Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      



Archivio ultimi comunicati stampa
Invia un comunicato
Iniziative enogastronomiche



Resoconto della IX edizione del Festival del Franciacorta
Record di presenze alla IXedizione del Festival del Franciacorta.

“Si chiude con un record di presenze, con oltre 5000 visitatori e un pubblico sempre più giovane, la nona edizione del Festival del Franciacorta”. Così Adriano Baffelli, direttore del Consorzio per la tutela del Franciacorta, esprime anche a nome dei produttori, una grande soddisfazione e lancia l’appuntamento con la prossima edizione, che probabilmente vedrà gli spazi di esposizione notevolmente ampliati. Appuntamento conclusivo, la tavola rotonda tenutasi questa mattina nella splendida cornice di Villa Lechi, ad Erbusco, in cui produttori, giornalisti e addetti ai lavori, coordinati da Massimo Giletti, conduttore del programma di Rai Uno “Domenica in”, si sono confrontati su alcuni punti di forza del Franciacorta. Prima caratteristica sottolineata è stata la combinazione tra un “grande prodotto” e un “grande territorio”. “Solo in una zona come la Franciacorta, infatti, con le sue condizioni climatiche e le sue tradizioni, è possibile la nascita di un “grande vino”, sperimentato proprio in questi giorni non solo come prodotto d’élite ma come vino a tutto pasto”, così asserisce il vicepresidente del Consorzio per la tutela Paolo Pizziol.

E’ stato detto, inoltre, che il legame inscindibile tra la zona di produzione e il vino realizzato è anche garanzia e sinonimo di qualità. Per permettere agli appassionati, e comunque al grande pubblico in generale di conoscere sempre meglio la realtà “Franciacorta”, si svolgeranno numerose iniziative ed eventi che porteranno il territorio e i suoi prodotti ad essere conosciuti e ri-conosciuti in maniera massiccia. Infatti, in occasione della decima edizione del Festival, sarà organizzata una caccia al tesoro denominata “Scoprir tesori in Franciacorta”. Una sorta di Mille Miglia, che coinvolgerà oltre 300 equipaggi, che scopriranno, tra colline e vigneti, l’intero territorio della Franciacorta e le sue tradizioni. L’ambìto primo premio sarà una vettura del valore commerciale di oltre 100mila euro. In attesa dell’edizione 2009 la Franciacorta non si ferma: la prossima tappa del Festival in tour sarà Parma, dove allo Starhotels du Parc, il 20 ottobre 2008 dalle ore 17.00 alle 22.00, quarantuno aziende franciacortine saranno interpreti di una grande kermesse.