Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     

L'Azienda di Febbraio 2004 : Aziende Agricole Planeta s.s.
Indirizzo
: Contrada Dispensa, Menfi (AG)
Telefono : 091.327965
Fax : 091.6124355
Web : www.planeta.it
Web : www.tigulliovino.it/planeta.htm
E-mail : planeta@planeta.it



Campioni inviati

La Segreta Bianco Sicilia Igt 2002
Alastro Sicilia Igt 2002
Chardonnay Sicilia Igt 2002
Cerasuolo di Vittoria Doc 2002
La Segreta Rosso Sicilia Igt 2002
Merlot Sicilia Igt 2001
Santa Cecilia Sicilia Igt 2001
Syrah Sicilia Igt 2001
Burdese Sicilia Igt 2000

I risultati della prova d'assaggio



Aziende Agricole Planeta
Come si presenta l'azienda


Da diverse generazioni, la famiglia Planeta si impegna con passione in diverse attività agricole nelle terre di Sambuca di Sicilia e Menfi in provincia di Agrigento , cercando di anticipare gli sviluppi dell'agricoltura Siciliana. L'avventura nel vino inizia nel 1985 sulle sponde del lago Arancio, a Sambuca di Sicilia con la voglia di dimostrare il valore della Sicilia del vino.



Dal primo vigneto, Planeta si è impegnata su tre importanti fronti :

- Valorizzazione delle varietà autoctone;
- Impianto e adattamento migliori vitigni internazionali;
- Recupero D.O.C. più affascinanti e antiche della Sicilia.

La realizzazione di questi tre progetti si sviluppa in quattro territori:
Sambuca di Sicilia (AG): il primo vigneto e 10 anni dopo cantina dell'Ulmo e i primi vini prodotti con i migliori vitigni internazionali, Chardonnay, Merlot e Cabernet Sauvignon, non solo vinificati in purezza ma assemblati con le più interessanti varietà autoctone quali Grecanico e Nero d'Avola.
Menfi (AG): nel 1996, nel vigneto della Dispensa, si impiantano oltre alle varietà già sperimentate nei vigneti dell'Ulmo, anche Syrah, Cabernet Franc, Fiano ed altre varietà autoctone nazionali. Qui, nel 2001, sorge la nuova cantina destinata alla vinificazione dei rossi.
Noto (SR): nel 1998 si acquista una azienda di circa 50 ettari con l'obiettivo di produrre vini legati al territorio, vini esclusivamente siciliani, nel rispetto della storia e tradizione isolana. Nella cantina ultramoderna a partire dalla vendemmia 2003 si produrrà un Nero d'Avola nella sua terra d'origine (D.O.C. Eloro), ed uno storico vino dolce, il Moscato di Noto D.O.C.
Vittoria (RG): nel 1997 nel ragusano, nella zona D.O.C. di Vittoria, in un appezzamento già di famiglia, si è impiantato Frappato di Vittoria e Nero d'Avola nel rispetto del disciplinare di produzione del Cerasuolo di Vittoria" D.O.C., vino antico, unico e riconoscibile.



Questi i gioelli della azienda: 4 cantine e 350 ha di vigneto ubicati nelle migliori sottozone della Sicilia, condotti da Alessio, Francesca e Santi Planeta con il contributo di un grande enologo piemontese, Carlo Corino, che danno vita a vini che esprimono il meglio della nuova enologia siciliana.