X° edizione della Festa del vino 2008
Domenica 28 settembre 2008. Alba (Cn) – Centro Storico. Via Vittorio Emanuele, Piazza Duomo (Risorgimento), Via Cavour dalle ore 14,00 alle ore 20,00.
Programma:
Ore 14.00: Apertura Banchi d’Assaggio
Ore 15.30 e 17.00: Degustazione guidata:
“...Occhio, Naso e Bocca –Il gioco dei sensi della Festa del Vino”
Dolcetto, Barbera, Nebbiolo: tre vitigni a confronto dalla foglia al bicchiere.
Ore 20.00: Chiusura Banco d’Assaggio
Decima edizione per uno degli appuntamenti che in questi anni hanno più contributo a far conoscere Go Wine! Il Centro Storico di Alba verrà trasformato in una speciale “Via del Vino” che vedrà presenti i celebri Barolo e Barbaresco, fiori all’occhiello del territorio e gli altri nobili vini delle Langhe e del Roero: il Nebbiolo d’Alba, il Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, di Diano e di Dogliani, e molti altri vini ancora. Ogni visitatore potrà quindi effettuare le degustazioni acquistando un calice di vetro, con la possibilità poi di scegliere e confrontare i vini proposti in degustazione. Oltre 800 etichette complessivamente saranno presentate in degustazione. Per coloro che desiderano svolgere approfondimenti, è in programma alle ore 15,30 e poi alle 17 una degustazione guidata dedicata ai vitigni dolcetto, barbera e nebbiolo, dalla foglia…al bicchiere per imparare a conoscere le differenze e saperle cogliere.
Novità del 2008: in occasione di questa X° edizione, Go Wine offrirà la possibilità al pubblico che interverrà alla manifestazione di degustare l’eccellenza dei vini Campani, allestendo una enoteca lungo il percorso della “Via del Vino”. Anche quest’anno si conferma, in attesa dell’avvio della 78^ edizione della Fiera del Tartufo Bianco, l’esibizione in Piazza Duomo, dei giochi delle “Baroliadi”, evento itinerante di carattere sportivo-folkloristico. Saranno presenti produttori vinicoli dei seguenti Comuni: Alba; Castiglione Falletto; Cherasco; Cossano Belbo; Diano d’Alba; Dogliani; Govone; Guarene; La Morra; Magliano Alfieri; Mango; Montaldo Roero; Monforte d’Alba; Monteu Roero; Neive; Roddino; Rodello; Santo Stefano Belbo; Santo Stefano Roero; Serralunga d’Alba; Verduno; Vezza d’Alba. Il costo della degustazione è di € 10,00 (€ 8,00 Soci Go Wine,Soci Ais, Onav e Fisar) L’ingresso sarà gratuito per coloro che, durante la manifestazione, decideranno di associarsi a Go Wine.