Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
Notizie e comunicati stampa dal mondo del vino

Archivio ultimi comunicati stampa
Invia un comunicato
Iniziative enogastronomiche



Guide e riviste di vino: "meno punteggi e più territorio"
Un'indagine qualitativa di Città del Vino su come operatori del settore e consumatori guidicano l'editoria del vino

Le guide e le riviste di enogastronomia? Utili per scoprire nuovi vini e conoscere il panorama enologico nazionale, ma troppo soggettive nei giudizi, poco attente ai piccoli produttori e ai territori minori, e soprattutto povere di informazioni sui territori d'origine. Questi, in sintesi, i giudiziespressi da un gruppo di consumatori e preofessionisti di settore intervistati nell'ambito di una ricerca delle Città del Vino ("L'immagine del vino nell'editoria italiana") i cui risultati finali saranno presentati al prossimo Forum Biteg in programma a Riva del Garda (Trento) dal 12 al 14 maggio 2006, e presentata in anteprima questo pomeriggio al Vinitaly durante un convegno promosso da Città del Vino, Coldiretti e Fondazione Symbola.

L'indagine è stata costruita con la metodologia del focus group su due gruppi di consumatori e con interviste in profondità a professionisti del settore. Il focus group è una tecnica di rilevazione basata sulla discussione intorno a un argomento specifico all'interno di gruppi di persone. Per il focus group sui consumatori sono stati coinvolti: un gruppo di 12 studenti del Master europeo in vitivinicoltura, organizzato da Recevin, la rete europea delle Città del Vino; più un panel di 8 professionisti, di età tra i 35 e 65 anni, amanti del vino.
Per le "interviste in profondità" sono stati coinvolti tre gruppi di selezionati enologi, ristoratori ed enotecari. La ricerca è stata condotta per conto di Città del Vino da Manuela Gabbai, sociologa dei consumi alimentari e collaboratrice dell'Università di Firenze, dipartimento di economia agraria e risorse territoriali.

Sia i consumatori che gli operatori di settore considerano le guide e le riviste di enogastronomia come un importante strumento di informazione, utile per conoscere il mondo del vino e il panorama produttivo italiano. Per gli operatori di settore sono anche utili per comprendere l'andamento del mercato e i vini emergenti. Tuttavia entrambe le categorie di intervistati hanno mosso critiche all'editoria enogastronomica per la qualità dell'informazione veicolata.

Le guide, in particolare, sono criticate per la loro soggettività: riflettono troppo i gusti di scrive ed è molto difficile stabilire i criteri di giudizio, secondo le due categorie di intervistati. Gli operatori del settore si sono dimostrati particolarmente contrari alla quantificazione in punteggi dei riconoscimenti, piuttosto le guide dovrebbero commentare in maniera approfondita quanto un vino rappresenti il territorio d'origine, senza punteggi. Entrambi i gruppi si sono detti contrari alla pubblicazione di giudizi negativi, meglio piuttosto non parlare di quei vini.

Un altro aspetto rilevato dalla ricerca di Città del Vino riguarda il fatto che si parla troppo poco dei piccoli produttori e dei territori minori, privilegiando le grandi case e i territori già conosciuti (Toscana, Piemonte, Sicilia). Il gruppo dei consumatori ha espresso il desiderio di poter leggere guide che descrivano più approfonditamente il territorio d'origine e la filosofia del produttore.


Ufficio stampa Città del Vino
Tel. 0577/271579
Massimiliano Rella - 338/9410716