Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
Notizie e comunicati stampa dal mondo del vino

Archivio ultimi comunicati stampa
Invia un comunicato
Iniziative enogastronomiche



Alta Langa: le "bollicine" made in Piemonte, 12 settembre 2006


L'Alta Langa è un territorio dagli scenari suggestivi e affascinanti, ma al tempo stesso è anche un progetto che implica una sfida, una scommessa, quella di riuscire a produrre uno spumante metodo classico a Denominazione di Origine Controllata solo ed esclusivamente piemontese.
Per molti anni tutte le più importanti case spumantistiche della regione, riunite nell'associazione Case Storiche Piemontesi, hanno lavorato, con ricerche e sperimentazioni, per dare origine ad uno spumante brut ottenuto secondo il classico metodo della spumantizzazione in bottiglia, con l'apporto di sole uve pinot nero e chardonnay di origine piemontese. Queste sperimentazioni hanno portato oggi alla produzione del brut Alta Langa Doc, a dimostrazione che i versanti più freschi e collocati nella fascia altimetrica fino sopra i 250 m sul livello del mare sono adatti a produrre uve da spumante di particolare qualità e prestigio.
L'identificazione con il territorio di origine è stata considerata una valenza ideale per contraddistinguere uno spumante che nasce in alta collina e che punta chiaramente ai livelli più elevati di qualità e gradevolezza.

Perché uno spumante di qualità di origine piemontese? Le case produttrici consorziate amano parlare del recupero della tradizione piemontese riferendosi ad un'"intuizione", ad una convinzione basata sulle enormi possibilità che una regione a vocazione vinicola come il Piemonte potesse offrire anche nel settore dei metodo classico. La selezione accurata dei territori maggiormente vocati, la ricerca rigorosa delle varietà clonali migliori, la volontà di raggiungere gli obiettivi prefissati hanno dato origine ad un prodotto che presenta elementi di unicità e di eccellenza evidenti nel disciplinare di produzione ufficialmente approvato nel 2002.

Il Consorzio di tutela del vino Alta Langa metodo classico nasce come naturale evoluzione dell'associazione Case Storiche Piemontesi, promotrice e finanziatrice a partire dal 1990 (allora sotto la denominazione di Tradizione Spumante) del Progetto Tradizione Spumante finalizzato alla verifica delle caratteristiche qualitative dei vini base per spumanti prodotti da uve pinot nero e chardonnay provenienti da una serie ben definita di versanti alto collinari del territorio compreso nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria.
Le aziende attualmente associate al Consorzio sono sette (il magico numero sette: sette produttori prestigiosi per sette grandi spumanti): Barbero 1891, Fontanafredda, Gancia F.lli, Giulio Cocchi, Martini & Rossi, Tosti, Vigne Regali, oltre a pressoché tutti i titolari dei vigneti oggetto della sperimentazione iniziale, a rappresentare la parte agricola.

Oggi comincia il proficuo cammino della valorizzazione e della promozione del prodotto, del suo territorio di origine, degli uomini, i vignaioli e dei marchi delle aziende protagoniste: la volontà del Consorzio di Tutela è quella di aprire le porte alla stampa, agli opinion leader, ai ristoratori, ai professionisti del vino. Accertata l'elevata qualità del prodotto, il passo successivo è quello di divulgarne le caratteristiche per giungere ad identificare e proporre il calice di Alta Langa come "bollicine d'eccellenza".
E' con questo obiettivo che il Consorzio di Tutela Alta Langa ha organizzato una vera e propria festa delle bollicine, in programma nel tardo pomeriggio di martedì 12 settembre 2006. La location scelta è ideale. Si tratta della nuovissima Villa d'Amelia a Benevello, in Alta Langa, naturalmente nel cuore dell'area di origine.