolo ad un amico
Prima Edizione del Concorso Genova Gourmet di Virgilio Pronzati Per quaranta giorni, dal 20 ottobre al 30 novembre 2003, 48 tra ristoranti, trattorie ed osterie di tutta la provincia di Genova, hanno aderito al Concorso Genova Gourmet, per aggiudicarsi il trofeo per il miglior menu tradizionale e per quello innovativo, entrambi composti dalle quattro portate classiche. Una concreta iniziativa finalizzata non solo alla valorizzazione della cucina genovese e regionale ma anche ai prodotti tipici del territorio, nata da un'idea di Paolo Odone presidente della Camera di Commercio cittadina e realizzata dall'ente camerale, con la collaborazione delle associazioni provinciali dei ristoratori Ascom-Fepag e Confesercenti-Fiepet. Nel corso di questa kermesse gastronomica, sollecitati da una leale competizione, gli chef dei vari locali, a seconda della categoria, hanno creato rispettivamente, dei ghiotti menues con piatti della tradizione e, innovativi, rielaborandone la preparazione e proposti entrambi a prezzo fisso, bevande escluse. A vagliare le qualità dei piatti, una competente ed imparziale giuria (due persone per ogni locale), formata da cuochi, enogastronomi e giornalisti che, dalle sensazioni rilevate dai vari piatti, ne quantificano sull'apposita scheda, i relativi punteggi. Un metodo di valutazione espresso in centesimi che tiene conto di vari elementi di giudizio. ![]() Il presidente Odone e i membri di Giunta Bruzzo e De Luise, con tutti i vincitori delle due categorie Per ogni piatto il punteggio massimo è di 20 punti così distribuiti: Presentazione: 1-5 punti; Saporosità: 1 - 5 punti; Qualità: 1-5 punti Armonia: 1-5 punti Totale 80 punti. Per arrivare ai cento: Accoglienza: 1-5 punti; Professionalità: 1-5 punti; Qualità/prezzo: 1-10 punti. Ogni singolo punteggio deve essere corredato dalle rispettive e attestanti considerazioni. Il dr Sergio Carozzi responsabile della Struttura Attività Produttive della Camera di Commercio Cittadina (dove erano indirizzate le adesioni) e le sue collaboratrici avevano il compito di raccogliere e controllare i punteggi di tutte le schede, rilevando i tre più alti di ciascuna categoria e, i vari piatti, segnalati dai rispettivi giurati. La cerimonia di premiazione si è tenuta recentemente nel grande e suggestivo Salone del Camino della Camera di Commercio cittadina letteralmente gremito, e un folto gruppo di rappresentanti della stampa e delle tv regionali. Dopo il brillante intervento del presidente della CCIAA Paolo Odone che, oltre a rimarcare l'importanza della manifestazione che riveste nel settore commerciale e turistico della città, ringraziando tutti i ristoratori presenti per il loro l'impegno e la costante professionalità, è stata la volta della consegna dei diplomi di partecipazione. A seguire, gli attestati consegnati ai ristoratori con i piatti segnalati e, il momento clou, dei vincitori a pari merito di ciascuna delle due categorie. Per i migliori menu tradizionali, i ristoranti: Rina (Rina Rapetti e la nuora Rosella Field) di Genova , Da Marino (Alida e Caterina Veardo) di Cornigliano e Villa Pietro Da Pippo (Christian Villa) di Fontanegli. Mentre per i menu innovativi, i ristoranti: Manuelina (Gianni Carbone) di Recco, Gran Gotto (Riccardo e Sergio Bertola) e Franca (Valentina Soliani) di Genova, premiati tutti con una pregevole targa su base di ardesia. Ad alternarsi nella consegna dei prestigiosi riconoscimenti, lo stesso Odone, il dr Romano Merlo Segretario Generale della Camera di Commercio genovese, Francesco Bruzzo e Patrizia De Luise membri di giunta dello stesso ente. Per l'occasione, la più fotografata è stata l'avvenente De Luise. I menues tradizionali vincitori ![]() Il presidente della CCIAA di Genova Paolo Odone, insieme ai vincitori dei menues tradizionali. Rina: Zuppetta di conchiglie varie alla corsara: Ravioli di branzino in salsa; Misto di pesce da scoglio con pomodorino fresco e olio al basilico; Semifreddo al croccante con salsa di cioccolato caldo. Da Marino: Insalata tiepida di mare; Lasagne al pesto; Seppie in zimino; Semifreddo della nonna. Villa Pietro Da Pippo: Cappon magro; Picagge matte al pesto; Fritto misto alla genovese; Latte dolce. I menues innovativi vincitori ![]() Paolo Odone con i vincitori dei menues innovativi Manuelina: Filetti di triglia su insalata e agrumi; Timballo di scucuzun in zuppetta di totanetti; Branzino al Rossese di Dolceacqua con pomodori e olive taggiasche; Stecchi dolci ai frutti d'autunno. Gran Gotto: Brandade di stoccafisso su crespella di fave all'olio extravergine di Liguria; Tagliatelle di farro con bianco di coniglio olive taggiasche e San Stè; Fegato di vitello all'aglio dolce con uva fresca e melograno; Baciccia di cioccolato e marroni con salsa di cachi. Franca: Cuore di filetto di tonno fresco scottato al pepe nero con crema al rafano; Ravioli di gamberi ricotta e limone, con pomodoro fresco e maggiorana; Scampi e gamberi caramellati al timo; L'isola che non c'è, bon bon al cioccolato mantecato al frutto della passione, tagliata di frutta. Piatti segnalati per il menu tradizionale Corzetti all'arzillo : Edilio (Ida Rossotti) di Genova. Corzetti stampati al pesto di basilico di Prà: Galletto al Mattone (Vito Re) di Genova Lasagne alle erbe: Ferrando (Piero Ferrando) di Serra Riccò. Ravioli di pesce con sugo di gallinella:La Locanda del Borgo (Nicoletta Anastasio)di Genova Ravioli alla rivierasca: Le Chiocciole (Stefano Pacelli) di Genova. Raviolini allo stoccafisso: Antica Osteria della Castagna (Giorgio Bove) di Genova. Ravioli col tocco: Antica Trattoria Semino (Gabriella Gallo) di Busalla. Buridda di pesce della Punta: Da O Vittorio (Gianni e Vittorio Bisso) di Recco. Pesce spada alla ligure: Al Veliero (Biagio Peres) di Genova. Stoccafisso accomodato: Antica Osteria Toe Drùe (Andrea ed Alessandro Zane) di Genova Vitello all'uccelletto con funghi porcini: La Pineta (Fulvio Gardella) di Genova. Noce di vitellone con salsa di pinoli e con patate e funghi: La Brinca (Sergio Circella) di Ne. Piccola sacripantina: Bruxaboschi (Maria Angela Sciaccaluga) di Genova. Piatti segnalati per il menu innovativo Cappon magro alle alghe di Bretagna: La Zucca Barucca (Marino Colombo) di Genova Gnocchetti di patate quarantine e menta con il formaggio di San Stè: Il Genovino (Moreno Babbini) di Genova Lumache in umido profumate all'Ormeasco: Antica Cantina i Tre Merli (Marco Secondo) di Genova Filetto di pesce alle mandorle in crosta di patate quarantine e con pesto dolce: Le Perlage (Antonio Morelli) di Genova La Giuria di Genova Gourmet Lucio Bernini - Giornalista Gastronomo Bruno Bini - Giornalista Gastronomo David Bixio - Coordinatore Regionale dell'Accademia Italiana della Cucina Pierluigi Gambino - Giornalista del Corriere Mercantile Paolo Lingua - Giornalista de La Stampa Costantino Malatto - Giornalista de La Repubblica - Il Lavoro Edoardo Meoli - Giornalista de Il Secolo XIX Virgilio Pronzati - Giornalista Docente di Enogastronomia Sebastiano Quaglia - Presidente Onorario Provinciale Federazione Italiana Cuochi Giovanni Rebora - Docente Universitario di Storia Ferruccio Repetti - Giornalista de Il Giornale Enrico Tournier - Chef Insegnante di cucina Paolo Zerbini - Giornalista della Sede Regionale RAI Francesco Bruzzo - Membro di Giunta della Camera di Commercio di Genova Romano Merlo - Segretario Generale della Camera di Commercio di Genova Pier Guido Quartero - Vicesegretario Generale della CCIAA di Genova Vittorio Ivaldi - Consulente Centro Ligure Produttività della CCIAA di Genova Sergio Carozzi - Responsabile Struttura Attività Produttive della CCIAA di Genova Elenco completo dei ristoranti partecipanti al concorso Genova Gourmet Per i menues tradizionali Albergo Ristorante Regina della Vittoria srl - Mignanego; Antica Osteria della Castagna - Genova; Antica Trattoria Semino - Busalla; Da O vittorio - Recco; Da Tiziano - Genova; Enoteca Sotto Le Mura - Genova; Galletto al Mattone - Genova; La Brinca - Ne; La Goletta - Rapallo; La Locanda del Borgo - Genova; La Pineta - Genova; Osteria Da Genio - Genova; Ristorante Al Veliero snc Genova; Ristorante Da Marino - Genova; Ristorante Edilio - Genova; Ristorante Ferrando - Serra Riccò; Ristorante Le Chiocciole - Genova; Ristorante Montallegro - Rapallo; Ristorante Nikita - Genova; Ristorante Pizzeria Da Penna - Busalla; Ristorante Toe Drùe Antica Osteria - Genova; Ristorante Vitturin 1860 - Recco; Trattoria Andrea - Genova; Trattoria Bedin - Genova; Trattoria Da Martino - Santa Margherita Ligure; Trattoria detta del Bruxaboschi - Genova; Trattoria Rina - Genova; Villa Pietro Da Pippo - Fontanegli. Per i menues innovativi Albergo Ristorante Cacciatori - Montaggio; Antica Cantina srl Ristorante I Tre Merli - Genova; Baldin - Genova; Gran Gotto - Genova; Il Genovino snc - Genova; Il Violino Rosso - Genova; La Beggeggia - Genova; La Zucca Barucca - Genova; Osteria della Collina - Genova; Osteria Maniman - Genova; Ristorante I Tre Merli S&C srl - Genova; Ristorante Il Tipico - Bogliasco; Ristorante Le Cantine Squarciafico - Genova; Ristorante Le Perlage - Genova; Ristorante Luca - Rapallo; Ristorante Manuelina - Recco; Ristorante Torre dei Greci - Genova; Saint Cyr - Genova; Trattoria Franca - Genova; Trattoria Nanni - Genova. Virgilio Pronzati |