Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      



Archivio ultimi comunicati stampa
Invia un comunicato
Iniziative enogastronomiche


5ª edizione di Pesto e dintorni
Lavagna (GE) • Centro storico • 10-12 ottobre 2008. Esposizione-convegni-laboratori-seminari-mostre.

Venerdì 10 ottobre sarà inaugurata a Lavagna la 5ª edizione di Pesto e dintorni. Dopo il successo delle quattro edizioni precedenti, Regione Liguria, Unioncamere Liguria, Provincia di Genova, Camera di Commercio di Genova e Comune di Lavagna, in collaborazione con le Organizzazioni Professionali di settore (C.I.A., Coldiretti e Confagricoltura), organizzano la quinta edizione della Rassegna Pesto e dintorni che si terrà dal 10 al 12 ottobre 2008 nel cuore di Lavagna, nel suggestivo centro storico. La tre giorni ligure dedicata al Pesto continua il suo itinerario nella provincia genovese per fare tappa a Lavagna. Obiettivo della manifestazione è qualificare il pesto e sottolineare la versatilità della famosa salsa ligure; dopo aver ottenuto la D.O.P. dell’olio e quella del basilico genovese, la Regione Liguria intende promuovere con forza la qualificazione della specialità ligure conosciuta in tutto il mondo. La manifestazione vuole altresì promuovere tutti i prodotti agroalimentari liguri, compresi quelli ittici, partendo dal territorio, diventando un appuntamento da non perdere per un pubblico che condivide la filosofia di conoscenza del territorio attraverso i suoi prodotti di qualità. Pesto e dintorni fa parte del calendario di eventi legati alla valorizzazione dell’enogastronomia ligure promossi dagli Assessorati Regionali all’ Agricoltura e al Turismo e organizzati nelle quattro province liguri: il Salone dell’Agroalimentare Ligure in provincia di Savona, Liguria da bere in provincia della Spezia e OliOliva in provincia di Imperia, che si aggiungono al tradizionale Festival dei Fiori di Sanremo.

Perché “Pesto”
Si tratta di una Rassegna dedicata al condimento ligure per eccellenza ed ai “magnifici sette”: basilico, aglio, olio, sale, pinoli, pecorino e formaggio grana, elementi necessari ed unici per creare l’autentico pesto. Per la manifestazione sarà allestita un’area espositiva dedicata alle aziende che producono il pesto, il basilico, l’olio di oliva e gli altri ingredienti che fanno parte della preparazione del condimento. I produttori presenti garantiranno i seguenti requisiti: produrre pesto, attenendosi al disciplinare di produzione; produrre olio di oliva D.O.P. o olio di oliva extravergine; produrre basilico genovese con caratteristiche idonee per la D.O.P.

Perché “dintorni”
Nei “dintorni” ci saranno, oltre ai prodotti che gravitano intorno al pesto, tutte quelle specialità della tradizione agroalimentare e ittica ligure: dalla pasta tradizionale, che meglio valorizza la degustazione del condimento, all’abbinamento con il vino fino ad arrivare a tutte quelle preparazioni tipiche che fanno parte della cultura gastronomica regionale. Per questo motivo all’interno di Pesto e dintorni sarà presente un’area dedicata a produzioni agroalimentari e ittiche di qualità che caratterizzano il territorio ligure. Gli espositori sono oltre 80 e sono costituiti da produttori di produzioni tipiche esclusivamente liguri.

GLI EVENTI COLLATERALI
La Rassegna Pesto e dintorni è caratterizzata da un fitto programma di eventi collaterali che fa della manifestazione un evento per appassionati di enogastronomia e professionisti del settore. Gli eventi collaterali si svilupperanno nelle diverse aree tematiche: il Pesto Corner (Saletta Incontri del Parco del Basilico di Genova Pra’) dove si svolgerà un laboratorio continuo sulla preparazione del Pesto, l’Arena Eventi dove si svolgeranno gli incontri tematici dedicati all’enogastronomia ligure, la Sala Liguria dove si svolgeranno i laboratori di degustazione guidata di prodotti di nicchia della tradizione agroalimentare della quattro province liguri. Inoltre Pesto e dintorni è Musica, Mostre, incontri e corsi.

- Pesto e dintorni
L’edizione 2008 coinvolgerà 7 aree espositive, come i 7 ingredienti del pesto, re della manifestazione e ad ogni ingrediente sarà abbinata una location. Le aree espositive copriranno oltre 1460 mq. L’evento si snoderà tra Piazza Marconi , Piazza Vittorio Veneto, Piazza Falcone, Via Roma, Casa Carbone, Palazzo Comunale e Porticato Brignardello. Gli espositori, provenienti da tutto il territorio ligure, saranno collocati tra Piazza Vittorio Veneto e Piazza Falcone. Le aziende espositrici di Pesto e dintorni rappresentano le eccellenze agroalimentari: pesto, basilico, olio, vino, pasta artigianale, dolci, miele, confetture, liquori, sciroppi, conserve, formaggi, salumi, ma anche le erbe aromatiche, gli ortaggi, le castagne, le nocciole, il cioccolato. Il prodotto principe sarà il pesto tradizionale ed in suoi singoli ingredienti. Il Basilico sarà presente in tutte le sue varianti (da levante a ponente). Inoltre saranno presenti il Consorzio del Basilico Dop, dell’Olio Dop e del Pesto genovese.

A Pesto e dintorni sarà possibile trovare prodotti rari da Ponente e da Levante, come ad esempio l’antica crema di olive taggiasche, la torta stroscia (dolce di Pietrabruna), gli anicini, il machetto (la famosa salsa a base di acciughe), il canestrello di Torriglia, panissa, farinata, focaccia, i formaggi ed i salumi dell’entroterra, gli amaretti di Sassello. Inoltre sarà possibile assaggiare le antiche ricette della tradizione ligure e del levante genovese attraverso dei laboratori di degustazione guidata dedicati a Pesto, Preboggión de Còi (antica ricetta a base di patate e cavoli), Fugassin de meiga, corxetti, cucina a base di fagioli dell’entroterra imperiese, la cucina con le erbe aromatiche tipica della provincia di Savona ed altre specialità del territorio. Anche presso il Porticato Brignardello, durante i laboratori di degustazione (a numero chiuso e su prenotazione, ma gratuiti) sarà possibile conoscere e degustare prodotti rari e tradizionali, come ad esempio i tartufi della Val Bormida, il formaggio di Cabannina, razza bovina autoctona ligure, della Val d’Aveto, gli oli D.O.P. liguri, antichi ortaggi, i vini rossi e bianchi delle 4 province liguri e la focaccia genovese.

Nell’Arena Eventi saranno organizzati momenti conoscitivi legati ai prodotti della tradizione culinaria del territorio –da segnalare i corsi sul pescato locale e sulla sfilettatura dei pesci e i corsi con degustazione di piatti a base di cavoli (prodotto tipico di Lavagna), ma anche corsi di composizione floreale con la presenza dei maestri fiorai e le presentazioni del territorio a cura di agronomi e storici. Presso il Pesto Corner, il Parco del Basilico e Virgilio Pronzati sveleranno tutti i segreti e gli aneddoti sul pesto. Si potrà degustare, oltre al tradizionale pesto, anche l’originale liquore al basilico.

Gli espositori di Pesto e dintorni
Circa 80 realtà produttive liguri saranno presenti all’interno delle aree espositive di Pesto e dintorni. Naturalmente i produttori di Basilico e di Pesto rappresenteranno in modo significativo le quattro province liguri, ma nei dintorni ci saranno numerose produzioni di nicchia e prodotti da abbinare al pesto.

NOVITA’ 2008

√ Novità assoluta del 2008 è l’introduzione del Premio “Pesto e dintorni” , che sarà consegnato durante l’inaugurazione dell’evento presso la Sala del Consiglio a persone che si sono distinte nel rendere noto il “Pesto” a livello nazionale ed internazionale. Il premio sarà assegnato alle seguenti categorie: giornalista-enogastronomo, ristoratore, produttore di pesto, produttore di basilico dop e Premio Speciale.

√ MUSICA&Pesto e dintorni - Un omaggio alla Liguria. Altra piacevole novità di Pesto e dintorni è il concerto a cura dei Liguriani, che si terrà sabato 11 alle ore 18.00 in Piazza Marconi: un ulteriore omaggio alla Liguria in tutti i suoi aspetti. Il quintetto (Fabio Biale - violino, voce; Michel Balatti – flauto traverso; Fabio Rinaudo – cornamusa; Filippo Gambetta - organetto diatonico,mandolino; Claudio De Angeli – chitarra) presenta un repertorio dedicato alla Liguria, vista come porto di approdo e di partenza, dove razze, lingue e uomini diversi si incontrano. La loro musica, descrivendo questa immagine, lascia ampio spazio a sonorità e ad atmosfere che richiamano culture diverse: il risultato è un itinerario musicale attraverso tutta la musica che abbia un sapore “ligustico”. Antiche ballate liguri... melodie interpretate con gli strumenti più cari a queste culture tradizionali attraverso una lettura contraddistinta da uno stile ed un suono originale ed innovativo. I musicisti coinvolti nel progetto “Liguriani” rappresentano importanti individualità nell’ambito della musica tradizionale in Italia, con alle spalle numerose incisioni discografiche, radiofoniche e televisive e tournèe in Italia, Francia, Germania, Svizzera,Spagna, Belgio, Olanda, Regno Unito, Irlanda, Danimarca, Finlandia, Stati Uniti e Canada.

√ Pesto e dintorni sarà anche l’occasione per visitare Casa Carbone, bene dei FAI, che ospiterà la mostra “Mortai…non solo pesto” a cura di Francesca Marini, dell’Associazione “Iris- l’Arte nei Fiori” e dell’Associazione Culturale INTUS di Lavagna. La mostra proporrà alcuni mortai antichi utilizzati in cucina, ma anche in cosmetica ed in galenica, provenienti dalle Alpi Apuane.

√ Un’altra chicca di Pesto e dintorni 2008 è la mostra fotografica “Mercati. Tra Nord e Sud” a cura di Giorgio Limardo e Marco Balicco, presso il Porticato Brignardello, dedicata al gusto. A Lavagna i commercianti parteciperanno attivamente con la realizzazione di vetrine a tema: via Roma diventerà la Via del Pesto per l’occasione, con il profumo di basilico a guidare il pubblico. In occasione di Pesto e dintorni – sabato 11 alle ore 11 presso la Sala del Consiglio Comunale del Comune di Lavagna- si terrà la consegna di proclamazione del Comune di Lavagna – Città Equo e Solidale. A cura del Comune di Lavagna e di Zucchero Amaro Coop.

Pesto e dintorni è:
 una Rassegna dedicata al condimento ligure per eccellenza ed ai “magnifici sette”: basilico, aglio, olio, sale, pinoli, pecorino e formaggio grana, elementi necessari ed unici per creare l’autentico pesto.
 Esposizione di prodotti agroalimentari ed ittici della Regione Liguria
 Corsi & Seminari
 Laboratori di degustazione & Pesto Corner
 Mostre d’arte e musica
 Vetrine a tema “Pesto e dintorni” a cura dei commercianti di Lavagna
 Novità 2008 : Premio “Pesto e dintorni”

Orario di apertura al pubblico: venerdì 10 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 20.00, sabato 11 e domenica 12 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Pesto e dintorni è ad ingresso libero

Il PESTO
Il basilico è il principale ingrediente. Il nome deriva dalla pestatura che viene effettuata nel mortaio di marmo con un pestello di legno. Dopo aver pestato l’aglio, il sale grosso e le foglie giovani di basilico genovese dop, si aggiungono i pinoli, il parmigiano reggiano stravecchio e il pecorino sardo stagionato - pestando con movimento rotatorio sino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto versare, rimestando, l’olio d’oliva extravergine della Riviera Ligure, sin tanto che il battuto raggiunga la densità voluta.

Ricetta del Pesto:
Ingredienti: Foglie di Basilico genovese d.o.p., pinoli, parmigiano reggiano stravecchio, pecorino sardo, aglio di Vessalico (IM) , una presa di sale grosso, olio extravergine di oliva Riviera Ligure d.o.p.
Utensili - Mortaio di marmo e pestello di legno
Il Pesto è il condimento ideale per trenette, trofie, mandilli de sea, corsetti, lasagne e gnocchi.
Nota: si raccomanda la degustazione di Pesto presso gli stand di Pesto e dintorni.


Per informazioni:

Segreteria organizzativa:
OroArgento Group
Tel: 019 6898607
Fax: 019 5293112
E-mail: info@pestoedintorni.org
Web: www.pestoedintorni.org