Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
Notizie e comunicati stampa dal mondo del vino

Archivio ultimi comunicati stampa
Invia un comunicato
Iniziative enogastronomiche



Presentata la Multiguida della Strada dell'Olio e del Vino del Montalbano
Le colline di Leonardo


La Multiguida della "Strada dell'Olio e del Vino del Montalbano - Le colline di Leonardo" è stata presentata venerdì 23 giugno nella cornice di Villa Rospigliosi, a Spicchio di Lamporecchio. Il Salone d'ingressso della prestigiosa dimora fatta edificare dal cardinale Giulio Rospigliosi, salito al soglio pontificio nel 1667 con il nome di Papa Clemente IX, ha accolto gli ospiti in una scenografia architettonica di grande impatto visivo che già da sola è sintesi delle potenzialità del territorio: cultura, storia, monumenti e arte si fondono sul Montalbano con un ambiente naturale che ha pochi uguali in Italia. Il Montalbano è, infatti, una delle zone più verdi della Toscana, dove visivamente dominano ulivi, viti e boschi e seminativi sino al limitare con il Padule del Fucecchio e, sul versante opposto, con la Piana Pistoiese.

La Multiguida - La Multiguida racconta tutto ciò attraverso più strumenti. Innanzitutto la guida cartacea di 160 pagine, suddivise in 4 Itinerari Territoriali (Il crinale del Montalbano - Le terre di Leonardo - Benessere e natura - Territorio e storia) e 5 Itinerari Tematici (Dagli Etruschi al Medioevo - Rinascimento e Barocco - I Musei - Tra gusto e tradizione - Alla scoperta della Natura). E, poi, attraverso una cartina che propone gli itinerari corrispondenti, contrassegnati da apposito colore. Ma la Multiguida è anche consultabile e richiedibile al sito www.stradadileonardo.org, portale dedicato e ricco di informazioni sulla zona e sulla Strada dell'Olio e del Vino del Montalbano - Le colline di Leonardo. Infine, la guida consente l'attivazione di una card per agevolazioni d'acquisto con le Aziende associate. C'è poi la segnaletica territoriale, che guiderà i visitatori lungo i percorsi della Strada. Oltre alla prenotazione sul sito Internet, la Multiguida è a disposizione presso le Aziende Associate alla Strada dell'Olio e del Vino del Montalbano e presenti sulla guida.

La Conferenza Stampa - Alla presentazione in Conferenza Stampa sono intervenuti Aldo Morelli, Presidente della "Strada dell'Olio e del Vino del Montalbano - Le colline di Leonardo"; Luca Carlo Benicchi, ideatore e curatore del progetto Multiguida (Dike Pubblicità Italia); Cinzia Montagna, autrice della guida; Antonella Chiavacci, Assessore all'Agricoltura del Circondario Empolese Valdelsa in rappresentanza di Luciana Cappelli, Presidente del Circondario; Nicola Risaliti, Assessore al Turismo della Provincia di Pistoia; Sergio Aceto, Segretario Generale della CCIAA di Pistoia in rappresentanza del Presidente Rinaldo Incerpi; Mauro Marconcini, Presidente della Federazione delle Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori della Toscana; Fabio Tonalini, Presidente della Strada del Vino e dei Sapori dell'Oltrepò Pavese.
Fra il pubblico erano presenti il Presidente della Confederazione Italiana Agricoltori di Pistoia, Giuseppe Chiaramonte; Dario Parrini e Andrea Cavallini, Sindaco e Vice Sindaco di Vinci; Giuliano Calvetti, Sindaco di Monsummano Terme; Roberta Beneforti, Sindaco di Larciano.

L'accordo con la Strada del Vino e dei Sapori dell'Oltrepò Pavese - In conclusione alla Conferenza Stampa è stato siglato l'accordo fra Aldo Morelli e Fabio Tonalini, Presidenti delle rispettive Strade, al fine di attivare forme di collaborazione e di scambio culturale in chiave enogastronomica.

Le degustazioni e i Banchi d'Assaggio - Nel pomeriggio del 23 giugno, dopo il buffet con prodotti tipici offerto ai presenti, si sono svolte la Degustazione dei Vini del Montalbano (in particolare di Montalbano Docg e di Cerreto Igt), guidata da Francesco Beghi, giornalista, sommelier e collaboratore della Guida "Vini d'Italia" (Gambero Rosso - Slow Food Ed.) e la Degustazione di Olio, guidata dal giornalista ed esperto Luigi Caricato. In contemporanea sono stati aperti i Banchi d'Assaggio dell'Olio (16 etichette) e del Vino (39 etichette).

MULTIGUIDA "STRADA DELL'OLIO E DEL VINO DEL MONTALBANO - LE COLLINE DI LEONARDO"
ED.: ASSOCIAZIONE STRADA DELL'OLIO E DEL VINO DEL MONTALBANO - LE COLLINE DI LEONARDO
51035 LAMPORECCHIO (PT) - PIAZZA FRÀ GIUSEPPINO GIRALDI, 6 - SAN BARONTO


CREDITS:

Progetto di Luca Carlo Benicchi per Dike Pubblicità Italia
Progetto grafico: Matilde Regina Cuzzoni
Testi: Cinzia Montagna
Impaginazione: Dike Pubblicità Italia
Progetto e realizzazione sito web www.stradadileonardo.org: Federica Biamonti
Struttura tecnica e data base: Cristina Vinciguerra