> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Notizie
e comunicati stampa dal mondo del vino![]() ![]() ![]() Il Caveau d'Oltrepo alla Certosa Cantù di Casteggio Domenica 14 maggio: inaugurazione della sede, 1° Banco d'Assaggio Il Caveau d'Oltrepo inaugurerà la sua prima sede domenica 14 maggio: ad ospitare il Caveau d'Oltrepò, progetto di valorizzazione della migliore enologia del territorio, sarà la Certosa Cantù di Casteggio, complesso architettonico che è tra i monumenti - simbolo dell'Oltrepo. Dal 14 maggio, quindi, i vini selezionati per il Caveau saranno riuniti nel caveau della Certosa, ampia cantina recentemente ristrutturata che, con le sue volte di mattoni a vista e il sobrio rigore della struttura, è idonea scenografia di presentazione e degustazione. La giornata del 14 maggio si inserisce nel calendario di eventi che il Consorzio Tutela Vini Oltrepo Pavese ha formulato per il Caveau presso la Certosa e che si riporta di seguito: " domenica 14 maggio: inaugurazione sede; Banco d'Assaggio per operatori del settore (tecnici, ristoratori, enotecari), giornalisti e autorità dalle ore 11,30 alle ore 13,00; Banco d'Assaggio aperto al pubblico dalle ore 14,30 alle ore 19: " domenica 18 giugno: Banco d'Assaggio per operatori del settore, giornalisti e autorità dalle ore 11, 30 alle ore 13,30; Banco d'Assaggio aperto al pubblico dalle ore 15 alle ore 19 " prima settimana di settembre: in concomitanza con Oltrevini 2006, Banco d'Assaggio collaterale alla tradizionale rassegna dei vini dell'Oltrepo Il programma del 14 maggio - Due gli spazi di allestimento della giornata: l'Auditorium e le cantine della Certosa. Nell'Auditorium si terrà il Banco d'Assaggio, comprendente oltre 120 etichette di 51 aziende dell'Oltrepò. Le tipologie dei vini in degustazione: O.P. Metodo Classico, O.P. Riesling, Bianchi, O.P. Pinot nero, O.P.Rosso, O.P. Rosso Riserva, O.P. Buttafuoco, O.P. Bonarda, O.P. Barbera, Rossi, Dolci. Lo spazio sarà suddiviso in diverse aree, ciascuna corrispondente ale tipologie in degustazione. La prima parte della giornata, dalle ore 11,30 alle ore 13,30, sarà riservata ad operatori, autorità e giornalisti che potranno approfondire il momento di degustazioni nei locali delle cantine della Certosa, vero e proprio cuore del Caveau d'Oltrepo. Qui, infatti, saranno riuniti i vini selezionati, a disposizione di chi vorrà degustarli durante tutto l'arco dell'anno (previa richiesta presso il Consorzio - Segreteria, tel. 0385 250261). Nel pomeriggio di domenica 14 maggio, a partire dalle ore 15 e sino alle ore 19, il Banco d'Assaggio sarà aperto al pubblico per degustazioni libere . La giornata avrà come sottofondo musica dal vivo classica e jazz (pianoforte). (Ingresso: € 10,00, comprendenti bicchiere Italesse e taschina portabicchiere) La Certosa Cantù, il caveau del Caveau - Costruita nel XVII secolo dai monaci di S.Brunone, la Certosa è stata per secoli luogo di preghiera ma anche di lavoro, strettamente collegata alle attività vitivinicole. Una corte, nel senso agrario del termine, che ancor oggi presenta nelle sue caratteristiche strutturali la testimonianza della sua storica identità. Ne è esempio la ghiacciaia, che la recente ristrutturazione conservativa ha reso accessibile e visitabile e che si trova in prossimità della cantina, sede del Caveau. Presso il complesso della Certosa, di proprietà comunale grazie al lascito della famiglia Cantù, si trova anche il Civico Museo Archeologico di Casteggio e dell'Oltrepò Pavese. Nato nel 1974 e via via arricchitosi nel tempo, raccoglie reperti della Preistoria, dell'epoca celtica, romana e medievale con particolare riguardo ai numerosi ritrovamenti archeologici dell'antica Clastidium e dell'area lombarda a sud del Po. La raccolta museale di Casteggio è l'unica in senso archeologico in tutto l'Oltrepò e una delle più accurate e complete dell'Italia settentrionale. Oltre agli spazi interni, che comprendono anche la Civica Biblioteca, il complesso della Certosa è composto da un ampio cortile chiuso, da stanze affrescate e da una piccola cappella, anch'essa affrescata. Al fascino evocativo dell'architettura, la Certosa Cantù unisce la collocazione geografica di Casteggio, facilmente fruibile per chi arriva da Piacenza e Torino (uscita A21, Casello di Casteggio), da Pavia e Milano (Strada Statale dei Giovi). Anche tenuto conto di queste ragioni, oltre alla disponibilità e alla collaborazione dimostrata dal Comune di Casteggio, il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese ha individuato nella Certosa la prima prestigiosa sede del suo progetto più ambizioso. Un anno di Caveau - Nel suo primo anno di attività, il Caveau d'Oltrepo (presentato a Vinitaly 2005) ha sinora provveduto alla selezione dei vini, a cura di Francesco Beghi, per circa 3.000 assaggi complessivi. Sono state realizzate varie degustazioni tecniche che hanno coinvolto le aziende dell'Oltrepò, con cadenza media bimestrale. La presentazione della prima selezione dei vini del Caveau d'Oltrepo si è svolta a Milano, presso il Westin Palace Hotel, nel novembre 2005 (105 etichette). Negli scorsi mesi, come presentato in occasione di Oltrevini 2005, si è provveduto anche all'individuazione del bicchiere più adatto, per caratteristiche tecniche, ad essere utilizzato durante le degustazioni, nonché alla formulazione di logo e grafica di affiancamento e comunicazione delle iniziative del Caveau d'Oltrepo. Info: Ufficio Stampa Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese Cinzia Montagna e-mail: ufficio.stampa@vinoltrepo.it e-mail segreteria: info@vinoltrepo.it cell. 335 5210256 |