La grande distribuzione propone un'alleanza con l'industria agroalimentare per contenere i prezzi
Convegno a Cibus 2008 di Federdistribuzione
La Grande distribuzione si impegna a tenere bassi i prezzi dei prodotti agroalimentari, ma chiede all'industria uno sforzo per accorciare la filiera e per semplificare la catena logistica. Questa richiesta delle grandi catene distributive è emersa al convegno tenutosi oggi a CIBUS 2008, organizzato da Federdistribuzione, l’organizzazione che raggruppa la maggioranza delle imprese della Grande Distribuzione Organizzata in Italia. Al convegno sono intervenuti Roberto Ravazzoni, a.d. Fiere di Parma; Marco Pagani, Direttore legislativo di Federdistribuzione; Stefano Galli della Nielsen; Gianni Di Falco, esperto di sicurezza alimentare e consulente di Federdistribuzione. Secondo Federdistribuzione, gli aumenti delle materie prime che si registrano sui mercati internazionali stanno mettendo sotto forte tensione l’intera filiera agro-alimentare ed occorre quindi accorciare la filiera e semplificare la catena logistica, per dare segnali importanti a istituzioni politiche ed economiche, per valorizzare e migliorare le produzioni, per fornire un servizio sempre più efficiente ed adeguato per i consumatori in termini di qualità, assortimenti e convenienza.
“In questa situazione complessa – ha detto Ravazzoni – è fondamentale ridurre la conflittualità tra imprese, specie le piccole e medie, e grande distribuzione. Le imprese poi devono essere innovative e ‘andare veloci’ nel definire le proprie strategie: o puntano a divenire marche leader di mercato oppure scelgono la partnership con la distribuzione moderna su marca privata, promozione di prodotti locali e prodotti di filiera”.
I consumatori italiani diventano poi sempre più esigenti, come ha dimostrato la ricerca presentata da Nielsen: nelle scelte alimentari la valenza salutistica del prodotto pesa per il 62%, la fiducia nella marca per il 46% ed il prezzo per il 44%. Addirittura i consumatori italiani si dimostrano più sensibili di quelli europei sull’acquisto di prodotti alimentari che rispettano ambiente e sostenibilità (82% vs 77% media europea). Cresce molto anche la domanda di prodotti a contenuto salutistico (+11,3% i probiotici da bere). Per rispondere alle esigenze dei consumatori, la Grande distribuzione italiana ha deciso, come ha riferito Di Falco, di partecipare alla definizione degli standard IFS (International Food Standard – certificazione dei requisiti igienico-sanitari di base per i prodotti a marchio privato) per garantire prodotti sempre più sicuri. Quello della sicurezza alimentare diviene un problema sempre più importante, anche a motivo della globalizzazione che ha portato sui mercati paesi terzi non sempre corretti nella loro proposta di prodotti alimentari.
Per informazioni:
Ufficio Stampa Fiere di Parma
Marco Fanini, Consulente
Tel: 339\6668750
E-mail: m.fanini@alice.it