Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
Notizie e comunicati stampa dal mondo del vino

Archivio ultimi comunicati stampa
Invia un comunicato
Iniziative enogastronomiche



Il mondo dell’olio visto con gli occhi dei bambini
Proclamati i vincitori del concorso Bimboil organizzato dall’Associazione nazionale Città dell’Olio con il contributo del Ministero delle Politiche agricole e forestali
A Liguria, Lazio e Toscana il concorso riservato alle scuole elementari dei Comuni delle Città dell’Olio. Hanno inviato i loro lavori oltre ottanta classi e quasi tremila alunni


Ci sono i profumi e i colori della tradizione. Ci sono i racconti dei nonni, le storie, la cultura fatta anche si filastrocche, di poesia popolare. Ma soprattutto c’è la mano dei bambini che hanno interpretato il paesaggio dove vivono, che hanno visto con i loro occhi quello che ruota attorno al mondo dell’olio extravergine d’oliva. Sono i lavori degli alunni delle classi terze e quarte delle scuole elementari che hanno partecipato a «Bimboil», il concorso realizzato dall’Associazione nazionale Città dell’Olio con il contributo del ministero delle Politiche agricole e forestali.

Al concorso, dedicato all’olivicoltura e in particolare al paesaggio dell’olio, e destinato alle scuole dei comuni delle Città dell’Olio, hanno partecipato oltre ottanta classi e coinvolto quasi tremila ragazzi. Ogni lavoro ha partecipato ad una selezione regionale dove sono stati i comitati delle Città dell’Olio a segnalare un elaborato da far arrivare alla selezione nazionale. Selezione che è avvenuta a Siena domenica 27 febbraio quando la giuria guidata da Pasquale Di Lena, presidente onorario delle Città dell’Olio ha nominato i vincitori. Ad aggiudicarsi la selezione finale sono state, al primo posto la scuola elementare «G. Natta» (classi III e IV) di Ceriana (Im), al secondo la scuola elementare Paolo III (classe III B) di Canino (Vt) e al terzo posto la scuola elementare di Montepulciano Stazione (classe III), Montepulciano (Si). Menzioni speciali sono andate ai lavori della scuola primaria istituto comprensivo (classe III A e III B) del Comune di Ururi (Cb) e della scuola elementare istituto comprensivo (classe III A e III B) di Serre (Sa). Infine, citazione d’onore è andata alla scuola elementare (classe IV B) del Comune di Cotronei (Kr).

Bimboil

«Non è stato facile – commenta il presidente onorario dell’associazione nazionale Città dell’Olio, Pasquale Di Lena – arrivare ad un vincitore. Ogni elaborato presentava caratteristiche che lo rendevano unico e che dimostrava il grande lavoro svolto dai ragazzi e dai loro insegnanti». «Quello che traspare da tutti – conclude – è il messaggio che l’olio fa parte della nostra tradizione e della nostra cultura. Messaggio che è alla base delle filosofia di Bimboil».

E anche nelle motivazioni dei premi viene sottolineato il legame tra olio e tradizione, tra cultura e paesaggio. Al primo posto, l’elaborato della Liguria «colpisce per l’estrema attinenza al tema de “Il paesaggio dell’olivo nel mio paese” e testimonia l’esperienza diretta che i bambini hanno fatto del momento della raccolta delle olive». Ma anche per i molti «elementi e simboli presenti nell’elaborato che lasciano percepire la profonda conoscenza degli alunni nei confronti degli aspetti del paesaggio ligure in relazione alla coltivazione dell’olivo». Nel lavoro, infatti, «i disegni che compongono l’opera riportano immagini tipiche del paesaggio olivicolo della Liguria che rendono l’identità del territorio unica: i particolari muri a secco, i frantoi azionati ad acqua, i molti tipi di albero di olivo rappresentati che sembrano ricordare le varie cultivar presenti nella Regione ed il terrazzamento dei campi tipico della coltura agricola della Liguria», una tipicità «rafforzata dalla presenza di molte parole dialettali».

Il legame con la tradizione è alla base della motivazione dell’assegnazione del secondo premio alla scuola laziale di Canino. Ogni alunno della classe ha riportato una frase per descrivere il paesaggio ed è «proprio all’interno di questi scritti che sono state rilevate frasi strettamente legate all’immaginario della tradizione olivicola del viterbese. Per tutte, esempio del legame con la propria terra e tradizioni: ‘il paesaggio dell’olio sono i racconti dei nonni…’».

Il terzo classificato, il lavoro della Toscana, è stato un progetto «apprezzato soprattutto per il dichiarato tentativo di unire tradizione e creatività, rintracciabile nei disegni di strumenti, oggetti, momenti di scambi commerciali o di raccolta delle olive, tipici della civiltà etrusca, riportati all’interno dell’elaborato attraverso l’interpretazione degli alunni». «Assai apprezzati infine i racconti e le filastrocche realizzate dai bimbi, che compaiono come il principale elemento di originalità dell’opera».

Le due menzioni speciali hanno due motivazioni diverse. Al Molise è stato riconosciuto il merito di aver saputo legare la tradizione locale alla presenza di una comunità albanese. «La valorizzazione del bilinguismo appare un valore aggiunto in quanto apre una finestra sulla cultura olivicola presente su tutti i territori che si affacciano sul Mar Mediterraneo». Per quanto riguarda il lavoro dei ragazzi, «assai apprezzata è stata l’idea di realizzare un disegno per ogni mese dell’anno, tradotto appunto in lingua albanese» che racconta «ogni aspetto legato all’olivicoltura: salute, cosmesi, alimentazione, ritualità sacra, raccolta, lavorazione delle olive». Alla Campania, invece, la menzione parla di «particolarità del progetto nell’utilizzo di acrostici assai originali che affrontano molti aspetti legati all’olio: alimentazione, storia, salute» per realizzare «un unico cartellone dove è possibile rilevare immediatamente un lavoro di gruppo organico, completo e coeso».

Infine la Calabria, con la citazione d’onore per l’«elemento di originalità e d’innovazione, il tentativo d’impaginazione dell’elaborato, che si presenta come una vera e propria rivista».

Il progetto Bimboil

Bimboil è un programma educativo per le scuole elementari riservato alle classi terze e quarte, sulla conoscenza delle caratteristiche organolettiche e chimico fisiche dell’extravergine di oliva e sulle zone di produzione degli oli a denominazione d’origine. Un programma che intende promuovere, tra i giovanissimi, la cultura dell’olio extravergine, far apprezzare loro un prodotto di qualità.

Nel programma educativo è ricco e articolato. Sono previste lezioni generali sull’olivicoltura e il territorio di origine, corsi curati da assaggiatori professionisti per la conoscenza delle diverse tipologie di olio extravergine a denominazione d’origine e per l’insegnamento delle diverse modalità di assaggio, visite didattiche guidate ai frantoi o alle aziende agricole di produzione e tutto quanto sia ritenuto necessario per stimolare la curiosità dei bambini.


Ufficio stampa:
Marzia Morganti Tempestini
cell. 3356130800
e.mail: marzia.morganti@tiscali.it