Geologia dei Vini: esperienze a confronto
“Geologia dei vini” è la manifestazione enologica più importante organizzata in provincia di Ferrara. Si articola in tre eventi distinti che hanno come filo conduttore il “suolo”, inteso come unità fondamentale dalla scaturisce l'avventura di ogni vino. Il “suolo” non solo come insieme di minerali, “orizzonti”, e microrganismi, ma in un'accezione più ampia del termine come luogo sopra il quale l'uomo vive e svolge le proprie attività.
In questo senso i tre eventi assumono ciascuno una propria identità, permettendo a tutti di approfondire le proprie conoscenze. “Geologia dei vini” nasce da un'idea di Luca Minarelli, dell'Associazione naturalistica FGI, nonché geologo ricercatore dello spin off Geotema dell'Università di Ferrara, e si avvale di numerosi contributi da parte di Amministrazioni e Associazioni. Il prossimo appuntamento è il Convegno “Geologia dei Vini: esperienze a confronto”, che si svolgerà sabato 25 ottobre 2008, presso la Sala Zarri del Palazzo del Governatore in Piazza del Guercino a Cento (FE).
Ecco il programma dell’evento:
Ore 9,30 Saluto delle Autorità
Ore 10,00 Inizio degli interventi
Ore 11,30 Coffee break
Ore 13,15 Buffet di commiato in collaborazione con la Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara, e della Delegazione AIS di Ferrara
Interventi:
- “Geologia dei vini delle Marche”, Gilberto Pambianchi, Università degli Studi di Camerino
- “Climatologia e idrogeologia in viticoltura. L’Arneis del Roero” Gian Carlo Crema, Università degli Studi di Chieti
- “Dalla zonazione ai cru – un percorso di conoscenza” Aldo Lorenzoni, Consorzio Tutela del Soave e Recioto di Soave
- “I vigneti delle sabbie franchi di piede nel mondo” Mario Fregoni, Università Cattolica di Piacenza, Presidente Onorario OIV
- “Caratteri funzionali per la vite ed il vino dei suoli delle sabbie del Pliocene marino” Edoardo Costantini, Istituto ISSDS di Firenze
- “Il Fortana vitigno espressione di un territorio” Annalisa Barison, Studio agronomico Phragmites
Moderatore: Mirco Mariotti, Sommelier AIS
Per informazioni:
Luca Minarelli:
Dipartimento di Scienze della Terra
Blocco B Polo Scientifico e Tecnologico dell’Università di Ferrara Via G. Saragat, 1 -
44100 Ferrara
Mobile: 339.7211415
Tel: 0532.974757
Fax : 0532.974754
E-mail:
minarelli@geotema.it
Contestualmente, nell’ambito della 2^ Edizione del Festival dell’Enogastronomia del Centopievese, si svolgerà presso la Rocca di Cento (FE) il banco d’assaggio “Alla scoperta dei Vini delle Sabbie” organizzato dalla Delegazione AIS di Ferrara in collaborazione con il Comune di Cento. Il banco d’assaggio presenterà i vini italiani ottenuti da uve provenienti da piante allevate su terreni sabbiosi o “franche di piede”.
Dalla Sicilia alla Sardegna, dall’antico alveo dell’Adige nel veronese fino ai “Vini delle Sabbie” del Bosco Eliceo, un viaggio alla scoperta della viticoltura pre-filosserica.
Orari:
sabato 25 ottobre: dalle 16 alle 20
domenica 26 ottobre: dalle 16 alle 20
Per informazioni:
Renzo Cervi:
Delegazione AIS di Ferrara
E-mail:
renzo.cervi@aliceposta.it