Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
Notizie e comunicati stampa dal mondo del vino

Archivio ultimi comunicati stampa
Invia un comunicato
Iniziative enogastronomiche



Fiera dei Particolari/t/Terra e Libertà/Critical wine
Al Leoncavallo la seconda edizione dedicata a Luigi Veronelli 2-3-4 dicembre 2005

Critical Wine

Dal 2 al 4 dicembre a Milano presso lo spazio pubblico autogestito Leoncavallo si terrà la seconda edizione della Fiera dei Particolari/t/Terra e Libertà/Critical Wine, il progetto creato in stretta collaborazione con Luigi Veronelli. Degustazioni, incontri con i produttori, convegni, musica, poesia, sensibilità planetarie e agricoltura contadina nel Centro Sociale che ha segnato la storia delle controculture d’Italia.

Una mostra-mercato per assaggiare, conoscere, accorciare la filiera con acquisti a Prezzo Sorgente, condividere e portare avanti le battaglie di Luigi Veronelli ad un anno dalla sua morte.
Vino e non solo: i dibattiti su agricoltura, movimento e società, cuore della manifestazione, e, grazie al successo raccolto in moltissime città d’Italia da parte dei mercati autogestiti, nella sezione SaperiSapori saranno presenti stands dei migliori artigiani del gusto.

Nei tre giorni avrà luogo, inoltre, la presentazione:

1)della prima Carta dei vini di t/Terra e libertà/criticalwine
2)della prima filiera distributiva con il Prezzo Sorgente e l’autocertificazione
3)del primo numero della rivista di Sensibilità Planetarie t/Terra e Libertà/Critical Wine, edita da Derive Approdi.


IL PROGRAMMA COMPLETO

Venerdì 2, h 15.00 - 22.00:

h 15.00 Presentazione della Carta dei Vini t/Terra e Libertà/Critical Wine
h 16.00 Degustazione riservata agli Operatori*
h 16.00 Poeti della t/Terra - Amilcare Alberici (Emilia)
h 17.30 Poeti della Terra - La Distesa e Malacari (Marche)
h 18.30 Dibattito: Produrre gusto, produrre merci, produrre uomini e donne.
h 18.30 Il miele e l'analisi sensoriale, a cura di Marco Valentini
h 19.30 Letture poetiche di Sergio La Chiusa
h 20.00 Poeti della t/Terra - Roagna - I Paglieri (Piemonte)
h 21.00 Letture poetiche di Francesco Forlani

Sabato 3, h 15.00 - 23.00:

h 16.00 Poeti della Terra - Terra d'Arcoiris (Toscana)
h 17.30 Degustazione d'Autore - Gianni Emilio Simonetti
h 18.30 Dibattito: Sensibilità planetarie in divenire
h 18.30 Olivicoltura: il Sud e gli effetti della riforma OCM, a cura di
Mimmo Lavacca
h 19.30 Letture poetiche di Massimo Sannelli
h 20.00 Presentazione rivista Sensibilità Planetarie t/Terra e
libertà/Critical wine
h 21.00 Letture poetiche di Alessandro Broggi

Domenica 4, h 15.00 - 22.00:

h 16.00 Poeti della Terra - Marco Sara (Friuli Venezia Giulia)
h 17.30 Degustazione d'Autore - Gigi Brozzoni
h 18.30 Dibattito: Il valore dei prezzi e l'economia globale
h 19.30 Letture poetiche di Gherardo Bortolotti
h 20.00 Poeti della Terra - La Viranda ed Enzo Boglietti (Piemonte)
h 21.00 Letture poetiche di Paolo Gentiluomo

Interverranno, tra gli altri, Gianni Mura, Leonardo Valenti e Francesco
Arrigoni.


Proposte concrete

# Sensibilità Planetarie
Sensibilità planetarie/ribelli_nella t/Terra che soffre c'è l'umanità che
muore_la terra non è una macchina_chiudere le fabbriche dell'infelicità_l'oggetto
vero della produzione non è mai la merce, ma è la vita_deindustrializzare l'agricoltura,
smacchinare la vita, abolire il consumo che distrugge, coprodurre_l'identità
è disumana ed è opposta all'uguaglianza, l'originale non ha origine, i
particolari contro il particolarismo, l'uomo non ha radici e se ne avesse,
avrebbe ben poco da gloriarsene_l'altro sono io, io è la terra, l'umanità è
io, io non produco l'infelicità del mondo e non la consumo_poesia della
terra_massima tracciabilità dei prodotti e dei prezzi_ogm crimine contro la
terra, obiettivo minimo distruggere gli ogm_ridurre la distanza
alimentare_la sensibilità planetaria è facoltà di ciascuno ma non si può
imporre a nessuno_una rivoluzione non fa mai appello al potere, si fonda al
contrario sulle trasformazioni delle modalità di esistere, degli stili di
vita, delle forme dell'agire. Cambia lo sguardo sul mondo, agisce sui
comportamenti minuti, quotidiani, fonda modalità di relazione tra gli
uomini, le donne e ogni forma di vita del pianeta. Una rivoluzione vera
distrugge gli ordini consolidati e rifiuta le gerarchie, anche tra città e
campagna.

# L'Autocertificazione
L'autocertificazione si fonda sul principio di responsabilità. Al di là di
ciò che prescrivono le leggi, ciascuno ha il diritto e il dovere di indicare
l'origine delle materie prime, la loro tipologia, i metodi di
trasformazione, di conservazione e di confezionamento usati.
Questo diritto-dovere viene spesso negato dalla grande distribuzione che
impone il proprio marchio nei prodotti che commercializza espropriando così
i produttori anche del loro nome.

L'autocertificazione è un dovere verso la collettività; per giudicare della
qualità di un prodotto, prima di acquistarlo si ha il diritto di conoscerne
tutta la filiera produttiva. La qualità non è un insieme di regole e di
gusti standardizzati, ma l'ottimizzazione delle relazioni produttive,
sociali e ambientali che danno vita a un prodotto. La qualità di un prodotto
è espressione della qualità della vita e dell'ambiente da cui esso viene
generato. Se un bicchiere di vino appare buono al gusto standardizzato del
consumatore, ma deriva da una filiera produttiva infelice (alto impatto
ambientale, uso massiccio della chimica, rapporti di lavoro semischiavili)
rimane un prodotto pessimo per la sensibilità che il movimento di nuova
contadinità produce.

# Il Prezzo Sorgente
Chiamiamo Prezzo Sorgente il primo prezzo al quale il produttore vende il
proprio prodotto. Il Prezzo Sorgente quello praticato dal produttore prima
di ogni altro ricarico della catena commerciale. Esso evidenzia, con un
semplice dato, in etichetta, i rapporti di produzione e le riappropriazioni
che avvengono nella filiera della circolazione dei prodotti. Permette la
riduzione della distanza alimentare e la diminuzione della catena
produzione-consumo; consente un maggior investimento di fiducia tra
acquirenti e venditori di un prodotto, ed è il passo decisivo verso la
tracciabilità del prezzo oltre a quella del prodotto. Il Prezzo Sorgente non
è imposto, ma deciso da ogni produttore, così come libero è il prezzo finale
che ogni venditore affianca al Prezzo Sorgente. Il Prezzo Sorgente non crea
gerarchie o ulteriori regimi di controllo, promuove invece relazioni basate
sull'etica della responsabilità e sulla cooperazione produttiva.


Produttori VINO presenti

PIEMONTE

Roagna - Azienda Agricola I Paglieri Barbaresco (CN)
Roccheviberti Azienda Agricola Castiglione Falletto (CN)
Alario Claudio Azienda Agricola Diano d'Alba (CN)
Cà Neuva di Sergio Abbona Azienda Vitivinicola Dogliani (CN)
San Fereolo Azienda Agricola Dogliani (CN)
Cascina del Monastero Azienda Agricola La Morra (CN)
Boglietti Enzo Azienda Agicola La Morra (CN)
Pira Azienda Agricola Monforte d'Alba (CN)
Mossio Fratelli Azienda Agricola Rodello (CN)
Cascina Besciolo Gorzegno (CN)
Vergano Mauro - Produzione Vini Aromatizzati Asti
Tenuta dei Fiori di Valter Bosticardo Calosso (AT)
Doglia Gianni Azienda Vitivinicola Castagnole Lanze (AT)
Scovero Andrea Azienda Agricola Costigliole d' Asti (AT)
Crotin 1897 Azienda Vitivinicola Maretto (AT)
Lo Zerbone Azienda Agricola Rocca Grimalda (AT)
Braida di Giacomo Bologna Azienda Vitivinicola Rocchetta Tanaro (AT)
La Viranda Cooperativa Agricola San Marzano Oliveto (AT)
Cascina Tavijn Scurzolengo (AT)
Cascina Borgatta Azienda Vitivinicola Tagliolo Monferrato (AT)
Cascina Sant'Ubaldo Azienda Agricola Acqui Terme (AL)
Antico Convento Azienda Agricola Biologica di Enio Ferretti Carezzano (AL)
Valli Unite Cooperativa Agricola Costa Vescovato (AL)
Tirelli Andrea Costa Vescovato (AL)
D'Aglio Giovanni Costa Vescovato (AL)
La Spinosa Alta Azienda Agricola Ottiglio Monferrato (AL)
Ratto Pino - Cascina Gli Scarsi Ovada (AL)
Cantine Valpane Ozzano Monferrato (AL)
Cascina Cariola Ozzano Monferrato (AL)
Cascina Zerbetta Azienda Agricola Quargnento (AL)
Saccoletto Daniele Azienda Agricola Vitivinicola San Giorgio Monferrato (AL)

LIGURIA
Cascina Praié Azienda Agricola Andora (SV)

LOMBARDIA
Cebrelli 1887 Azienda Agricola Codevilla (PV)
San Francesco Azienda Agricola Rovescala (PV)
Gruppo Vignaioli Azienda Agricola San Colombano al Lambro (MI)
Gatti Enrico Azienda Agricola Erbusco (BS)
L'Ulif Azienda Agricola Polpenazze del garda (BS)
Pasini Produttori Raffa di Puegnago (BS)

VENETO
Latium Azienda Agricola di Morini Illasi (VR)
Aldrighetti Lorenzo e Cristoforo Marano di Valpolicella (VR)
Novaia Azienda Agricola Marano di Valpolicella (VR)
Aldrighetti Luigi, Angelo e Nicola Società Agricola Marano Valpolicella (VR)
Monte Dall'Ora San Pietro in Cariano (VR)
Vignale di Cecilia Azienda Agricola Baone (PD)
Spagnol Eris Azienda Agricola Valdobbiadene (TV)

ALTO ADIGE
Brunnenhof Mazzon - Rottensteiner Kurt Egna (BZ)

FRIULI VENEZIA GIULIA
Foffani Azienda Agricola Clauiano (UD)
Fattoria Rurale Moruzzo (UD)
Sara Marco Savorgnano del Torre (UD)

EMILIA ROMAGNA
Bortolotti Maria Azienda Agricola Zola Pedrosa (BO)
Palazzo Azienda Agrituristica Biologica Brisighella (RA)
Alberici Amilcare Azienda Agricola Boretto (RE)

TOSCANA
Sorelle Palazzi Azienda Agricola Morrona (PI)
I Lemmi di Luigi Giuliano Terricciola (PI)
Le Grascete Azienda Agricola Castagneto Carducci (LI)
Fattoria Majnoni Guiccairdini di Pietro Majnoni Barberino Val d'Elsa (FI)
Fattoria Castellina Capraia e Limite (FI)
Casina di Cornia Castellina in Chianti (FI)
Tenuta Parentini Azienda Agrcola Empoli (FI)
La Querce Impruneta (FI)
Podere Biovino di Lorenzo Rizzotti Montespertoli (FI)
Fattoria Cerreto Libri Pontassieve (FI)
Paterna Cooperativa Agricola Valdarnese Terranuova Bracciolini (AR)
Terra d'Arcoiris Azienda Agricola Chianciano Terme (SI)
Colombaia Azienda Agricola di Nadia Castagnedi Colle Val d'Elsa (SI)
Badia a Coltubuono Gaiole in Chianti (SI)
Le Tre Stelle Azienda Agricola San Gimignano (SI)
La Canneta Azienda Agricola San Gimignano (SI)
Il Cerchio Azienda Agricola Biologica Capalbio (GR)
La Busattina Azienda Agricola Biologica Manciano (GR)
I Botri Scansano (GR)

MARCHE
La Distesa Azienda Agricola Cupramontana (AN)
Malacari Azienda Agricola Offagna (AN)
Fiorano Azienda Agrituristica Cossignano (AP)
Aurora Azienda Agricola Offida (AP)

CAMPANIA
Cantina Giardino Ariano Irpino (AV)
Podere Veneri Vecchio Castelvenere (BN)

ABRUZZO
Torre dei Beati Francavilla al Mare (CH)

PUGLIA
Urupia Associazione Francavilla Fontana (BR)
Taurino Cosimo Azienda Agricola Guagnano (LE)
Gianfranco Fino Viticoltore Lama (TA)
Mille Una Azienda Vinicola Lizzano (TA)

BASILICATA
Cantine del Notaio Rionero in Vulture (PZ)

SARDEGNA
Panevino Azienda Agricola di Gianfranco Manca Nurri (CA)


Produttori EXTRA VINO
Ca dal Fieri Bardi (PR)
Paros Val Camonica (BS)
Cascina Caremma Besate (MI)
Azienda Agricola Cirenaica Robecchetto con Induno (MI)
Mereghetti Massimo Ossona (MI)
Terra d'Arcoiris Azienda Agricola Chianciano Terme (SI)
Urupia Associazione Francavilla Fontana (BR)
Apeartigiana Tivoli (Roma)
Rotolo Gregorio Scanno (AQ)
Fattoria Rurale S.Margherita Del Gruagno- Moruzzo
Franco Daidone Coop. Agr. Canedo Oltrepò Pavese
Azienda Agricola Gregorio Cordero Magione (PG)
Alpe Della Luna
Ferruccio Sassocorvaro Pu
Azienda Agricola Hirpus Carife (AV)
Comunità Produttori Semi e Farina di Montagna - Grano Saraceno, Orzo, Segale
Teglio (SO)
Assudd Monopoli Puglia
Azienda Agricola Biologica Terra E Acqua S.Giuliano Milanese (MI)
Ordine Alessandro Td Grissini Piemonte
Cascine Preoccupate Varese
Leonka Milano
Desiderio Pian Du Lares
Lunaroma Brigitte e Michele Poggio Mirteto (RI)
Sanoli di Michele Bisceglia Mattinata (FG)
Azienda Agricola Podere La Cerreta Sassetta (LI)
Azienda Agricola Forra' Pruno Lamporecchio (PT)
Giorgio Pavanello Alessandria
Gelateria Cassia Vetus Geliterraneo Loro Ciuffenna (AR)
Cooperativa Agricola La Buona Terra - Marianna Dimauro Passignano sul
Trasimeno
Podere La Marina - Maria Pia Fazio Montecreto (MO)


Informazioni e dettagli ulteriori :
Fiera dei Particolari/Terra e Libertà/Critical Wine
2, 3 e 4 dicembre 2005
sensibilità planetarie e agricoltura contadina
Milano - Leoncavallo Via Watteau 7
info@criticalwine.org - www.criticalwine.org