Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
Notizie e comunicati stampa dal mondo del vino

Archivio ultimi comunicati stampa
Invia un comunicato
Iniziative enogastronomiche



1° Forum nazionale delle Strade dei vini e dei sapori
Martedì 6 giugno a Bologna
Organizzato dall’Assessorato all’ Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Vino . Un confronto sui temi del turismo enogastronomico e della valorizzazione del territorio


Negli ultimi anni il sistema delle Strade dei vini e dei sapori si è affermato come un risorsa vitale del comparto turistico italiano. Un universo che, a sette anni dall’approvazione della legge quadro sulla “Disciplina delle Strade del Vino”, una sorta di atto fondante del turismo enogastronomico, merita dunque una riflessione ad ampio respiro.

L’appuntamento è per Martedì 6 giugno 2006, nella prestigiosa e confortevole cornice del Resort Cà la Ghironda di Ponte Ronca, a due passi da Bologna, con il primo “Forum nazionale delle Strade dei vini e dei sapori”. L’evento è organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Associazione Nazionale delle Città del Vino.

L’obiettivo del “Forum della Strade dei vini e dei sapori d’Italia” è quello di porsi come palcoscenico privilegiato per l’approfondimento delle problematiche legate alla valorizzazione e alla promozione dei territori a vocazione enogastronomica, con un occhio di riguardo al binomio tipicità-territorio e alle produzioni di qualità.

L’apertura dei lavori, prevista per le 10, sarà affidata a Tiberio Rabboni, assessore all’Agricoltura della regione Emilia-Romagna.

A seguire il Forum entrerà nel vivo del confronto e della discussione con le relazioni legate all’analisi del sistema Strade dei vini e dei sapori in Italia: Denis Pantini, responsabile settore prodotti tipici e sviluppo rurale di Nomisma affronterà il tema dello del ruolo delle strade del vino per l’economia e lo sviluppo dei territori; Giovanni Ruffa, caporedattore di Slow Food e docente dell’Università di Scienze Gastronomiche, svilupperà il tema della comunicazione delle Strade del Vino; Magda Antonioli Corigliano, direttore del Master di Turismo Università Bocconi di Milano, valuterà le Strade dei vini e dei sapori nel rapporto fra il sistema pubblico e l’iniziativa privata.

Dopo il dibattito e le conclusioni dell’assessore Tiberio Rabboni che chiuderanno la sessione mattutina dei lavori, nel pomeriggio, a partire dalle 14,30, prenderà il via la sessione dedicata alle “case history” di alcune Strade italiane di successo: la Strada del Franciacorta, la Strada del Culatello, la Strada del Sagrantino, la Strada del Vino Nobile di Montepulciano, la Strada del Vino Marsala.

Una sessione, quindi, orientata ad esaminare le strategie di marketing delle Strade del vino e dei sapori, con una particolare attenzione ai nuovi strumenti di promozione e comunicazione (come internet, ovvero l’innovazione che si integra con il frutto della tradizione, il vino), ma, soprattutto, alle nuove strategie di valorizzazione territoriale a fini turistici, che trovano nell’enoturismo la loro definizione e nelle strade del vino i loro luoghi di applicazione.


Forum Nazionale delle Strade dei vini e dei sapori

Martedì 6 maggio ’06 presso il Resort Ca' la Ghironda
Via Leonardo da Vinci, 19 - 40069 Ponte Ronca di Zola Predosa (Bologna)

INFO:
Segreteria organizzativa
Valdà Consulting
Tel. 0523/983031