> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Notizie e comunicati stampa dal mondo del vino![]() ![]() ![]() Le "Strade del gusto" … gradite a tutti i palati Una spettacolare sfilata di alta moda ha concluso l'Expò allestito al Palatenda di S.Teresa di Riva nell'ambito della manifestazione "Le Strade del gusto". Sulla passerella si sono avvicendati suggestivi capi realizzati da due stiliste: l'italo-newyorkese Arcangela Aiello e la giovane stilista marocchina, Naoual Bessali. La prima ha creato, tra l'altro, un abito in seta grezza, in omaggio ad una tradizione (quella della lavorazione della seta) radicata da secoli nella Riviera Jonica; la Bessali, ha invece presentato un abito-scultura il cui corpetto si richiama alla chiesa dei Santi Pietro e Paolo d'Agrò, simbolo architettonico e culturale del comprensorio. Tra le indossatrici, anche l'ospite d'onore Giovanna Basile, finalista di Miss Italia 2000. La sfilata di moda era stata preceduta da un'intensa giornata di riprese da parte di RaiUno, della trasmissione "La Vita in diretta", con la giornalista Camilla Nata ed il regista Gabriele Tanzerna. La troupe, in mattinata è giunta in piazza Mercato, dove sono state riprodotte delle scene della tradizione popolare siciliana, con carretti e costumi tipici. I riflettori sono stati poi puntati sulla tradizione legata alla raccolta del limone Interdonato, prodotto di punta dell'agrumicoltura della riviera jonica. Presso la Villa Carrozza di Roccalumera, sono state riprodotte scene di vita contadina e spaccati dell'antica nobiltà siciliana, con vestiti in seta grezza, a rappresentare una tradizione, ma anche un'economia che per decenni ha caratterizzato il territorio e che si appresta a diventare un nuovo volano di sviluppo. Nell'occasione è stata sottolineata l'importanza del progetto "Le vie della seta", ideato dal comune di Roccalumera, per creare nella Riviera Jonica un polo culturale che congiunga tutti i Paesi produttori di seta al mondo. Inoltre i Sikilia si sono esibiti - sempre sotto gli "occhi" delle telecamere Rai - in delle danze popolari nel cortile antistante l'Abbazia dei SS. Pietro e Paolo d'Agrò di Casalvecchio Siculo. La giornata della troupe Rai si è conclusa presso la "Piazza del gusto", allestita nel Palatenda di S.Teresa, con brindisi finale su una tavola imbandita con i principali prodotti enogastronomici del comprensorio. Le riprese andranno in onda in una puntata de "La Vita in diretta", prevista per il 3 gennaio prossimo. Presso la Piazza del gusto, i Sikilia hanno anche dato un' "anteprima" del loro spettacolo, "Natale Sicilianu" ed hanno chiuso la serata le cornamuse scozzesi del Melvin Pipe Band. Ma, protagonisti della "quattro giorni" del Palatenda sono stati senz'altro gli espositori, i quali hanno portato sulla Piazza del Gusto il meglio della produzione enogastronomica e che sono stati presi d'assalto da un folto pubblico. Dall'origano del monte Kalfa di Roccafiorita, alle acciughe di Scaletta, passando per Savoca, con dolci di limone, e Antillo, col liquore e marmellate al peperoncino, la Piazza del gusto è riuscita ad accontentare tutti i palati. Anche quelli più esigenti. La produzione enogastronomica della Riviera Jonica ed alcuni importanti prodotti dei Nebrodi (maiorchino e suino nero) sono stati oggetto di momenti didattici, riservati agli studenti e realizzati dai tecnici del distretto peloritano dell'assessorato regionale all'agricoltura e laboratori del gusto, condotti da Slow food. Non sono mancati momenti di dibattito (convegni e seminari) che hanno consentito interscambi tra operatori dell'economia, dell'impresa e della politica siciliana. "Le strade del gusto" proseguirà con spettacoli ed eventi in vari centri del comprensorio fino al sei gennaio prossimo. Si comincia domani a Mandanici, con i Batarnù (artisti di strada e giocolieri del fuoco), i quali saranno anche martedì 21 a Roccalumera ed il 30 dicembre a Scifì di Forza d'Agrò. I Sikilia saranno invece a Misserio di S.Teresa di Riva il 26 dicembre; a Rocchenere di Pagliara il 2 gennaio; a Roccalumera, il 6 gennaio. I Bioritmi (duo gospel Foti-Miraglia), saranno a Nizza di Sicilia, il 26 dicembre; a S.Alessio Siculo, il 27 dicembre; a S.Teresa di Riva, il 2 gennaio; a Mandanici, il 6 gennaio. |