> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Notizie e comunicati stampa dal mondo del vino
Sono 16 le installazioni artistico alimentari, create dal Gastronauta per la mostra CIBO D’ARTE/ARTE DEL CIBO, allestita dal 13 al 25 marzo alla Rotonda di Via Besana di Milano, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del comune del capoluogo lombardo e di EXPO Milano 2015. Protagonistidelle opere sono i cibi del Buonpaese, raccontati attraverso tutto ciò che avvicina la produzione di un alimento ad un vero e proprio percorso di creazione artistica. “Il cibo può diventare ancheforma d’ arte – spiega il Gastronauta - quando l’artigianoplasma e modella con unagestualità innata, frutto di sapienza inconsapevole e di rara manualità,la materia prima: latte, carne, grasso, farina, cacao. “ E giovedì 13 marzo (Rotonda via Besana, Via Besana 12, alle ore 12.00): conferenza stampa di presentazione della mostra e di Squisito! 2008, in programma a San Patrignano dal 30 maggio al 2 giugno. All’incontro stampa parteciperà, insieme all’autore della mostra e ad Andrea Muccioli, responsabile di San Patrignano, Sandro Calvani direttore di UNICRI, (ufficio ONU contro il crimine) e precedentemente responsabile dei progetti di coltura alternative alla coca in Sudamerica. Calvani presenterà i risultati ottenuti negli ultimi 12 mesi dall’ONU nel sostenere i contadini che vogliono sottrarsi al ricatto di narcotrafficanti e “signori della guerra” e confermerà alla manifestazione il patrocinio delle Nazioni Unite. Nel programma della manifestazione moltissimi avvenimenti. AIS e Bibenda hanno preparato alcune novità per i “Vigneti in Bottiglia”, l’area dedicata ai grandi vini. I JRE, capitanati da chef Marco Bistarelli, lasciano la formula del concorso per realizzare un grande pranzo di gala insieme ai ragazzi di Sanpa. Dietro ai dolci e l’alta pasticceria di Identità Squisite, ci sarà come sempre Paolo Marchi, di scena con Luigi Cremona e Luciano Pignataro anche a Blog café, ovvero il meglio di quanto c’è in rete sull’enogastronomia. Sarà invece Paolo Massobrio a proporre nella sezione Experimenta alcuni curiosi e interessanti percorsi di conoscenza e di gusto tra cibi e alimenti. Grazie alla rivista Apicius presenteranno al pubblico di Squisito! la loro cucina Ainhoa Lavado del ristorante Basco Irun e Carmelo Colagreco del Mirazur di Mentone, Ingresso libero al pubblico per tutta la durata di CIBO D’ARTE/ARTE DEL CIBO.
|