Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
Notizie e comunicati stampa dal mondo del vino

Archivio ultimi comunicati stampa
Invia un comunicato
Iniziative enogastronomiche



XI Sagra dell'Olio d'Oliva

San Lorenzo Maggiore 12 - 13 agosto 2006
E' tutto pronto per la XI edizione della rinomata Sagra dell'Olio d'Oliva che dal 2004 si fregia del marchio Dop. In programma convegni, mostre, spettacoli musicali ma soprattutto degustazioni di piatti tipici conditi con il pregiato "oro verde" Laurentino

E' tutto pronto a San Lorenzo Maggiore per la XI edizione della Sagra dell'Olio di Oliva promossa dalla locale amministrazione comunale con il patrocinio della Provincia di Benevento, della Regione Campania e della Comunità Montana del Titerno.
Il ricco cartellone della rinomata manifestazione in programma il prossimo 12 e 13 agosto anche quest'anno punterà ad esaltare ed a promuovere sinergicamente l'extravergine di San Lorenzo Maggiore - una bontà fregiata anche dal marchio Dop (Denominazione di Origine Protetta) 'Sannio Caudino -Telesino' - mettendo in risalto soprattutto le caratteristiche delle cultivar tipiche del territorio laurentino: ortolana, ortice e racioppella
La kermesse prenderà il via sabato 12 agosto alle ore 19.00 con la riunione in Via Santa Maria dei sindaci delle città dell'olio e con il primo raduno provinciale degli assaggiatori di olio extravergine di oliva in Piazza Roma che si confronteranno in una tavola rotonda sul tema "Il ruolo degli assaggiatori nella valutazione delle DOP del Sannio". Un secondo momento dedicato al confronto è previsto per domenica 13 agosto in Piazza Largo di Corte dove si svolgerà un convegno sul tema "L'importanza dell'olio di oliva del nostro territorio nella dieta mediterranea". A seguire è prevista la seconda edizione della "Palma d'Argento" di San Lorenzo Maggiore. Nel corso delle due serate sono previsti spettacoli musicali in Piazza Roma, in Piazza Municipio ed in Piazza Largo di Corte. Ad esibirsi saranno I Multietnica, I Traballera, Michele di Maina, I Ballata Mediterranea, Gli Odissea e Gianluca Giordano. Inoltre sarà possibile degustare tantissime prelibatezze culinarie locali condite con il pregiato "oro verde" laurentino.

Cos'è e come si ottiene l'Olio Dop "Sannio Caudino - Telesino"
L'olio extravergine di oliva 'Sannio Caudino - Telesino' Dop è ottenuto dalla molitura delle seguenti cultivar: ortolana, sprina e racioppella, da sole o congiuntamente, per non meno del 60%; femminella (o curatora), ortice, pampagliosa, frantoio, leccino, moraiolo, da sole o congiuntamente, per non più del 30%. Negli oliveti è ammessa la presenza di altre varietà nella misura massima del 10%. Le caratteristiche organolettiche dell'olio sono fortemente influenzate dalla base varietale: l'extravergine al consumo si presenta di colore giallo, con sfumature verdi, da giovane. All'olfatto denota piacevoli note erbacee, con chiarissimi sentori di mela matura, evidenti anche al gusto e, in misura decisamente minore, di pomodoro; all'assaggio è armonico e delicato, con gradevoli note di amaro e piccante. L'olio deve possedere acidità non superiore allo 0,50% con un contenuto di polifenoli maggiore o uguale a 100mg/kg. La qualità più diffusa nell'area è l'ortolana (detta melella proprio per le note aromatiche che induce nell'olio).

Il programma completo della XI Sagra dell'Olio d'Oliva di San Lorenzo Maggiore:

Sabato 12 agosto 2006:
ore 19.00: Riunificazione degli Uffici Comunali in Via Santa Maria unitamente ai sindaci delle Città dell'Olio con benedizione dei gonfaloni accompagnata dalla Banda Musicale "Giuseppe Verdi" di Faicchio;
ore 19.30: Piazza Roma - Convegno sul tema "Il ruolo degli assaggiatori nella valutazione delle DOP del Sannio": Interverranno: Angelo Fasulo (sindaco di San Lorenzo Maggiore), Luigi Auriemma (direttore provinciale Coldiretti Benevento), Aurelio Grasso (direttore provinciale C.I.A. Benevento), Carmine Borreca (presidente nazionale A.N.F.O.), Antonio Campese (presidente regionale Confartigianato), Pasqualino Di Palma (presidente dell'Olivicola di San Lupo), Carmine Nardone (presidente Provincia di Benevento):
ore 20.15: apertura stand gastronomici e degustazione dei prodotti tipici locali;
ore 21.00: Piazza Roma - spettacolo musicale del complesso folkloristico I Multietnica
ore 21.00: Piazza Largo di Corte - spettacolo musicale con i "Traballera"
ore 21.00: Piazza Municipo - momenti di musica di Michele Di Maina.

Domenica 13 agosto 2006:
ore 19.30: in Piazza Largo di Corte - convegno sul tema "L'importanza dell'olio di oliva del nostro territorio nella dieta mediterranea". A seguire è prevista la seconda edizione della "Palma d'Argento" di San Lorenzo Maggiore. Al convegno interverranno: Angelo Fasulo (sindaco di San Lorenzo Maggiore), Claudio Santoro (primario cardiologia ospedale di Cerreto Sannita), Carmine Santamaria (responsabile unità coronarica ospedale Fatebenefratelli di Benevento) Angelo Aceto (primario chirurgia ospedale di Cerreto Sannita), Nino Lombardi (presidente Comunità Montana del Titerno), Irma De Angelis (sindaco di San Lupo), Carlo Falato (sindaco di Guardia Sanframondi).
ore 20.15: apertura stand gastronomici e degustazione dei prodotti tipici locali;
ore 21.00: Piazza Roma - spettacolo musicale con i "Ballata Mediterranea";
ore 21.00: Piazza Largo di Corte - musica folkloristica napoletana con "Gli Odissea";
ore 21.00: Piazza Municipio - Gianluca Giordano e la sua fisarmonica.