Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      
Parco Regionale Monti Simbruini
Via Roma 48 Jenne (RM)
Tel. 0774827219 - 07748277221
Web : www.parchilazio.it
E-mail: monti.simbruini@parchilazio.it

Torna ai Parchi Italiani


Quella che presentiamo è l'area protetta più estesa del Lazio, a meno di un'ora da Roma.
Eppure, il Parco Regionale dei Monti Simbruini, nonostante questa estensione e un territorio assai interessante, aspro e dolce al tempo stesso, con interminabili faggete, pianori carsici, valloni, sorgenti, fiumi, grotte, e un ambiente costellato da luoghi della fede, santuari e monasteri in particolare, insediamenti storici di impianto medievale, nonchè ben otto centri visita per il territorio sotto tutela (dislocati in ciascuno dei sette comuni del Parco, oltre a quello di Monte Livata), merita di essere maggiormente frequentato dal bacino di turisti romani, come ci dicono dall'Ente Parco di Jenne.

L'allevamento (bovino, ovino ed equino), la produzione casearia e la coltivazione di ortaggi (tra cui alcuni legumi strettamente locali come il fagiolo di Vallepietra, detto anche "ciavattone" per le sue grandi dimensioni), i resti della maestosa Villa di Nerone, meta di pellegrinaggio, e poi le cento cavità esplorate (di cui le più significative la Grotta dell'Inferniglio vicino Jenne e l'Inghiottitoio di Camposecco sopra Camerata Nuova) sono solo alcune delle attrattive di questo territorio.
Per valorizzare tutto il potenziale dei luoghi dei Monti Simbruini, l'Ente Parco ha inteso intraprendere alcuni importanti progetti, quali il Centro Studi per la Conservazione e lo Sviluppo Sostenibile dell'Ambiente, in località Colle Mordani - Trevi nel Lazio. Si tratta di un vero e proprio quartiere, recuperato attraverso un restauro conservativo, e dotato di locali specifici per la didattica, lo studio, i servizi, l'ospitalità, nonché residenze per ricercatori e studiosi.

La realizzazione dell'intervento persegue le finalità del Piano di Assetto del Parco e soddisfa in pieno le esigenze di conoscenza e valorizzazione delle qualità e delle risorse culturali ed ambientali presenti sul territorio, proponendo un modello di crescita sociale ed economica compatibile con l'ambiente. Il Centro, oltre a monitorare l'area, intende costituirsi come Polo Culturale di riferimento Internazionale fornendo un servizio qualificato non solo per le comunità locali ma anche per le altre Aree Protette Regionali e Nazionali. Oltre a questo importante progetto, Il Parco dei Monti Simbruini intende costruire un'area museale di estremo fascino, costituita da alcune strutture museali a carattere polivalente.

Il progetto riguarda tre ambiti, che insistono nei comuni di Jenne, Trevi nel Lazio e Vallepietra, per i quali si prevede il recupero edilizio e funzionale di fabbricati di vecchia edificazione destinati a mulino, allo scopo di creare una sorta di museo diffuso sul territorio, che illustri i luoghi, gli usi e le tradizioni popolari proprie della lavorazione con l'acqua. Le tre strutture componenti il "sistema museale" sono pensate in maniera unitaria come narrazioni differenti di una medesima storia, ma con svolgimenti diversi e complementari. Il primo ambito, che riguarda il comune di Jenne, ha come tema specifico la formazione dell'acqua e il suo ciclo vitale, con documenti riguardanti la trasformazione della vita umana e del paesaggio naturale. Nel Comune di Trevi si partirà con la ristrutturazione di un mulino situato vicino ad una cascata lungo l'Aniene, e nel Comune di Vallepietra si descriveranno i vari mulini esistenti sul territorio del Parco; una parte del Museo sarà quindi costituita proprio dall'unico mulino ad acqua ancora operante sul territorio.


Iole Piscolla