Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
Notizie e comunicati stampa dal mondo del vino

Archivio ultimi comunicati stampa
Invia un comunicato
Iniziative enogastronomiche



"Le delizie dell'Orto in tavola" per l'edizione 2005 di Orvieto con gusto
Dal 1 al 9 ottobre 2005 a Orvieto (Tr - Umbria)


Nove giorni per scoprire i sapori e i segreti dei "giardini da mangiare": prodotti tipici e dell'orto contadino, conferenze, spettacoli teatrali, mostre di fotografie, pittura e ceramiche, enoteca con i migliori vini umbri, Mercatino dei Sapori, convegno sulla biodiversità, "Serate Golose" e Laboratori del gusto.
Sabato 8 e domenica 9 ottobre "A spasso con gusto", un pranzo-degustazione di quattro ore tra palazzi, conventi e grotte etrusche…

"Le delizie dell'orto in tavola": questo il tema conduttore della nona edizione di "Orvieto con gusto", la manifestazione dedicata alla cultura del cibo e del buon vivere che la Città della rupe ospita dal 1 al 9 ottobre 2005. Il tema di quest'anno rende omaggio alla cultura degli orti, scrigni di sapori che contribuiscono all'insuperabile varietà delle cucine regionali italiane. L'orto è figlio di una tradizione oggi rappresentata, anche a Orvieto, da tanti piccoli coltivatori che, seppur normalmente impegnati in tutt'altre faccende, restano caparbiamente legati ad un fazzoletto di terra. L' ostinata devozione è periodicamente ricambiata con sapidi e aromatici doni. Di orti è trapuntato il territorio orvietano e orti si trovano sin sopra la rupe, protetti da alte mura di vecchi conventi, ma funzionanti e generosi di frutta e di verdure.

Nove giorni, quelli di "Orvieto con gusto", da trascorrere all'insegna di una cultura agricola che tiene l'uomo legato ai ritmi della natura, ai grandi cicli della vita vegetale. Ritmi lenti, "slow". E non poteva essere altrimenti: Orvieto è infatti la "capitale" delle Cittàslow, la rete delle città del buon vivere, luoghi in cui la qualità della vita dei cittadini è la stella polare che orienta modi di esistere e le politiche di sviluppo.

La kermesse - organizzata dal Comune di Orvieto in collaborazione con Slow Food e il GAL Trasimeno Orvietano - si inaugura sabato 1 ottobre con una duplice ouverture: la conferenza "Tra arti ed orti , i giardini di sapere e piacere nel tempo : erbe ed ortaggi tra iconografia artistica e tradizione gastronomica" alle 19.00 al museo "Emilio Greco" e l'apertura di "Bacco sotto le stelle" (1,2,7,8,9 ottobre dalle 18.00 alle 24.00), l'enoteca delle strade dei vini dell'Umbria quest'anno accompagnati dalle migliori etichette della strada dei vini Astesana.

In serata, due ulteriori proposte: la prima delle nove "Serate Golose" al "Palazzo del gusto / Enoteca regionale" (cene a tema, presentazioni di libri, mostre fotografiche e di pittura) e il "battesimo" di "Orvieto a Tavola", una compagine di eccellenti ristoranti pronta a soddisfare - fino al 9 ottobre - le brame dei gourmet più esigenti con variazioni sul tema degli orti.

Momento clou di "Orvieto con gusto" le due passeggiate enogastronomiche ("A spasso con gusto", sabato 8 e domenica 9 ottobre dalle 12.30 alle 16.30). Cinque tappe di un mirabolante pranzo "slow" (dura circa 4 ore!) le cui portate si degustano all'interno di chiese e palazzi medievali, chiostri rinascimentali, grotte etrusche. Il tutto condito con una selezione dei migliori vini di Orvieto e dei Colli di Parma.
A far da preludio e postludio alle passeggiate i "Laboratori del gusto", rendez-vous obbligatori per conoscere fin nel dettaglio prodotti tipici di pregio in abbinamento con vini d'autore. Quattro gli approfondimenti cultural-gastronomici proposti nei giorni di sabato 8 e domenica 9: i pecorini d'Umbria, la Culaccia di Fontanellato e e il Parmigiano Reggiano, il maiale biologico del colli orvietani, la saporita e sorprendente tradizione ortofrutticola locale, regionale e italiana.


Nel corso del week-end di chiusura sono in programma altri appuntamenti di sicuro interesse.
Sabato 8 ore 9.00, nella suggestiva location del "Palazzo del Popolo", Convegno sul tema "Proteggere la biodiversità per custodire il territorio", organizzato dalla condotta Slow food di Orvieto, associazione Cittàslow e Fondazione Slow Food per la biodiversità.

Sabato 8, al "Teatro Mancinelli",si rappresenta "La casa degli spiriti", uno spettacolo italo-arabo-israeliano tratto da un romanzo di Isabel Allende e proposto dal Laboratorio Teatro Orvieto. Una messa in scena sui generis perché al pubblico in sala verrà offerto un vero pasto cileno (con le ricette tratte da "Afrodita" , un altro libro della Allende).

Per i collezionisti di souvenir enogastronomici si segnala il "Mercatino dei Sapori" a Piazza A.Vitozzi (sabato 8 e domenica 9 dalle 10.00 sino a tarda sera):una bella e allegra rassegna di prodotti tipici italiani e del territorio orvietano.
Sabato 8 ore 17.00, conferenza al museo "Claudio Faina" su tema "Tra arti ed orti , i giardini di sapere e piacere nel tempo : erbe ed ortaggi tra iconografia artistica e tradizione gastronomica".

Non manca una specifica iniziativa di educazione al gusto rivolta alle scuole elementari e medie di Orvieto ("Il gusto dei giovani", dal 3 al 7 ottobre): cinque appuntamenti per conoscere e riconoscere le pietanze della quotidianità e della tradizione, gli aromi e le peculiarità organolettiche e nutritive degli alimenti.

Programma completo: www.orvietocongusto.it


Orvieto con gusto è un'iniziativa del Comune di Orvieto
in collaborazione con Slow Food e il GAL Trasimeno Orvietano


Ufficio stampa Cooperativa Elzevira
Via Velino , 10 - Orvieto (Tr)
cellulare 392 4797130
(Vittorio Tarparelli)
ufficiostampa@orvietocongusto.it


Informazioni e prenotazioni
Ufficio Congressi e Manifestazioni
c/o Centro Congressi
Palazzo del Popolo, Orvieto
0763 344644 - FAX 0763 344611
info@orvietocongusto.it