'
'
Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
Notizie e comunicati stampa dal mondo del vino

Archivio ultimi comunicati stampa
Invia un comunicato
Iniziative enogastronomiche



IL PROGETTO "STRADA DEL BAROLO E GRANDI VINI DI LANGA" SI PRESENTA AL PUBBLICO
Venerdì 24 Febbraio 2006, presso il Castello Falletti sede dell'Enoteca Regionale del Barolo

BAROLO - Sarà venerdì 24 Febbraio, nella prestigiosa cornice del Castello dei Marchesi Falletti sede dell'Enoteca Regionale del Barolo, il giorno della presentazione pubblica del progetto denominato "Strada del Barolo e dei grandi Vini di Langa": l'iniziativa, realizzata a cura dell'Unione di Comuni "Colline di Langa e del Barolo" e della stessa Enoteca Regionale con il patrocinio della Regione Piemonte e la collaborazione da parte dell'impresa "Ideazione Srl", parte dall'intento di valorizzare il territorio dell'Unione di Comuni "Colline di Langa e del Barolo", la sua straordinaria produzione vitivinicola ed il grande patrimonio storico, culturale ed umano di queste colline. L'iniziativa si colloca in un panorama regionale ed europeo sempre più ricco di percorsi ed itinerari turistici che si propongono al visitatore come un nuovo modo per scoprire e "vivere" il territorio e come massima espressione dell'integrazione turistica. Il progetto, infatti, pone le basi per costruire un sistema tra Amministrazioni Pubbliche, tour operator, aziende agricole e cantine, ristoranti ed alberghi, finalizzato allo sviluppo economico e turistico della zona.

La "Strada del Barolo e grandi Vini di Langa" sarà dunque un percorso che si snoderà attraverso i Comuni di Barolo, Castiglione Falletto, Dogliani, Grinzane Cavour, La Morra, Monchiero, Manforte d'Alba, Montelupo Albere, Novello, Roddi, Roddino, Serralunga d'Alba, Sinio e Verduno: uno degli scenari più belli che il territorio possa offrire, nonché un'area a forte vocazione vinicola, in cui vengono coltivati e prodotti con passione e maestria alcuni fra i rossi piemontesi più celebri e noti al mondo intero -in primis il Barolo, ma anche tutti gli altri vini che le colline ed il lavoro di agricoltori devoti e appassionati trasformano in vere e proprie eccellenze enologiche del territorio. Oltre al magnifico paesaggio di vigne e colline, a caratterizzare questo itinerario saranno torri e castelli, grappoli di cascine e antichi borghi, aziende agricole, cantine, strutture ricettive ed alberghiere dislocate lungo il percorso, le quali sapranno offrire al consumatore una nuova dimensione per avvicinarsi al "prodotto vino", alle tradizioni ed alla cultura che lo circondano.
L'istituzione della "Strada del Barolo e grandi Vini di Langa" si propone di soddisfare diversi profili di turisti: da quelli maggiormente qualificati ed interessati al fenomeno enologico a quelli orientati sempre più al leisure, ossia alla "ricerca di esperienza", al desiderio di approfondire e scoprire le tematiche vinicole usando una nuova chiave di lettura.

Al progetto possono aderire Enoteche Regionali, Botteghe dei Vino, Cantine Comunali, musei, castelli ed altre istituzioni culturali, aziende vitivinicole e cantine, aziende agrituristiche, ristoranti, osterie e vinerie, alberghi e altre strutture extra alberghiere, aziende specializzate in produzioni tipiche e di qualità, associazioni ed istituzioni culturali, consorzi di tutela, valorizzazione e promozione di produzioni tipiche e di qualità.
L'incontro, che avrà inizio alle ore 16.00, sarà aperto dal saluto ufficiale del presidente dell'Unione di Comuni "Colline di Langa e del Barolo" Walter Mazzocchi e del "padrone di casa" Luigi Cabutto, presidente dell'Enoteca Regionale del Barolo, mentre a seguire offriranno il loro intervento l'Assessore all'Agricoltura della Regione Piemonte Mino Taricco, l'Assessore all'Agricoltura della Provincia di Cuneo Emilio Lombardi, il presidente del Distretto dei Vini "Langhe, Roero e Monferrato" Flavio Accorsero ed il leader della "Strada dei Vini dei Colli Tortonesi" Mauro Colombo. L'Amministratore dell'impresa "Ideazione Srl" Daniele Manzone, curatore del progetto, esplicherà infine ai presenti le fasi operative del piano "Strada del Barolo e grandi Vini di Langa". Al termine della convention, i convenuti saranno poi accolti nelle Cantine Marchionali del Castello Falletti, sede dell'Enoteca Regionale, per un momento conviviale con Barolo Docg e tipicità del nostro territorio.


Per informazioni circa l'evento, sarà possibile contattare l'Unione di Comuni "Colline di Langa e del Barolo" al numero 0173.789245, oppure inviare un'e-mail a langabarolo@ruparpiemonte.it o consultare i sito web www.langabarolo.it.