> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Notizie e comunicati stampa dal mondo del vino![]() ![]() ![]() Vini di vignaioli 2005 Il 6 e il 7 novembre a Fornovo quarta edizione della manifestazione che valorizza i vitigni autoctoni nostrani e d’Oltralpe. Degustazioni e incontri con il mondo dell’enologia più autentica. ![]() Scheda pratica Quando da domenica 6 novembre 2005 a lunedì 7 novembre 2005 Fornovo di Taro Ore 14.00 - 22.00 Luogo Foro 2000 Orari 10.00 – 20.00 Ingresso € 5,00 Informazioni Ufficio I.A.T. Fornovo Taro Via XXIV Maggio, 34 Tel e Fax: 0525.2599; E-Mail: prolocofo@libero.it Associazione `Vini di Vignaioli/Vins des Vignerons` Marie Christine Cogez 0033.664985693 E-mail: appennino@wanadoo.fr L’incontro tra produttori italiani e francesi, che vede, come sinergia tra pubblico e privato, l’organizzazione dell’omonima Associazione `Vini di Vignaioli` e Pro loco Fornovo con il patrocinio di Provincia di Parma, Comune di Fornovo di Taro ed il sostegno di Acmi, Cattani, Cariparma & Piacenza nella funzionale cornice del Foro 2000 (orari: 10.00 – 20.00; ingresso: € 5,00), sottolinea la volontà di confronto tra due grandi territori enologicamente vocati nel perseguire il medesimo obiettivo: la valorizzazione dei vitigni autoctoni, della tradizione e della naturalità e, soprattutto del lavoro dell’uomo. La materia trattata, il vino, suggerisce infatti interpretazioni personali del prodotto a seconda del territorio di provenienza, e la proposta, in tal senso, dovrebbe accontentare anche i palati più esigenti e raffinati. `La ricchezza e la differenziazione dei ’terroir’ italiani e francesi – dice Marie Christine Cogez, responsabile del progetto – sono eccezionali e l’intervento dei vignaioli sui ceppi autoctoni consente ad un vasto pubblico di scoprire e conoscere a fondo tale ricchezza, alle prese con un ‘range’ di vini che hanno il tocco dell’autenticità, il dono di un profondo piacere gustativo e di un’alta digeribilità. Capire la terra , il vigneto e i vignaioli significa cogliere la vita nella sua dimensione più autentica”. Parole sante che saranno confermate dalla presenza a “Vini di Vignaioli” di Fornovo di vignaioli importanti, pronti al dialogo con il pubblico, per raccontare a quanti vorranno ascoltare, la loro esperienza. Al Salone si potranno assaporare anche prodotti gastronomici biologici, espressione anch’essi della loro terra: dal Parmigiano Reggiano di montagna ai salumi di maiale nero dalle verdure di Cà d’Alfieri al cioccolato d’alta qualità: tante eccellenze alimentari che sono testimoni della cura dell’uomo, della sua cultura, del suo legame con la terra, in sintonia con lo spirito di `Vini di Vignaioli`. La manifestazione offrirà dunque l’occasione per un viaggio a 360° nel mondo della produzione vitivinicola più autentica, di qua e di là dall’Alpe. Non solo. `Vini di Vignaioli` potrebbe essere un ottimo pretesto per trascorrere un weekend in Val di Taro, Parma. A Fornovo, antico centro, posto sul tracciato medievale della Via Francigena e già noto ai romani che qui sostavano per far man bassa di generi alimentari e di buon vino, oltre che campo di una cruenta battaglia tra le truppe di re Carlo VIII e la Lega dei Collegati, si respirano arie europee. Di qui passarono mercanti, pellegrini e viandanti diretti a Roma o verso il nord Italia, facendo sosta davanti alla Pieve di Santa Maria Assunta e alle sue preziose sculture. Anche i ‘viandanti’ di oggi potranno fare a Fornovo e dintorni tanti interessanti incontri con la natura, l’arte e la buona tavola. Dai Parchi naturali del Prinzera, del Taro e dei Boschi di Carrega, alle valli del Taro e del Ceno, con i castelli, le chiese, i borghi che conservano, come fa il Museo Guatelli di Ozzano Taro con gli oggetti della cultura contadina, le tracce della storia. Partecipare a `Vini di Vignaioli` `Vins di Vignerons` e soggiornare per un fine settimana dalle parti di Fornovo ha una caratteristica comune: conoscere un territorio e la sua gente, attraverso i sapori, gli incontri. Ed i racconti. Il salone ospiterà incontri e animazioni e sarà aperto al pubblico, sia domenica 6 che lunedì 7 dalle 10 alle 20. Saranno presenti a `Vini di Vignaioli/ Vins des Vignerons`: I produttori francesi Joel Foucou; Languedoc; Plan de l`Om Christian Faure; Languedoc; Domaine Faumarie Jean Baptiste Sénat; Minervois Christian Binner; Alsace Stéphan Majeune; Auvergne; Domaine Peyra Jean Marc Brignot; Arbois Antoine Arena; Corse Catherine et Claude Maréchal; Bourgogne Gérard Oustric; Ardèche; Domaine Mazel Laurence et Nicolas Joly; Cairanne; Domaine de la roche Bussières Francis Boulard; Champagne Jean Foillard; Beaujolais Françoise Dutheil; Bandol; Chateau saint Anne D&H Barrault; Bordeaux; Chateau Tire Pé Marcel Richaud; Cairanne Marc Pesnot; Muscadet I produttori Italiani: La Stoppa; Piacenza La Distesa; Marche La Busattina; Toscana; Grosseto La Biancara; Angiolino Maule; Vicenza Camillo Donati; Colli di Parma Bera; Piemonte; Canelli Cerreto Libri; Toscana Aurora; Abruzzo San Donatino; Toscana; Castellina in Chianti Cascina Tavjin; Piemonte Terra d`Arcoiris; Toscana Marco Sara; Friuli Il Giardino; Basilicata La pertica; Veneto Walter de Batté; Liguria Andrea Kihlgren; Liguria; Colli di Luni Pino Ratto; Piemonte; Ovada |