> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Notizie e comunicati stampa dal mondo del vino![]() ![]() ![]() Slow Fish 2005 11-13 Novembre 2005 Fiera di Genova. Dopo il successo della prima edizione, torna a Genova Slow Fish, il Salone del pesce sostenibile, dall’11 al 13 novembre 2005. Si tratta di una grande manifestazione a livello internazionale, totalmente dedicata al mondo ittico e alle sue problematiche, organizzata da Slow Food e promossa da Fiera di Genova con il contributo di Regione Liguria e di Provincia di Genova, Camera di Commercio di Genova, Fondazione Carige. A Slow Fish si parlerà di pesca e delle risorse legate al mare, coinvolgendo le comunità del cibo già presenti a Terra Madre, le associazioni Lega Pesca (Lega nazionale cooperative e mutue), A.G.C.I. (Associazione generale cooperative italiane), Federcopesca (Confederazione cooperative italiane), oltre a protagonisti ed esperti del settore e si cercherà di fare il punto sulle azioni urgenti da portare avanti per salvaguardare una risorsa così preziosa, eppure poco tutelata e minacciata. L’evento darà quindi spazio a istituzioni, rappresentanti della comunità scientifica, pescatori (attraverso le associazioni di pesca italiane ed estere) per dibattere, attraverso una serie di seminari, temi specifici e concreti, quali ad esempio la protezione delle coste, la rivalutazione delle specie povere di lago e di fiume, l’economia ittica globale e locale e la sicurezza in mare dei lavoratori. Non mancheranno interessanti momenti dedicati alla degustazione e all’educazione del gusto, attraverso l’approccio diretto con le specialità gastronomiche a base di pesce. Slow Fish è infatti una manifestazione rivolta al pubblico più vasto dei consumatori e, secondo la filosofia di Slow Food, ne vuole risvegliare l’interesse e sollecitare la sensibilità con momenti di riflessione, dibattito, informazione, ma anche di degustazione, assaggio e convivialità. Si concluderà domenica 13 alle ore 11 con il convegno Il mare: una risorsa, tante responsabilità. Pratiche e politiche per un pesce buono pulito e giusto. |