Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      

Notizie e comunicati stampa dal mondo del vino

Archivio ultimi comunicati stampa
Invia un comunicato
Iniziative enogastronomiche



Naturalmente Lucano V Edizione, note conclusive

Lucania chiama Africa. Lo sviluppo passa attraverso rapporti decentrati con le regioni, che diventano sempre più centri di elaborazione e laboratori di proposte. Con questo spirito la fiera "Naturalmente Lucano" si è aperta verso i paesi del Mediterraneo e della penisola balcanica. Quarantamila visitatori, 26 buyer al borsino internazionale del turismo, più di 200 espositori dell'agroalimentare e dell'artigianato artistico lucano, calabrese e pugliese.

Sono questi i numeri della kermesse agroalimentare "Naturalmente Lucano", giunta alla sua quinta edizione dal 29 settembre al 02 ottobre nel quartiere fieristico di Tito Scalo (PZ), con la quale il sud d'Italia ha guardato al sud del mondo. La Basilicata antica terra di emigrazione si è aperta ai mercati dell'Africa e dei Balcani, ospitando delegazioni ufficiali della Romania e del Senegal nel solco di una glocalizzazione che diventa ricerca di qualità e promozione di identità.

L'evento fieristico di Tito, patrocinato dal Ministero delle Politiche agricole e forestali, è diventato un momento d'incontro, di confronto e di promozione delle realtà agroalimentari di Lucania, Puglia e Campania, con convegni e dibattiti sui temi più diversi relativi soprattutto alla commercializzazione e all'acquisizione di marchi di qualità. Quest'anno, con la fiera di Tito, il sud d'Italia, guarda al sud del mondo, aprendosi ai mercati euromediterranei, africani e balcanici, ospitando padiglioni e delegazioni ufficiali di Romania e Senegal.

Nell'ottica di valorizzazione e promozione di un territorio come luogo di storia e tradizione, in cui il cibo diventa riscoperta d'identità, la fiera ha ospitato degustazioni permanenti delle "sarmale" rumene, una sorta di involtini spruzzati e avvolti in foglie di lauro essiccate, oltre al tipico cus cus senegalese che conserva ed esalta le caratteristiche organolettiche dei piatti del Centr'Africa. Un momento d'incontro, di confronto e soprattutto di conoscenza reciproca. L'Africa chiede partnership per nuove ipotesi di sviluppo che passino attraverso un federalismo solidale di cooperazione decentrata - come ha detto il Ministro senegalese della Cooperazione Internazionale Lamin Ba. La Basificata, piccola realtà in crescita ha accolto l'invito e la fiera di Tito è stata il luogo, non solo fisico per un nuovo sviluppo.