> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Notizie e comunicati stampa dal mondo del vino![]() ![]() ![]() Convegno sui Radicchi Veneti a Chioggia, 29 novembre 2005 Quest'anno solo questioni alimentari VENEZIA - E' ormai un "classico" il convegno sul paniere dei radicchi veneti, organizzato da Il Sole 24 ORE Edagricole, dagli enti locali e dai consorzi dei produttori. Infatti, dopo Rovigo (2002), Treviso (2003) e Verona (2004) ora tocca alla provincia di Venezia il compito di ospitare l'evento che si terrà a Chioggia, città lagunare veneta che dà il nome alla più diffusa delle tipologie di radicchio e sede di un importante mercato ortofrutticolo. Il convegno si svolgerà il 29 novembre 2005, dalle ore 9..00 alle 13.00, presso l'Auditorium di Calle San Nicolò , uno stupendo ambiente antico nello storico centro di Chioggia,. E al contrario degli anni scorsi non avrà carattere interdisciplinare, non si preoccuperà di toccare i vari problemi delle diverse fasi della filiera. Ma sarà quasi monografico, occupandosi in misura nettamente preponderante degli aspetti alimentari e nutrizionali legati al consumo di radicchio. Una cornice gustosa all'evento è offerta dall'esposizione di prodotti e di piatti a base di radicchio organizzata tra gli eleganti portici del Comune. Autorevolissimi i relatori. Ecco l'elenco di relatori e relazioni. Moderatore: Ferdinando Pimpini, Ordinario di Orticoltura e Floricoltura all'Università di Padova. Saluti iniziali: Fortunato Guarnieri (sindaco di Chioggia), Giuseppe Scabòro (assessore all'agricoltura della Provincia di Venezia), Massimo Albonetti (presidente della Camera di Commercio di Venezia. Prima relazione: Luca Zaia (assessore alle Politiche dell'Agricoltura e del Turismo della Regione Veneto): "L'azione degli organismi pubblici a sostegno della commercializzazione dei radicchi. La ricerca, le igp, le attività divulgative". Seconda relazione: Flavio Paoletti (ricercatore Inran - Istituto nazionale per la ricerca sugli alimenti e la nutrizione, Roma): "I benefici per la salute derivanti dal consumo di insalate. Le ultime acquisizioni messe a fuoco dall'Inran". Terza relazione: Piergiorgio Pietta (dirigente di Ricerca presso l'Istituto di Tecnologie Biomediche Avanzate del Cnr di Milano): "I phytochemicals presenti nei radicchi". Quarta relazione: Fabrizio Marzano (presidente Unaproa): "Come comunicare al consumatore in modo efficace quali sono le proprietà nutritive dei radicchi. L'esperienza della campagna di educazione alimentare Unaproa I cinque colori del benessere". Quinta relazione: Ivan Dragoni (presidente di Milano Ristorazione): "Le iniziative di Milano Ristorazione in merito alla promozione del consumo di ortofrutta nelle scuole; il rapporto con le istituzioni locali". Sesta relazione: Michele Giannini (responsabile del Centro Po di Tramontana, di Veneto Agricoltura): "Gli studi di Veneto Agricoltura in merito al sapore amaro in alcune linee di radicchi". Settima relazione: Carlo Cannella (Ordinario di Scienza dell'alimentazione all'Università La Sapienza di Roma): "Il gusto, la stagionalità, la tipicità di fronte ai nuovi modelli di consumo degli italiani". Fra gli organizzatori del convegno il Comune di Chioggia, la Regione Veneto, la Provincia di Venezia, la Camera di Commercio di Venezia, altre amministrazioni pubbliche (come la Provincia di Treviso), numerosi privati (i consorzio di produzione e altre aziende) e Il Sole 24 ORE Edagricole. Il settimanale "Terra e Vita" raccoglie gli abstract delle relazioni, più diversi reportage, in una pubblicazione che verrà distribuita al pubblico che presenzierà all'evento di Chioggia. La Segreteria organizzativa è a cura dell' Assessorato alle attività produttive del Comune di Chioggia. Per informazioni : Agostino Nordio Tel. 041.408182 E-mail agostino.nordio@chioggia.org |