> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Nuove edizioni de la "Romagna da bere" ed "Emilia da Bere" Con le guide Ais “Romagna da Bere” ed “Emilia da Bere” alla scoperta dei vini top dell’Emilia-Romagna. Le guide “La Romagna da Bere” e “L’Emilia da Bere”, un vademecum indispensabile per orientarsi tra i vini, le cantine e i prodotti tipici del territorio: 800 pagine a colori divise in due volumi, 600 vini degustati e 84 vini top laureati come “Eccellenze del territorio”, tutti i prodotti Dop e Igp e i più curiosi itinerari enoturistici Anche quest’anno sarà in distribuzione a partire da luglio la nuova edizione delle due guide “La Romagna da Bere” e “L’Emilia da Bere” guide in doppia lingua (italiano e inglese) ai vini, alle cantine e ai prodotti tipici del territorio realizzate da PrimaPagina Editore, l’Associazione Italiana Sommelier Romagna e l’Associazione Italiana Sommeliers Emilia in partnership con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna: 800 pagine a colori, 600 vini degustati con la relativa scheda a cura dei sommeliers Ais, 300 cantine segnalate e 84 vini top laureati come eccellenze del territorio, le due guide, pratiche e facili da consultare, sono uno strumento indispensabile per chiunque voglia conoscere le ricchezze enogastronomiche ed enoturistiche dell’Emilia-Romagna. La Romagna e l’Emilia da Bere: l’enogastronomia regionale in due volumi Le guide si presentano in due volumi distinti ma integrati per data di pubblicazione, formato, layout grafico, omogeneità di contenuti e contributi, con versione anche in lingua in inglese, offrendo uno spaccato completo ed esaustivo sull’enogastronomia e l’enoturismo in Emilia-Romagna. Le due guide contano 800 pagine a colori divise in due volumi, ricchi di foto e contributi specialistici. Circa 600 sono i vini presentati di cui viene riportata la degustazione, realizzata dalle commissioni dei sommelier Ais di Emilia e di Romagna, insieme alla relativa foto della bottiglia. Oltre ai vini degustati, le guide contengono preziose indicazioni che riguardano la tipologia del vino, l’annata, l’uvaggio e il prezzo indicativo consigliato in enoteca, su ulteriori 2.000 etichette segnalate dalle aziende produttrici, anch’esse brevemente descritte (oltre 300 cantine). Passando dal vino alla gastronomia, all’interno di Emilia e Romagna da Bere un buon numero di pagine è dedicato ai prodotti tipici del territorio, cominciando dal paniere delle produzioni Dop e Igp, di cui l’Emilia-Romagna vanta il primato numerico a livello nazionale. Come guida ufficiale Ais, all’interno di Romagna ed Emilia da Bere non potevano mancare preziosi consigli sulle tecniche di degustazione e di abbinamento cibo-vino, organizzate secondo la collaudata metodologia dell’Associazione Italiana Sommeliers. Conclude la parte introduttiva delle pubblicazioni un intero capitolo in cui sono riportati i più curiosi itinerari enoturistici lungo le strade dei vini e dei sapori della regione. Le Eccellenze in Emilia Romagna: 84 vini, di cui 36 in Emilia e 48 in Romagna Sono 84 i vini top laureati come “eccellenze del territorio” dalle commissioni dei sommelier degustatori Ais, con una prevalenza in terra di Romagna. I vini “eccellenti” presenti nell’edizione 2008/2009 di L’Emilia da Bere sono infatti 36, spalmate su 30 aziende (14 nel Bolognese, 2 nel Modenese, 4 nel Reggiano, 3 nel Parmense, 7 nel Piacentino), mentre le etichette eccellenti segnalate su Romagna da Bere sono 48, su un totale di 36 cantine (2 nel Riminese, 3 nel Cesenate, 14 nel Forlivese, 2 nel Ravennate, 10 nel Faentino, 5 nell’Imolese). Degustate alla cieca insieme a tutti gli altri vini presentati in guida, le eccellenze hanno raggiunto la votazione di almeno 85 centesimi, tetto stabilito dalle due Ais territoriali per entrare nelle élite dei grandi vini emiliani e romagnoli. Per entrambe le guide le degustazioni sono state effettuate dalle commissioni di Sommelier Degustatori di Ais Emilia e Ais Romagna alla cieca, seguendo la metodologia e la scheda di degustazione adottata dall’Associazione Italiana Sommeliers, che prevede una valutazione in centesimi. Al punteggio ottenuto da ogni vino corrisponde un diverso numero di acini colorati all’interno del simbolo del grappolo. La stella che compare a fianco dei vini che hanno ottenuto il massimo del punteggio indica le Eccellenze del territorio, cioè i vini top di Emilia e Romagna. Distribuzione&Partenership Realizzate in partnership con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna e alcuni enti territoriali (le province di Rimini, Ravenna, Forlì-Cesena, Bologna, Reggio-Emilia e Parma e le Camere di Commercio di Forlì-Cesena e Piacenza), L’Emilia da Bere e La Romagna da Bere sono state pubblicate in 10.000 copie ciascuna. Le guide, insieme o singolarmente, sono in vendita nelle librerie emiliano romagnole al costo di € 9,90 ciascuna e, allo stesso prezzo, nelle edicole in abbinamento al numero di agosto-settembre di Mare&Monti (mensile di turismo, itinerari enogastronomia ed eventi di PrimaPagina Editore). Attraverso la rivista, che viene diffusa in abbonamento a tutti i sommelier di Romagna ed Emilia, le guide verranno inoltre recapitate, già con il numero di agosto-settembre, ai circa 4.000 soci Ais della regione. Le pubblicazioni sono anche acquistabili on line attraverso i siti collegati www.romagnadeivini.it e www.emiliadeivini.it. Le guide sono anche disponibili presso le strutture ricettive della costa all’interno del progetto regionale “Un Mare di Sapori” e grazie al rinnovato accordo con gli enti del territorio partner di progetto, per contribuire a diffondere l’immagine e la cultura del vino romagnolo tra i turisti stranieri e italiani presenti in Riviera. La Romagna da Bere” e “L’Emilia da Bere” 2008 – 2009 LE ECCELLENZE - EMILIA (36 ECCELLENZE) - BOLOGNA (17 eccellenze) Aldrovandi Federico San Giovanni in Persiceto Alto Vanto Colli Bolognesi Doc 2006 Beghelli Giuseppe Castello di Serravalle 1) Emilia Igt Sauvignon Fermo Secco 2007 2) Colli Bolognesi Doc Pignoletto Classico Fermo 2006 Bonfiglio di Monteveglio 1) Il Passito Colli Bolognesi Doc Pignoletto Passito 2004 2) Pio Vannozzi Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2003 Corte d’Aibo di Monteveglio Emilia Igt Bianco 2007 Erioli di Monteveglio Badianum Colli Bolognesi Doc Pignoletto Classico 2005 Gradizzolo di Monteveglio Garò Colli Bolognesi Doc Barbera Riserva 2004 La Mancina di Monteveglio località Montebudello Comandante della Guardia Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2005 Podere Riosto di Pianoro Colli Bolognesi Doc Pignoletto Superiore Fermo 2007 Santa Rosa di Monte San Pietro 1) Emilia Igt Pignoletto 2006 2) Giòtondo Colli Bolognesi Doc Merlot 2005 Tenuta Bonzara di Monte San Pietro Bonzarone Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2005 Tizzano di Casalecchio di Reno Colli Bolognesi Doc Merlot Fermo 2006 Torricella di Saligno Mastronicola Colli Bolognesi Doc Sauvignon 2007 Vallona di Fagnano di Castello Serravalle Primaedizione Emilia Igt Bianco Fermo Cuvée 08 Vigneto delle Terre Rosse di Zola Predosa Il Rosso di Enrico Vallania Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2005 - PIACENZA (10 eccellenze) Baraccone Di Ponte dell’Olio 1) Colombaia Colli Piacentini Doc Gutturnio Superiore 2005 2) Ronco Alto Colli Piacentini Doc Gutturnio Riserva 2004 La Stoppa di Rivergaro Località Ancarano 1) Macchiona Emilia Igt Rosso 2004 2) Vigna del Volta Colli Piacentini Doc Malvasia Passito 2006 La Tosa di Vigolzone-Località La Tosa 1) Luna Selvatica Colli Piacentini Doc Cabernet Sauvignon 2005 2) Vignamorello Colli Piacentini Doc Gutturnio 2006 Loschi Enrico di Bacedasco Alto L’Arte Contadina Colli Piacentini Doc Malvasia Passito 2005 Luretta di Castello di Momeliano Corbeau Colli Piacentini Doc Cabernet Sauvignon 2003 Perinelli di Ponte dell’Olio Perinelli Annocinque Vino da Tavola Bianco Dolce 2005 Terzoni di Bacedasco Alto Sensazioni d’Inverno Emilia Igt Malvasia Passito 2005 - REGGIO EMILIA (4 eccellenze) Medici Ermete di Gaida Concerto Reggiano Doc Lambrusco Secco 2007 Rinaldini di Falerno di Sant’Illario d’Enza Moro del Moro Emilia Igt Rosso Passito Secco 2003 Storchi di Montecchio Emilia Braje Emilia Igt Rosso 2005 Tenuta La Piccola di Montecchio Emilia Il Tempietto Emilia Igt Malbo Gentile 2005 - PARMA (3 eccellenze) Carra di Casatico di Casatico di Langhirano Eden Emilia Igt Malvasia Passito 2005 Monte delle Vigne di Ozzano Taro Nabucco Emilia Igt Rosso 2005 Palazzo Castellano di Sala Baganza Sia Lodato Emilia Igt Rosso 2004 - MODENA (2 eccellenze) Fattoria Moretto di Castelvetro Monovitigno Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2007 Francesco Bellei & Co. di Bomporto Extra Cuvée Brut Rosso 2004 - ROMAGNA (48 ECCELLENZE) - FORLI’ (20 eccellenze) Balìa di Zola di Modigliana Redinoce Forlì Igt Rosso 2006 Berti di Ravaldino in Monte Calisto Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2005 Calonga di Forlì 1) Castellione Colli Romagna Centrale Doc Cabernet Sauvignon 2003 2) Michelangiolo Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2005 Campodelsole di Bertinoro Palpedrigo Forlì Igt Rosso 2006 Castelluccio di Modigliana 1)Ronco del Re Forlì Igt Sauvignon Blanc 2004 2) Massicone Forlì Igt Rosso 2004 Celli di Bertinoro Bron & Ruseval Forlì Igt Sangiovese-Cabernet 2006 Drei Donà La Palazza di Massa di Vecchiazzano 1) Magnificat Forlì Igt Cabernet Sauvignon 2004 2) Pruno Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2004 Fattoria Casetto dei Mandorli di Predappio Alta 1) Nero di Predappio Vigna di Riggiano Forlì Igt Rosso 2005 2) Predappio di Predappio Vigna del Generale Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2005 Giovanna Madonia di Bertinoro Ombroso Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2005 Tenuta La Viola di Bertinoro 1) Particella 25 Forlì Igt Rosso 2005 2) Petra Honorii Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2005 Tenuta Pennita di Terra del Sole Edmeo Forlì Igt Rosso 2004 Tenuta Villa Trentola di Forlimpopoli Il Moro Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2005 Villa Bagnolo di Castrocaro Terme Alloro Forlì Igt Rosso 2006 Villa Papiano di Modigliana 1) Le Papesse di Papiano Sangiovese di Romagna Doc 2005 2) I Probi di Papiano Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2005 - FAENZA (13 eccellenze) Ancarani di S. Lucia Uvappesa Vino Rosso da Uve Stramature 2006 Cantine Intesa di Modigliana 1) Numi I Calanchi Ravenna Igt Rosso 2004 2) Zanarina I Calanchi Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2004 Leone Conti S. Lucia La mia Albana Progetto 2 Albana di Romagna Docg 2005 Costa-Archi di Castel Bolognese Monte Brullo Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2005 / Fattoria Zerbina di Marzeno di Faenza 1) Torre di Ceparano Sangiovese di Romagna Doc Superiore 2005 2) Scacco Matto Albana di Romagna Docg Passito 2006 Ferrucci Stefano di Castel Bolognese Domus Caia Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2005 Gallegati di Faenza Corallo Blu Colli di Faenza Doc Rosso Riserva 2005 Poderi Morini di Faenza Nonno Rico Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2004 Trerè di Faenza Amarcord d’un Ross Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2005 Villa Liverzano di Brisighella 1) Rebello Ravenna Igt Rosso 2005 2) Don Ravenna Igt Rosso 2005 - IMOLA (6 eccellenze) Ca’ Lunga di Selva Imola Imperius Colli d’Imola Doc Cabernet Sauvignon Riserva 2004 Cesari Umberto di Castel San Pietro Terme Tauleto Rubicone Igt Sangiovese 2003 Fattoria Monticino Rosso di Imola 1) Codronchio Albana di Romagna Docg 2006 2) Albana di Romagna Docg Passito 2005 Fondo Ca’ Vecja di Ponticelli Vigna delle Poiane Colli di Imola Doc Sangiovese Riserva 2005 Tre Monti di Bergullo Thea Rosso Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2006 - RIMINI (4 eccellenze) San Patrignano 1) Montepirolo Colli di Rimini Doc Cabernet Sauvignon 2005 2) Avi Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2005 San Valentino di San Martino in Venti 1) Terra di Covignano Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2005 2) Syrah Rubicone Igt Rosso 2004 - CESENA (3 eccellenze) Spalletti Colonna di Paliano di Savignano sul Rubicone Villa Rasponi Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2005 Tenuta Casali di Mercato Saraceno Damianus Colli di Romagna Centrale Doc Cabernet Sauvignon Riserva 2004 Tenuta Volpe Monteleone di Roncofreddo Ladoro Albana di Romagna Docg 2006 - RAVENNA (2 eccellenze) Longanesi di Bagnacavallo Bursôn di Bursôn Etichetta Nera Ravenna Rosso Igt 2004 Tenuta Uccellina di Russi (sede ammministrativa, ma la tenuta è a Bertinoro) Bursôn Etichetta Nera Ravenna Igt Rosso 2004 |