Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
Notizie e comunicati stampa dal mondo del vino

Archivio ultimi comunicati stampa
Invia un comunicato
Iniziative enogastronomiche




Gusto e cultura in bottiglia con le Settimane dei Vini
Fino al 6 luglio la quarantaduesima edizione dell’evento organizzato dall’Ente Mostra Vini Enoteca Italiana con il contributo del Mipaaf. Decine gli appuntamenti a Siena tra degustazioni e convegni. Inaugurazione il 23 maggio con il Forum Spumanti d’Italia e la presentazione dell’Enoteca Vini Spumeggianti.

L’Italia del vino si dà appuntamento a Siena per conoscere, approfondire, celebrare il gusto, la storia e la cultura del prodotto principe del Belpaese. Si rinnova l’appuntamento con la “Settimana dei Vini – Le Settimane dei Vini, il giro d’Italia tra le regioni del Vino”. A partire da venerdì 23 maggio due mesi di appuntamenti grazie alla manifestazione organizzata dall’Ente Mostra Vini Enoteca Italiana con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e giunta quest’anno alla 42esima edizione. Degustazioni, assaggi, celebrazioni a Siena e lungo tutto lo stivale. Inaugurazione dunque venerdì 23 maggio alle 17 presso la Sala del Concistoro del Comune di Siena durante la quale si terrà anche la consueta cerimonia di premiazione nella quale saranno consegnati i riconoscimenti Dioniso d’Oro, Vite d’Oro Giovanni Dalmasso e Torchio d’Oro – Immagine Doc Paolo Desana. Sempre venerdì 23 maggio (ore 19) si terrà inoltre l’inaugurazione delle mostre Vestire il vino e Venere e Vino che rimarranno aperte al pubblico nel Bastione San Francesco della Fortezza Medicea fino al 21 giugno.

Alla sera spazio alle bollicine – madrine dell’evento – con la presentazione della guida “Spumanti d’Italia” (Veronelli Editore) e con la proposta di realizzare l’ Enoteca dei vini spumeggianti d’Italia da una collaborazione fra Enoteca Italiana e Forum Spumanti d’Italia. La serata è l’occasione per far conoscere la versione “virtuale”. Una proposta lanciata a Valdobbiadene all’inaugurazione del Forum 2007 da Luca Zaia, allora vicegovernatore del Veneto ed ora Ministro delle Politiche Agricole con il parere favorevole di Federico Tessari, presidente Unioncamere Veneto e dall’ex sottosegretario Guido Tampieri che aveva auspicato un progetto di sinergia nazionale con altre strutture e il Ministero, insieme alla società Buonitalia, in primis. Progetto che può nascere a breve proprio nell’ambito del sistema “enoteche” regionali e nazionali, per fare rete fra i vari territori e le diverse e peculiari produzioni docg e doc e le molteplici attività di promozione all’estero coordinate da soggetti istituzionali e enti fieristici, visto soprattutto il successo e il valore di immagine ed economico che le Bollicine spumeggianti hanno raggiunto con 300 milioni di bottiglie stappate nel 2007, di cui 146 milioni all’estero per un fatturato globale di oltre 2,3 mld di Euro.

PROSEGUE IL PROGRAMMA DELLA 42° SETTIMANA DEI VINI:
Sabato 24 maggio la giornata sarà interamente dedicata al mondo femminile ed al rapporto tra donne e vino. Il via alle 10 presso la Camera di Commercio di Siena con il convegno “Vino di Genere” dove sarà presentato un profilo inedito della donna italiana che ama il vino; alle 16 presso il Bastione San Filippo della Fortezza Medicea in programma invece l’incontro “Il vino ti fa Giovane” in collaborazione con l’Associazione Donne del Vino e con l’Associazione Vino e Salute. Nella giornata di domenica 25 maggio La Settimana dei Vini sposa la musica grazie al “Festival Contemporaneamente Barocco Vivaldi vero e falso” (ore 11 – Pinacoteca Nazionale di Siena). Spazio poi ad una delle novità più importanti della manifestazione con il primo tour turistico enogastronomico in città organizzato dall’Associazione Guide Turistiche. A partire dalle 16 un giro tra le vie del centro di Siena alla scoperta dei luoghi simbolo del vino e dei prodotti tipici.

Da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno la Settimana dei Vini si sposta poi nella patria della bistecca fiorentina grazie alla partecipazione a “La Valle del Gigante Bianco” in programma a Bettolle con una serie di degustazioni e momenti di approfondimento sul vino e sul sodalizio a tavola con la carne di Chianina. Giovedì 5 giugno alle 18.30 il primo degli appuntamenti di Vino e cultura quando alle 18.30 nel bastione San Filippo della Fortezza Medicea un’iniziativa speciale dedicata al brunello di montalcino in compagnia di uno dei padri fondatori del celebre vino: Ezio Rivella. Giovedì 12 giugno giornata dedicata alle produzioni da agricoltura biologica con la degustazione libera di vini ed oli extravergine delle aziende che hanno aderito al progetto “Bio 360°” (dalle 18 alle 22 Enoteca Italiana – Bastione San Francesco). Connubio poi tra cinema e produzioni enologiche con la Settimana dei Vini che porta in assaggio alcune tra le migliori bottiglie italiane all’interno di “Hai visto Mai! Festa del Documentario” (venerdì 13 giugno).

Si rinnova inoltre l’appuntamento con la Flai Cgil che proporrà anche quest’anno un convegno sui temi d’attualità nel mondo del vino (Martedì 17 giugno – bastione San Filippo della Fortezza Medicea). Da non perdere poi l’appuntamento con l’Happy Wine, da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno e venerdì 6 e sabato 7 giugno, venerdì 13 e sabato 14 giugno, la possibilità di degustare dalle 17 alle 20 dei curiosi e prelibatissimi cocktail a base di vino. La Settimana dei Vini si sposta poi dai confini senesi per approdare in Sicilia grazie al 5° Malvasia Wine Tour in programma nelle isole Eolie dal 19 al 22 giugno. Gran Finale da venerdì 4 a domenica 6 luglio in terra di Mulazzo (MS) in occasione di “BancarelVino” durante la quale è stato organizzato un concorso promosso dal Comune di Mulazzo ed organizzato da Slow Food Toscana, Enoteca Italiana e Slow Food Lunigiana e che premierà i vini che si sono distinti in Italia per qualità e caratteri di originalità.


Per informazioni:
Ufficio Stampa:
Marzia Tempestini
Cel: 3356130800
Agenzia Freelance:
Tel: 0577 219228
Fax. 0577 247753
E -mail: sienanews@iol.it
Agenzia Impress:
Tel:0577 391114
E -mail: redazione@agenziaimpress.it