> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Notizie e comunicati stampa dal mondo del vino![]() ![]() ![]() PRIMAVERA DEL PROSECCO E “CALICI DI...VINI” Gran finale "Primavera del Prosecco 2005", con i vini premiati e i campioni dell'annata Scuola Enologica di Conegliano (TV) dal 2 al 5 giugno Evento finale per la stagione delle Mostre del Vino nell’alta collina trevigiana con “Calici di…vini”, opportunità unica di poter degustare le migliori etichette delle diverse tipologie enologiche del territorio, scelte dalle commissioni dell’Assoenologi Veneto C.O.. Tra queste anche i Campioni del "Gran Premio del Prosecco e dei vini dell'altamarca". Un ricco programma di iniziative collaterali: dall’arte, alle degustazioni giudate; dal folclore agli spettacoli. Ed inoltre “Calici di…vini” è stata scelta dalla Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene come tappa finale della 1° Caccia al Tesoro “Venetowineroad”. Anteprima nelle Osterie della Marca il 27 maggio. Ci saranno tutti i vini del rinomato distretto enologico di Conegliano e Valdobbiadene – Prosecco Doc, Cartizze, Colli di Conegliano, Refrontolo Passito, Torchiato di Fregona, Verdiso - ma rappresentati però solo dalle etichette migliori dell’annata, selezionate dalle Commissioni di degustazione curate dell’Assoenologi Veneto C.O.. Insomma solo il “fior fiore” sarà in degustazione per gli appassionati, dal 2 al 5 giugno alla Scuola Enologica di Conegliano (TV) per “Calici di…vini”, sigillo conclusivo del circuito enoturistico della “Primavera del Prosecco” che unisce le 15 Mostre del Vino che da marzo a giugno si passano il testimone lungo le splendide colline a nord della Provincia di Treviso. Sono stati circa 250.000 gli enoturisti che sono venuti da tutto il Nord Italia, ma anche dai paesi d’oltralpe – Germania e Austria in testa ed in numero sempre crescente – durante la primavera 2005 per poter assaggiare i grandi vini locali e conoscere da vicino il territorio, la gastronomia, i prodotti tipici, le attrattive paesaggistiche e culturali del territorio: tutti ingredienti che le Mostre del Vino hanno saputo esaltare e valorizzare all’interno dei loro programmi specie in questi ultimi anni sotto la spinta della “Primavera del Prosecco”. “Calici di…vini” per l’edizione 2005, a celebrazione del decennale della “Primavera del Prosecco”, proporrà ad appassionati, operatori e visitatori un programma di appuntamenti più articolato e variegato rispetto al passato. Frutto questo anche della sinergia instaurata con la rinata Strad del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene che farà di “Calici di…vini”, domenica 5 giugno, la tappa finale della caccia al tesoro organizzata nell’ambito della prima edizione della VenetoWineRoad. Gli enoturisti che aderiranno all’iniziativa, dopo aver toccato almeno 5 punti significativi del territorio tra cantine, ristoranti, siti artistici e paesaggistici, arriveranno appunto alla Scuola Enologica di Conegliano per degustare le migliori etichette della Primavera del Prosecco e per le premiazioni conclusive. Ma nei 4 giorni di apertura di “Calici di…vini” ci sarà spazio anche per molto altro. Si comincia giovedì 2 giugno con un convegno dedicato ad un’innovativa ricerca condotta dal Diego Tomasi, ricercatore dell’Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano che cercherà di provare l’influenza determinante che la percezione del paesaggio può avere poi nella degustazione di un vino. E la sua sperimentazione coinvolgerà direttamente tutti i visitatori di “Calici di…vini” chiamati anch’essi nella giornata del 2 giugno a testare la teoria messa a punto da Tomasi. Per gli appassionati che invece preferiscono percorsi di degustazione più consueti, nei pomeriggi di sabato 4 e domenica 5 giugno, sono previste delle degustazioni guidate da enotecnici del territorio riguardanti Prosecco e Cartizze Doc, il Colli di Conegliano e le Grappe di Monovitigno di Prosecco. Infatti per la prima volta “Calici di…vini” apre anche ai distillati tipici, ospitando per tutta la durata della manifestazione, un corner di degustazione delle migliori grappe del territorio presentate dall’Istituto Grappa Veneto. Sempre nel week end inoltre sarà possibile visitare lab Scuola Enologica “Cerletti” la più antica d’Italia, con tutte le sue strutture, compresa la distilleria storica e l’affrescata e deliziosa “Bottega del Vino”. Ma Calici riserverà ampio spazio anche all’arte, la cultura e gli spettacoli. Oltre a concerti musicali e reading poetici che animeranno le serate all’Enoteca della Scuola Enologica, infatti saranno aperte Mostre Fotografiche e una personale dell’artista Vico Calabrò, che raccoglie alcune delle sue opere dedicate al mondo del vino. Ma soprattutto saranno esposti i lavori vincitori del 2° Concorso di Illustrazione e poesia “Sguardi sul territorio” che ha coinvolto tutte le scuole dell’obbligo del territorio della Doc del Prosecco con i loro elaborati sulla cultura enoica e l’ambiente agricolo del territorio. I vincitori verranno premiati domenica 5 giugno alla presenza dei dirigenti scolastici e degli insegnanti interessati ad un’iniziativa che mira a sensibilizzare le nuove generazioni sul valore rappresentato dal paesaggio e dalla civiltà vitivinicola costruita nei secoli. A conclusione di “Calici di…vini”, nella serata di lunedì 6 giugno, durante la Cena di Gala realizzata dal Gruppo di Ristoratori di “Intavolando”, verranno assegnati gli attesi ed ambiti riconoscimenti ai “Campioni” della Primavera del Prosecco 2005, ovvero i vini giudicati i migliori in assoluto all’interno delal loro tipologia. Ma in realtà “Calici di…vini 2005” comincerà già prima del 2 giugno, perchè nella giornata di venerdì 27 maggio le osterie tipiche della Provincia di Treviso offriranno, dalle 18.00 alla 20.00, a tutti i loro clienti un bicchiere di Prosecco Doc Conegliano Valdobbiadene per celebrare con gli appassionati del vino il decennale della “Primavera del Prosecco” e aprire idealmente le porte alla grande degustazione di “Calici di…vini”. Comunicazione: Altamarca Villa dei Cedri 31049 Valdobbiadene (TV) tel.0423.972372 Fax 0423.975510 Ufficio Stampa: Roberta Balmas Tel. 049.7819686 Cel. 360.491656 ufficiostampa@balmas.net |