Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
Notizie e comunicati stampa dal mondo del vino

Archivio ultimi comunicati stampa
Invia un comunicato
Iniziative enogastronomiche



Trucioli nel vino: riconoscerli per evitarli
La Fisar aderisce alla petizione


La Fisar intende aderire alla petizione che Legambiante e Città del Vino hanno presentato al Commissario all'Agricoltura dell'Unione Europea Mariann Fischer Boel e al Ministro dell' Agricoltura del Governo Italiano Paolo De Castro.

“ L’ Unione Europea normerà quelle pratiche enologiche che daranno la possibilità di usare trucioli di legno per simulare i processi di invecchiamento dei vini, senza rendere obbligatorio la dicitura in etichetta – dichiara il Presidente Nazionale Fisar Vittorio Cardaci Ama. In pratica non verrà indicato se il vino è stato invecchiato in botti o con l’ artifizio dei trucioli. Se molti paesi li utilizzano e non hanno alcun obbligo di segnalarlo in bottiglia, noi tutti - operatori del settore - abbiamo l’ obbligo di sapere e il dovere di segnalare e premiare quei prodotti realizzati con cura, con professionalità e nel rispetto della tradizione enologica.”

“Cile, Usa e Sudafrica utilizzano i trucioli e non hanno alcun obbligo di segnalarlo in etichetta - ha dichiarato il presidente onorario di Legambiente Ermete Realacci - ma i nostri produttori di vino hanno tutto l'interesse a distinguere i loro prodotti di qualità, realizzati con cura e professionalità. Oggi siamo il primo paese esportatore di vino al mondo con un quarto del fatturato globale del mercato, ma questo fenomeno non è casuale: è frutto dello stretto legame con il territorio, dell'intreccio tra i saperi e la creatività tipici di tanti luoghi caratteristici del Belpaese; è il frutto di talenti tipicamente italiani sui quali vale la pena di investire e scommettere per vincere le sfide del futuro”.

"Chiediamo al nuovo ministro delle Politiche Agricole di impegnarsi affinché l'Italia riveda le sue posizioni su questa pratica enologica, che nulla ha a che fare con la nostra tradizione vitivinicola - ha detto Floriano Zambon, presidente di Città del Vino -. Se poi non fosse possibile vietare l'impiego dei trucioli in Europa che almeno venga stabilito l'obbligo di indicare chiaramente in etichetta che il prodotto è stato a contatto con i trucioli di legno. E questo sia sulle etichette dei vini europei che su quelle in arrivo dai nuovi Paesi produttori. Speriamo inoltre che i trucioli non siano la prima finestra che si apre, seguita da altre innovazioni sgradite a quei territori e a quei produttori che fanno della qualità la loro bandiera”.


Roberto Rabachino
Capo Ufficio Stampa Nazionale FISAR
Direttore Responsabile rivista Il Sommelier
stampa@fisar.com
+ 39 338 8249294