Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
Notizie e comunicati stampa dal mondo del vino

Archivio ultimi comunicati stampa
Invia un comunicato
Iniziative enogastronomiche



A ROMA FINO AL 5 FEBBRAIO LA SELEZIONE DEI VINI DEL LAZIO 2005

ROMA - Oggi (3 febbraio 2005) si è svolta presso Palatium - Enoteca Regionale del Lazio, la conferenza stampa di presentazione del concorso "Selezione dei vini del Lazio 2005": un'iniziativa organizzata dall'Assessorato all'Agricoltura della Regione Lazio e dall'ARSIAL (Agenzia Regionale per lo sviluppo e l'innovazione dell'Agricoltura del Lazio), con la partecipazione della Provincia di Roma ed in collaborazione con l'Associazione Enologi Enotecnici Italiani e i Consorzi di Tutela dei vini del Lazio.
La Selezione, che si terrà a Palazzo Rospigliosi fino al 5 febbraio, vuole in primo luogo monitorare il settore, selezionare la migliore produzione enologica laziale e gratificare le aziende che puntano sulla qualità.
In questo senso, la "Selezione dei Vini del Lazio 2005" è un importante strumento per valorizzare i vini di qualità della nostra regione, allo scopo di utilizzarli in seguito nelle azioni promozionali condotte dall'Arsial in Italia e all'estero. Alla Selezione parteciperanno 109 aziende, rappresentative dell'intero territorio regionale, che presenteranno ben 362 etichette.

La classificazione e la verifica dei vini saranno adottate sulla base delle definizioni previste dall'Unione Europea, in mancanza di queste verranno utilizzate le definizioni vigenti stabilite dalla legislazione italiana. Per ogni categoria verranno premiati ex-aequo con "Diploma di Merito" tutti i vini che raggiungeranno o supereranno il punteggio minimo di 80 centesimi, secondo il metodo di valutazione "Union International des Onologues". I vini di ogni categoria che invece raggiungeranno o supereranno il punteggio di 85 centesimi verranno premiati ex-aequo con il "Diploma di Menzione Speciale".
Ai primi 30 vini che in assoluto otterranno il miglior punteggio (purché raggiungano il minimo di 80 centesimi ed indipendentemente dalla categoria di appartenenza) verrà assegnato ex-aequo il premio "Calix Aureus".
Novità dell'edizione 2005 è il "Premio Provincia di Roma" promosso dall'Amministrazione Provinciale di Roma. Il riconoscimento sarà assegnato ai vini prodotti nel territorio della provincia che in ogni categoria otterranno il punteggio più alto.

"Dopo il successo ottenuto con l'edizione del 2004, - dichiara l'Assessore all'Agricoltura Antonello Iannarilli - la Selezione dei vini del Lazio torna per premiare il lavoro di qualità dei nostri produttori.
Il concorso enologico regionale si inserisce nell'ambito delle strategie promozionali che in questi ultimi anni la Regione Lazio sta attuando per riposizionare sul mercato romano, nazionale e internazionale le produzioni vitivinicole di qualità, riverberandosi in maniera positiva su tutta l'economia regionale e coinvolgendo l'intero comparto enogastronomico laziale.
Si tratta - prosegue Iannarilli - di un'attività di promozione preceduta da una attenta politica di tutela della qualità attuata attraverso programmi di miglioramento, ricerca e sperimentazione che permetteranno di far decollare definitivamente il settore e di accrescere la redditività dell'intera filiera. A tal proposito con il Piano di ristrutturazione e riconversione dei vigneti, la Regione ha attuato il programma quinquennale 2001/2006 a sostegno della viticoltura regionale. Al fine di incentivare e valorizzare le realtà agricole e culturali locali, attraverso il Piano abbiamo previsto il recupero dei vitigni autoctoni, l'introduzione di vitigni alloctoni per una diversificazione della produzione, la caratterizzazione e selezione clonale dei vitigni autoctoni a ciò idonei e, infine, l'incentivazione di un vivaismo regionale.
Nelle ultime quattro campagne agrarie - conclude l'Assessore - sono state finanziate 706 domande, di cui 161 relative all'annualità 2004, per un contributo complessivo di circa 10 milioni di euro. Ma siamo convinti che alla base del successo dei vini laziali ci sia l'insostituibile impegno dei viticoltori ai quali, attraverso la nostra azione politico-amministrativa, intendiamo continuare a fornire tutti gli strumenti necessari per rendersi sempre più competitivi in un mercato difficile e agguerrito. Un cammino di comune progettualità tra le istituzioni, l'amministrazione regionale e la categoria produttiva, che porterà ad innalzare il livello dell'offerta del prodotto Lazio".

"La Selezione - ha dichiarato il presidente dell'Arsial Andrea Urbani - consentirà, attraverso il giudizio qualificato di enologi, enotecnici e giornalisti del settore, di effettuare un monitoraggio qualitativo sui vini del Lazio, evidenziando così in maniera oggettiva le migliori produzioni regionali. I vini e gli spumanti premiati - continua Urbani - saranno protagonisti di tutte le iniziative promozionali che verranno attivate dall'Arsial su mandato dell'Assessorato all'Agricoltura. Questa Selezione dei Vini - conclude il presidente dell'Arsial - rientra nell'ambito di una strategia articolata, pluriennale composta da eventi singoli ed integrati in un programma di valorizzazione del prodotto Lazio".

"L'adesione al concorso enologico da parte dell'Amministrazione provinciale - ha commentato Filiberto Zaratti, assessore all'Agricoltura e Ambiente della Provincia di Roma - vuole essere un momento per esaltare la qualità dei vini, per incrementare la diffusione, il consumo e la commercializzazione del prodotto.

Una politica intrapresa da subito, che ha visto il suo punto culminante lo scorso dicembre con la convocazione degli "Stati Generali del Vino", un momento di riflessione che ha messo a fuoco tutte le problematiche del settore ed ha elaborato alcune strategie d'intervento per rilanciare e sostenere tutta la filiera vitivinicola".
"La viticoltura nella provincia di Roma - ha concluso Zaratti - rappresenta da sempre un comparto produttivo di grande interesse. Sono circa 21.000 le aziende che vi operano con una superficie complessiva di 18.600 ettari, aziende di antica tradizione che hanno risposto in massa alla selezione con 69 adesioni ed oltre 200 vini in concorso".