> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Notizie
e comunicati stampa dal mondo del vino![]() ![]() ![]() "Spumanti a …sproposito". Il vincitore per il 2006 è il quotidiano tedesco "Neue Zürcher Zeitung" Premio dedicato all'uso del termine "Spumanti" e di una " Denominazione" di vini Spumanti italiani, ma fuori dal contesto enologico. Il termine e l'illustrazione grafica "P-ROSE-CCO" vince perché sinonimo di gusto per una vita effervescente, dinamica, aperta, gioviale. Valdobbiadene, giugno 2006 - Un Premio a chi parla di "Spumante", ma a…sproposito! Questa l'originale l'idea che ha portato il Forum Spumanti d'Italia a creare un Concorso giornalistico internazionale che vuole appunto segnalare la creatività di chi usa, nelle più diverse forme di comunicazione (pubblicità, articoli,titoli di quotidiani, servizi televisivi e radiofonici, internet ecc) appunto a …sproposito, il termine "spumante", ma soprattutto i nomi singoli e autonomi delle denominazioni di origine come Franciacorta, Asti, Trento, Oltrepo, Classese, Talento, Altalanga, Brachetto, Asti e Prosecco ecc. Insomma decontestualizzare e rendere rinomato e significativo il termine spumante e tutti quelli delle denominazioni di origine per valorizzare e dare forza di identità e di comunicazione al termine "Spumante". L'obiettivo del Forum è quello di invogliare a creare e a usare messaggi linguistici per sottolineare la eccezionalità e la emozionalità che certi termini non di uso comune possono diventare tali se vengono utilizzati fuori dal loro naturale contesto e per indicare un altro oggetto o un altro fatto. Quanti termini nella storia di tutte le lingue hanno assunto significati diversi dall'origine e sono entrati nei vocabolari o fanno parte dello slang quotidiano, parlato da tutti e spesso citato a sproposito rispetto al significato originario. Insomma "Spumante" come sinonimo di qualità, emozione, sensazioni, vivere all'italiana, gusto e piacere made in Italy. Alla prima edizione del concorso "Spumanti … a sproposito", che prevede l'assegnazione di un unico premio consistente in un'ampia fornitura di 182 bottiglie (mezza al giorno per tutto un anno, la giusta quantità consigliata anche da medici e dietologi) di spumanti italiani provenienti dai principali territori di produzione nazionale, sia con il metodo classico sia con rifermentazione in grandi botti d'acciaio, hanno partecipato decine e decine di creativi, grafici, giornalisti, studenti della comunicazione e non è stato facile per la giuria scegliere a chi assegnare il riconoscimento. Alla fine la scelta di esperti della comunicazione, sommeliers, giuristi del vino, è caduta su una campagna stampa pubblicitaria apparsa sull'edizione domenicale "NZZ am Sonntag" della prestigioso quotidiano dell'area tedesca "Neue Zürcher Zeitung - Nuovo Corriere di Zurigo" con una immagine ( allegato con la traduzione in italiano a lato ) slogan sulla parola " PROSECCO". Si tratta di un testata che ha 225 anni di storia e che oggi vende circa 160.000 copie al giorno; la sua edizione internazionale viene letta molto anche in Germana tanto da essere considerato il miglior quotidiano in lingua tedesca. Ebbene questa testata autorevole e prestigiosa ha deciso di utilizzare il nome di uno Spumante italiano, con un gioco di parole e di immagini (una rosa tra le lettere "P" e "CCO") per promuovere la propria edizione domenicale, di cui ha voluto sottolineare con l'accostamento a "P-ROSE-CCO" l'aspetto spumeggiante, effervescente, brioso del taglio e delle notizie contenute in questa edizione festiva. Il premio - la degustazione " annuale" di Spumanti italiani - verrà consegnato al Direttore della NZZ in occasione della prossima "Mostra&Enoteca degli Spumanti d'Italia" in programma a Valdobbiadene dall'8 al 12 settembre, che vede già accreditati oltre 350 spumanti in degustazione per il pubblico, gli operatori e la stampa. La cerimonia si terrà venerdì 8 settembre, alle ore 18.00, nella sala intitolata a Gerolamo Conforto ( bresciano) che nel 1570, per primo, descrisse come poter ottenere uno spumante classico con la rifermentazione in recipiente chiuso e , da medico, illustrò anche le caratteristiche alimentari, terapeutiche e digestive del vino effervescente naturale. Intanto sono già aperte le partecipazioni per il Premio 2007. Chi fosse interessato deve far pervenire le proprie opere entro il 31 dicembre 2006. Informazioni e bando in www.forumspumantiditalia.it. |