> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Notizie e comunicati stampa dal mondo del vino
Molte le autorità presenti all’appuntamento finale del 3° concorso “A scuola di prodotti tipici” svoltosi al Teatro dei Differenti. Alla premiazione sono intervenuti, tra gli altri, il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli, il sindaco di Barga Umberto Sereni con l’assessore all’istruzione Renzo Pia, gli assessori provinciali Alessandro Adami, Mario Regoli e Silvano Simonetti, l’on. Raffaella Mariani, i consiglieri regionali Ardelio Pellegrinotti e Marco Remaschi, oltre al presidente dell’Uncem Oreste Giurlani e dal preside dell’Isi “Fratelli Pieroni” di Barga Giovanna Mannelli. Qui di seguito i premiati del concorso: Per quanto riguarda i riconoscimenti speciali nazionali per la sala bar premio AIS al “Miglior Sommelier”: Mirco Panella Ipssar Artusi di Roma; premio FIB al “Miglior Barman” Simone Mariano Ipssar Tor Carbone Di Roma; premio speciale AMIRA al “Miglior Maitre” Giulia Fanelli Ipssar Artusi di Riolo Terme. Nel settore cucina: premio FIC per la “Migliore Tecnica di cucina”a Giulia Spadoni Ipssar Tor Carbone di Roma; premio FIC al “Miglior Piatto” a Fabio Ricchi Ipssar Artusi di Riolo Terme. La gara svoltasi a Barga era la fase conclusiva del concorso che ha visto la partecipazione di oltre trenta scuole alberghiere. Solo nove (sei italiane e tre alberghiere) gli istituti ammessi alla fase finale della manifestazione che, lo ricordiamo, rientra nell’ambito del calendario del progetto di marketing territoriale Ponti nel Tempo . Da segnalare che la manifestazione è stata ripresa dalle telecamere di Rai 1. Una troupe del programma “Linea Verde”, condotto da Massimiliano Ossini e Veronica Maya, ha infatti effettuato un servizio che andrà in onda (la domenica intorno a mezzogiorno) in una delle prossime puntate. Il 3° Concorso “A scuola di prodotti tipici” era organizzato dalla Provincia e dalle Comunità Montane, attraverso “Ponti nel tempo”, dalla Camera di Commercio di Lucca, dalla società per l’internazionalizzazione Lucca Promos, dall’Isi “Fratelli Pieroni” di Barga e dal Comune di Barga. |