I Vini Valcalepio a Londra
Sono cinque le aziende bergamasche che grazie al coordinamento di Vignaioli Bergamaschi sca parteciperanno alla 28° edizione di Wine & Spirits Fair in programma a Londra dal 20 al 22 maggio prossimi. Nello stand Consorzio Tutela Valcalepio, all’interno dello spazio Regione Lombardia, saranno presenti la Cantina Sociale Bergamasca, l’Azienda Agricola Medolago Albani, l’Azienda Agricola la Tordela, l’Azienda Vitivinicola Caminella e l’Azienda Martinelli. “Dopo l’esperienza positiva dell’edizione 2007 – ha dichiarato Vanessa Verdoni, referente di Vignaioli Bergamaschi sca – ci ripresentiamo quest’anno forti dei contatti già avuti e di nuovi appuntamenti che sono stati presi con operatori del settore. Inoltre, per far conoscere un settore dell’agroalimentare bergamasco, proporremo ai visitatori in abbinamento ai vini in degustazione assaggi di Salame Montanaro Ca’ del Botto”. La partecipazione italiana alla London International Wine Fair ha una lunga tradizione e rappresenta una delle più massicce nella storia della fiera.
L’area totale occupata è la terza per grandezza tra tutti i Paesi partecipanti. Questo riflette l’importanza che ha il mercato del Regno Unito per tutti i produttori italiani e per le esportazioni di vini italiani. Le esportazioni di vini frizzanti e leggeri verso il Regno Unito hanno superato il valore di 3 miliardi di Euro, e il Regno Unito è il terzo paese, dopo USA e Germania, per le esportazioni dei vini italiani. Tra il 2001 e il 2005, il Regno Unito ha registrato la più alta crescita in Europa per il consumo di vino. Questa tendenza è prevista in continuo aumento fino ed oltre il 2010. Recenti studi prevedono che il mercato del Regno Unito supererà il valore di 5,5 miliardi di sterline entro i prossimi tre anni, fatto che lo renderà il più grande mercato europeo in termini di valore. “Per questo motivo – ha spiegato il conte Bonaventura Grumelli Pedrocca presidente del Consorzio Tutela Valcalepio – abbiamo voluto essere presenti con i nostri vini che continuano ad essere sempre più apprezzati a livello nazionale ed internazionale premiando il grosso impegno e le enormi fatiche dei nostri imprenditori. Oltre ai vini – ha poi aggiunto il presidente del Consorzio – promuoveremo anche il nostro territorio e le numerose proposte turistiche che lo stesso offre”.