Asa: Brunello, la conferma del Consorzio: solo puro Sangiovese
Nessuna modifica al disciplinare del Brunello di Montalcino. Il 96% dei soci produttori ha votato no a qualsiasi ipotesi di modifica del disciplinare del rinomato vino. Anche per gli altri vini di Montalcino – Rosso, Moscadello e Sant’Antimo –confermati gli attuali disciplinari di produzione. I produttori soci del Consorzio del Brunello di Montalcino si sono riuniti ieri (27 ottobre, Ndr) in assemblea nella cittadina toscana, per esprimersi con votazione in merito ai Disciplinari di produzione dei quattro vini tutelati dal Consorzio – Brunello di Montalcino Docg, Rosso di Montalcino Doc, Moscadello di Montalcino Doc e Sant’Antimo Doc. Le schede di votazione prevedevano alcuni quesiti riguardanti la conferma o modifica dei singoli disciplinari di produzione relativamente ai vitigni e alla tecniche produttive utilizzate. Dallo spoglio delle schede, è risultata a larga maggioranza una conferma degli attuali disciplinari in corso, senza alcuna modifica riguardante i vitigni e le tecniche di produzione utilizzate.
In particolare per il disciplinare del Brunello di Montalcino, il 96% dei produttori si è espresso favorevole alla conferma del sangiovese in purezza, come unico vitigno per il prestigioso vino toscano. Il confronto e la votazione dei soci si è resa necessaria al fine di consentire al mondo vitivinicolo montalcinese e a tutti i soggetti esterni interessati, di avere una indicazione chiara e certa sui disciplinari produttivi, dopo le recenti inchieste promosse da parte della procura della Repubblica di Siena. A conclusione dei risultati di voto, Patrizio Cencioni, presidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, ha dichiarato che la conferma dei disciplinari da parte dell’Assemblea dei soci produttori, con particolare riferimento al rispetto del “Disciplinare” del Brunello (Sangiovese in purezza), rappresenta, dopo mesi di incertezze e dibattiti, il primo vero punto di ripartenza per il Brunello e gli altri vini di Montalcino.
I quesiti sottoposti ai soci:
Sono favorevole a modificare la base ampelografica del Disciplinare del vino Brunello di Montalcino?
SI 30 NO 672
Sono favorevole a modificare la base ampelografica del Disciplinare del vino Rosso di Montalcino?
SI 160 NO 540
A prescindere dalle risposte date alle domande 1 e 2, sono favorevole ad apportare modifiche ad altre parti (abbassamento resa/ettaro, introduzione resa a ceppo, tagli tra annate, uso esclusivo del Mcr, ecc.) dei Disciplinari dei vini Brunello di Montalcino, Rosso di Montalcino, Moscatello di Montalcino, S.Antimo.
SI 228 NO 474
Sono favorevole alla creazione di una nuova denominazione “Montalcino”, che raggruppi i Disciplinari dei vini Brunello di Montalcino, Rosso di Montalcino, Moscatello di Montalcino, la sciando il Sant’Antimo separato.
SI 6 NO 684
Sono favorevole alla creazione di una nuova denominazione “Montalcino”, che raggruppi i Disciplinari dei vini Rosso di Montalcino, Moscatello di Montalcino e Sant’Antimo, lasciando il Brunello di Montalcino separato.
SI 118 NO 572
Per informazioni:
web: www.italiaatavola.net